Le ciambelle.....le ciambelle!

Ho una passione smisurata per le ciambelle. Quelle sarde, fatte con strutto, farina, scorza di limone. Gira che rigira la ricetta è simile in tutti i paesi della Sardegna. Cambia solo la forma, lo spessore, l'aggiunta di qualche aroma. La presenza di marmellata. Mi piacciono tutte indistintamente. Basta che siano ciambelle.


Facili da fare. Con una sola dose le ciambelline vi sommergeranno e terrano compagnia per qualche settimana.E ogni mattina sarà certamente una gran mattina!



Ciambelline doppie di Ylenia

1 kg di farina
2 bustine di lievito
400 gr di zucchero
350 gr di strutto
6 uova medie
scorza di 2 limoni grattugiati
*se vuoi, un pizzico di cannella
*se vuoi, 2 cucchiai di liquore Strega


Accendere il forno a 175°C.
Setacciare la farina con il lievito per alcune volte. Lavorare brevemente le uova con lo zucchero, aggiungere lo strutto morbido ma non fuso, il limone, gli aromi ed infine la farina. Impastare, tirare la sfoglia e ritagliare le ciambelle con il bordo smerlato in due dimensioni. alle piccole, praticare un buco con un beccuccio da sac à poche. Infornare fino a leggera doratura. Spolverizzare le ciambelline piccole con zucchero al velo vanigliato- Mettere un po' di marmellata sulla ciambella grande, ricoprire con la piccola e se necessario riempire il foro con altra marmellata.

Ciambelle di Carmen


1 kg di farina
2 bustine di lievito
300 gr di zucchero
400 gr di strutto
4 uova
scorza di 2 limoni grattugiati

Accendere il forno a 175°C.La lavorazione è differente dall'altra ricetta. Impastare insieme zucchero, uova, strutto e aromi. Quindi, subito dopo aggiungere la farina setacciata con il lievito. Impastare come per una frolla. Stendere la pasta ad una altezza non inferiore ad 1 cm. Ritagliare le formine prescelte, velare con del tuorlo d'uovo oppure uovo intero. Infornare. ancora caldissime, far rotolare le ciambelle nello zucchero semolato. 

41 comments

  1. Sono davvero deliziose, una sola domanda, pensi si possa sostituire lo strutto con il burro oppure credi sia indispensabile?
    Grazie e complimenti

    OdgovoriIzbriši
  2. E sostituire il lievito con l'ammoniaca?
    MAgari solo 20 gr si può?
    O diventa tutta un'altra ricetta?
    Grazie

    OdgovoriIzbriši
  3. No,no.Usa assolutamente lo strutto. Otterrai un sapore diverso, genuino.NMichela, nulla ammoniaca. Si otterrebbe un altro biscotto.

    OdgovoriIzbriši
  4. instacancabile donna,ti ho mai detto che adoro le tue ciambelle di ballao...da sballo assoluto,
    baci e buon we :-))

    OdgovoriIzbriši
  5. davvero fantastico il tuo blog appena puoi passa da me che ho un premio per te!!ciao

    OdgovoriIzbriši
  6. Weeeeeee..... ma che ti trovo qui????
    Le mie ciambelle preferite che mi faceva mia zia Cristina!!!!!
    Io sono sarda... abito a cagliari... è stato bello poter conoscere il tuo blog!!!!
    Un bacio e a presto

    OdgovoriIzbriši
  7. Inutile dirti che ti ho già linkata^_^
    Spero farai altrettanto :-))))

    OdgovoriIzbriši
  8. Ciao Pinella, queste ciambelline sono sempre adorabili... sanno di tradizione e semplice bontà... ti auguro una buona domenica e ti lascio un premio...

    Bacioni
    Ele ^_^

    OdgovoriIzbriši
  9. che bella inciambellata!

    OdgovoriIzbriši
  10. Graze a tutte, in partcolare ad Ele e la mia conterranea. A presto con nuove dolcezze....

    OdgovoriIzbriši
  11. Ciao Pinella, adesso tocca a te insegnarmi. Come fai a mettere i pdf? Magari è meglio se te lo chiedo per email?
    Intanto c'è un premio per te
    http://lauracucina.blogspot.com/2008/07/ancora-un-premio-ricevuto-sono-contenta.html

    OdgovoriIzbriši
  12. Certo, tesoro!Faccio il pdf, poi lo trasferisco su Google. Devi crearti un account su www.pages.googles.com e da li ti fai l'upload del file pdf. Poi copi l'indirizzo e te lo trasferisci sul blog.
    Me l'ha insegnato Tuki.

    OdgovoriIzbriši
  13. Adesso ci ragiono. Grazie Pinella

    OdgovoriIzbriši
  14. Laura, mandami il tuo indirizzo di posta.

    OdgovoriIzbriši
  15. Pinella ti scrivo un'email

    OdgovoriIzbriši
  16. Ah, le ciambelle, sono anche le preferite di mia madre. Però le deve comprare, io non gliele faccio, perché...perché non ho ancora capito che tipo di stampi devo cercare, per ottenere la margheritina con il buco al centro. Inizio a sentirmi un po' deficiente... :-(

    OdgovoriIzbriši
  17. le ciambelle doppie di ilenia sono gia' salvate...grazie pin!

    ps:ancora niente coraggio di provare i macarons...ho fatto le tue ganache che sono in attesa di essere utilizzate..

    quella al cioccolato pensavo di metterla in piccoli dischi di pastafrolla (tipo cheesecake), quella al caramello non mi sembrava venuta benissimo, ma penso di provare i macarons al caffè che hai postato qualche giorno fa..

    che mi consigli pin? grazie

    OdgovoriIzbriši
  18. Ciao! Ho fatto le ciambelle sarde di Carmen, hanno un sapore delicato con un retrogusto di limone...veramente buone!
    Mel

    OdgovoriIzbriši
  19. ok Pinella grazie...eseguo e ti so dire...

    OdgovoriIzbriši
  20. ...le tue preparazioni mi fanno venire voglia di dolce, io che preferisco le cose salate...
    mi piace farli però, le tue ricette, perfette, aiutano molto.
    Se passi dalle mie parti c'è un pensiero per te.

    OdgovoriIzbriši
  21. ciao a tutti!
    son solo pochi giorni che ho scoperto il tuo blog..e ne sono già innamorata! complimenti, per le ricette, e soprattutto per l'accuratezza delle presentazioni dei toui capolavori.
    a presto

    OdgovoriIzbriši
  22. Quanto mi piacerebbe iniziare la giornata cosi'....argh dieta !!!! :)

    OdgovoriIzbriši
  23. Oh1 Les ganaches! si prestano ad essere usate in mille modi. Hai provato nei bicchierini piccolissimi? Giusto due cucchiaini.
    e poi nei dischetti di frolla, nelle meringhe, ecc ecc
    Grazie a tutte per le cose che scrivete. Siete come un balsamo.

    OdgovoriIzbriši
  24. Ho fatto le ciambelline di Carmen e le ho portate in ufficio, sono venute strepitose (i colleghi volevano tutti la ricetta compresa Emy). Ho adattato la ricetta al bimby e ho fatto secondo la mia esperienza per i tempi di cottura che tu ometti. Posso metterla sul forum bimby mettendo il link al tuo blog?grazie

    OdgovoriIzbriši
  25. Ho appena finito di fare i biscotti di Ylenia: sono davvero ottimi!
    Grazie Pinella...
    Simona

    OdgovoriIzbriši
  26. Ciao Pinella, per le ciambelle di Carmen posso usare l'ammoniaca, che differenza si ottiene? In generale per mezzo chilo di farina quanta ammoniaca si pesa?

    OdgovoriIzbriši
    Odgovori
    1. Silvia...non sarebbero piu' le ciambelle di Carmen...

      Izbriši
  27. Pinella, mi dispiace dirtelo ma non hai risposto alle domande....

    OdgovoriIzbriši
  28. Nelle ciambelle si puo' usare l'ammoniaca...anzi si usa nelle gallettine. Si ottiene un impasto piu' poroso. La dose per le ciambelle di Carmen non la so perchè qui, con questa ricetta, si usa il lievito. Se vuoi usare l'ammoniaca cerca un'altra ricetta.

    OdgovoriIzbriši
  29. Grazie, visto che ci sono a livello generale che differenza di risultati si ottengono tra burro o strutto? Ha senso fare metà e metà?

    OdgovoriIzbriši
    Odgovori
    1. Io uso o l'uno o l'altro. Non credo ci siano differenze sostanziali.

      Izbriši
  30. La foto che riporta "Ciambelle di Carmen" mi ricorda le ciambelle buonissime che faceva una signorina di mia conoscenza: anzi uguali!! Ma quella foto corrisponde veramente a l
    la ricetta sotto indicata?

    OdgovoriIzbriši
  31. La foto che riporta "Ciambelle di Carmen" mi ricorda le ciambelle buonissime che faceva una signorina di mia conoscenza: anzi uguali!! Ma quella foto corrisponde veramente a l
    la ricetta sotto indicata?

    OdgovoriIzbriši
    Odgovori
    1. Non pubblico mai foto che non siano mie. E che non siano esattamente riferibili alla ricetta scritta. E interpretata da me.

      Izbriši
    2. Ti ringrazio e le proverò subito!!

      Izbriši
  32. Le ciambelle di Carmen sono verAMENTE QUELLE DELLA FOTO? e LA RICETTA è quella suindicata? Lo chiedo perche un'amica le fa UGUALI però usa l'ammoniaca

    OdgovoriIzbriši
  33. Buonasera, spero possa chiarire un mio dubbio. Non comprendo in cosa consiste la differenza nel procedimento delle due ricette. Ho notato una differenza circa il quantitativo di uova e sullo spessore, ma l'impasto non si fa nello stesso modo? Grazie per un'eventuale chiarimento.

    OdgovoriIzbriši
    Odgovori
    1. Sono due ricette completamente diverse in struttura del dolce!

      Izbriši

Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.