Quando l'ho vista non ho saputo resistere. Mai opporre resistenza alle tentazioni, specialmente quando sono cosi deliziose...Parlo delle splendide tazzine di panna cotta con coperchio di frolla eseguite cosi magistralmente (e non poteva essere altrimenti...) da Barbara, cuoca sopraffina e fonte di innumerevoli ispirazioni.
Ho tra le mani il mio tanto agognato e poi ottenuto sifone ISI e il pensare di fare una spuma al caffè con relativo coperchio e' stato velocissimo come un battito di ciglia.
Come non si puo' non esserne rapiti?


Spuma al caffè con coperchio di frolla
Per la spuma
Vers.1:
400 gr di panna liquida fresca
50 gr di zucchero semolato
100 gr di cioccolato fondente al 70%
2 gr di gelatina idratata e tamponata
Caffè liofilizzato qb
Far fondere il cioccolato fondente. Far scaldare la panna, aggiungere il caffè liofilizzato fino ad ottenere un gusto deciso di caffè, lo zucchero semolato e la gelatina. Versare il tutto sul cioccolato e rimescolare perfettamente. Passare al passino per due volte, far freddare fino a circa 40°C e poi versare nel sifone. Caricare con 1-2 bombolette di gas , agitare e riporre in frigo sistemando il sifone capovolto.
Vers.2:
2 tuorli
50 gr di zucchero semolato
400 gr di panna liquida fresca
2 gr di gelatina idratata e tamponata
100 gr di cioccolato fondente
caffè liofilizzato q.b
Con i tuorli, lo zucchero e la panna, realizzare una crema inglese. Aggiungere la gelatina e continuare come nella preparazione della versione n.1.
Per il coperchio di frolla
Pate sucrée (di S. Gaudard)
150 gr di burro
95 gr di zucchero al velo
30 gr di farina di mandorle
Vaniglia in polvere
1 uovo intero
250 gr di farina
2 pizzichi di sale di maldon
2 cucchiaini di caffè liofilizzato
Lavorare il burro per renderlo bel liscio ed omogeneo. Aggiungere, uno alla volta, tutti gli ingredienti fino ad ottenere una massa non troppo lavorata. Conservare in frigo per almeno un’ora. Stendere la pasta, ritagliare con un coppapasta a bordi lisci delle forme tonde del diametro delle tazzine. Con un coltellino affilato ritagliare dei rettangoli di pasta per il manico dei coperchi. Nel frattempo, fare anche dei cilindretti di carta forno che andranno poggiati sui dischi in modo da sostenere i rettangolini di frolla e non farli cadere in cottura. Far freddare ancora in frigo per circa 30 minuti. Infornare a 180°C per 10 minuti.
Presentazione
Scegliere delle tazzine di vetro trasparente. Sifonare un po’ di crema, decorare con piccole perle di cioccolato e chiudere con un coperchio di pasta sucrée. Spolverizzare con poco cacao amaro in polvere.
E con quel po' di sucrée avanzata non cerchiamo di fare quei cucchiaini che stanno da mesi in un angolo del cervello in attesa di prendere vita? Ma certo che si.Si prova, si prova.

Come fare? Ma è presto detto.
Imburrare ed infarinare dei cucchiaini di porcellana. Ritagliare dei quadrati di frolla e stenderli sui cucchiaini rifilando i bordi con un coltellino affilato. Infornare a 180°C e poi farli raffreddare perfettamente prima di staccarli.
Che meraviglia!!!!!
OdgovoriIzbrišiSei bravissima! Un bacione
Il tuo blog per me è una bellissima scoperta, un mondo incantato: sei bravissima!
OdgovoriIzbrišiAvevo intravisto questi coperchietti sfiziosi, quest'inverno, su una rivista sfogliata distrattamente dal parrucchiere e mi avevano attratta irresistibilmente.
Ora, se trovo il tempo di realizarli, seguirò le tue indicazioni
Ciao
Che meraviglia! I coperchietti li ho fatti anch'io lo scorso natale per regalarli alle amiche ma ho avuto qualche problema con il manico che tendeva ad accasciarsi. Come hai fatto a farli venire belli dritti? Ho letto che hai usato la carta forno, in che modo l'hai disposta? Grazie! Cat
OdgovoriIzbrišiFai cosi. Sopra il disco metti un rotolino di carta forno , tipo un cilindretto. Sopra fai poggiare un rettangolino di frolla e schiaccia le estremità sul disco di sotto.
OdgovoriIzbrišibrava ch e perfezione la mangerai quella bella tazza e anche il cucchiaino
OdgovoriIzbrišimmmmm buonissime queste tazzine!!! il "coperchio" dolce è proprio simpatico, io lo avevo fatto di sfoglia per una tartara di pesce in coppetta....è stato un successo, come per i cucchiaini...ma dolci non li avevo mai fatti....bell'idea!!!
OdgovoriIzbrišiIl blog mi da una grande gioia: conoscere un sacco di persone diverse. Clicco sui vostri nomi e si apre un mondo. E' una meraviglia!
OdgovoriIzbrišiMa sono bellissimi! Bentrovata Pinella :)
OdgovoriIzbrišiPinella dirti che sei bravissima è superfluo lo sai no?
OdgovoriIzbrišiAnche se non guasta mai ripeterlo.
Ascolta il sifone è obbligatorio o si può ovviare in qualche modo?
Non dirmi che c'è un altro attrezzo che devo assolutamente avere....
sei troppo brava!
OdgovoriIzbrišiChe dire se non deliziosi, in versione finger poi...
OdgovoriIzbrišiComplimenti
che idea geniale, grazie la copio di sicuro!
OdgovoriIzbrišiIl sifone è un aggeggio che a me piace moltissimo. Le spume hanno una consistenza deliziosa e ci si puo' fare un sacco di cose....
OdgovoriIzbrišiChe delizia questa spuma, come sempre irresisistibile...peccato che non ho il sifone!!!
OdgovoriIzbrišiCiao a presto!
Pinella sei bravissima come sempre!!L'idea del cucchiaio e del coperchio di pasta sucrèe te la rubo subito...stupende!!!
OdgovoriIzbrišidolce Pinella passare dal tuo Blog
OdgovoriIzbrišiè meraviglioso
ciao pinella passa da me ce qualcosa per te`
OdgovoriIzbrišiCiao Pinella vorrei realizzare quel meraviglioso dolce"se avanza un po' di crema"ma non conosco un ingrediente la pectina, dove la posso trovare? grazie.
OdgovoriIzbrišiNon la trovi in drogheria?
OdgovoriIzbrišiRITA.... DOBBIAMO ANDARE A COMPERARE IL SIFONE ...A TUTTI I COSTI ....COSI' GLIELO FACCIAMO VEDERE NOI ALLA PINELLA !!!!!!
OdgovoriIzbrišiOh Pinella tu te ti ..... te lo facciamo vedere noi cosa facciamo col sifone !!!!
Malinconia ..... una sera d'agosto, la vista del mare, la cena con due cari amici, il barbecue, una ricciola..... e questo fantastico dessert.
sempre tanta fantaSIA,MA SOPRATTUTTO TANTA BONTà
OdgovoriIzbriši