Stavolta, comprando il librino mini madeleines di Sandra Mahut, devo riconoscere che l'attrazione fondamentale è stata esercitata dalla variante salate....L'idea che una forma associata ad un pasticcino potesse essere impiegata per ottenere ...forse...dei deliziosi bocconcini ai vari gusti mi è sembrata irresistibile.
Molto spesso mi innamoro di ricette che sulla carta sembrano fantastiche. E poi, magari, resto cosi delusa del risultato. Stavolta, invece, sarà per il costo accessibile, mi son detta che male andando non avrei sprecato un patrimonio e che tanto valeva strapparlo al suo posto sullo scaffale e dirgermi in tutta fretta alla cassa.
L'istinto ha avuto ragione. Un delizioso libro. E deliziosissime madeleines. In aggiunta, dato che l'impasto base è veramente riuscito, non resta da far altro che inventare nuovi e attraenti abbinamenti e, se sul dolce, la fantasia è a ruota libera, sul versante salato può essere anche incontenibile.
L'unica cosa su cui non sono in linea con il libro è esclusivamente sull'utilizzo dello stampo per mini madeleines. Non sono ancora riuscita ad ottenere dei buoni risultati con il suo impiego: i dolcetti risultano porosi, troppo asciutti o troppo morbidi....non riesco ad ottenere una forma perfetta....il sapore non è cosi definito...insomma, largo ai classici stampi da madeleines ......
Per il resto, la nota tecnica decisiva per ottenere un buon prodotto è costituita dal passaggio in frigo che rende consistente e freddo l'impasto. In questo modo l'elevata temperatura del forno, pur se per pochi minuti, è in grado di far rigonfiare la madeleine ed ottenere un prodotto morbido anche nei giorni successivi....
Quinsi, assolutamente entusiasta dell'acquisto e delle due cenette che mi sono imbastita di recente, le propongo anche a voi.
Ma....fantasia, mi raccomando! Perchè ho idea che queste madeleines ci daranno grandi soddisfazioni......
Madeleines salée
100 g di farina 00
2 uova intere
3 cucchiaini da caffé di lievito chimico
un pizzico di sale
1 macinata di pepe nero
2 cucchiai di olio ev d'oliva
20 g di burro fuso
2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
4 cucchiai di latte
1 goccia di Tabasco ( facoltativo)
Mescolare le uova con il sale, il pepe, l'olio, il burro fuso, il latte, il parmigiano e il Tabasco. Setacciare la farina con il lievito ed unirla all'impasto. Mescolare bene e far riposare in frigo.
Aromatizzazione:
Stasera ho deciso di fare doppia dose.
A una parte dell'impasto ho unito 2 cucchiai di pesto genovese e poi ho messo in frigo per 30 minuti
Alla seconda parte, ho variato la ricetta suggerita nel libro che prevedeva:
2 cucchiaini da caffè di concentrato di pomodoro
peperoncino in pasta oppure macinato
2-3 pezzetti di pomodoro secco
con 3cucchiai di sugo di pomodoro fresco tagliato a pezzetti
peperoncino
mezzo pomodoro secco lavato e tagliato a pezzetti
I tempi di cottura sono gli stessi delle sucrées. Quindi, circa 3 minuti a 200°C e, successivamente, circa 3-4 minuti a 180°C.
Farle raffreddare su una griglia e poi coprirle con la carta argentata.
...In attesa di ulteriori idee, riporto qui alcuni spunti di aromatizzazione:
- 100 g di farina grossa di pistacchi e prezzemolo
- 30 g di spinaci lessati e ripassati in padella
- pomodori confit e formaggio fresco di capra
- alle erbe fini
- al prosciutto
- e...e....e...
Ciao!!! Ma quanto sono belle!!!!
OdgovoriIzbrišiQuando troverò lo stampo, proverò a farle seguendo la tua ricetta!!!
Grazie e a presto!!!!
Madelines salate?! Wow, non ne avevo mai viste! Da provare, peccato che anch'io non ho lo stampo....dovrò provvedere subito! buona serata!
OdgovoriIzbrišiAvevo comprato anche io questo meraviglioso libro! Non era ancora disponibile in italiano e lo avevo fatto arrivare direttamente dalla Francia.. il mio primo esperimento era stato con le madeleines al pesto (http://tanadelconiglio.blogspot.com/2010/01/madeleines-al-pesto.html): semplicemene fantastiche! Con il libro avevo fatto arrivare anche degli splendidi stampi.. per porzioni mini!! Adesso mi hai fatto tornare la voglia di fare ancora qualche madeleines!!!!!!!! E queste sembrano davvero deliziose! A presto e buon fine settimana!
OdgovoriIzbrišiBellissime ed invitantissime Questa me la copio immediatamente!!!!!
OdgovoriIzbrišiUn bacio e grazie,
Ornella
Ho comprato da poco questo libro e me ne sono innamorata. Le varianti sono infinite e vien voglia di provarle tutte. Propio qualche settimana fa ho dedicato un post a quelle con pomodori, caprino e timo: squisite!
OdgovoriIzbrišiio non ne so niente di questo libro ma mi avete davvero incuriosito!
OdgovoriIzbrišibellissime le madeleines!!
Anche per me è stato "shopping compulsivo" e amore a prima vista. Ho già realizzato e postato qualche piccola dolcezza salata, le tue sono nella lista "da fare" per il prossimo compleanno di Giorgia e se mi verranno belle la metà delle tue sarà un successone ;)
OdgovoriIzbrišiBacioni
Sonia
ecco le madeleins mi mancano all'appello...ma prima o poi dovrò decidermi...mi sono sempre sembrate così perfette che ho quasi paura di "rovinarle"...le tue, invece, sono perfette e bellissime!!!Complimenti
OdgovoriIzbrišiMah...si possono ancora migliorare ma devo dire che da molto non mi "facevo prendere" cosi da una ricetta....
OdgovoriIzbrišiIo le ho fatte,ispirandomi al libro, all'amatriciana =D le tue, che ti sono venute benone soprattutto le verdi!, le devo assolutamente fare il mio uomo continua a richiedermele =) comunque quel libro è troppo carino *_*
OdgovoriIzbrišiAssolutamente d'accordo...un librino insostituibile!!!!
OdgovoriIzbrišiPinella, sono felice che ti piacciano le madeleines salate perché il 23 settembre uscirà la traduzione italiana del mio libro intitolato per l'appunto "madeleines" - un successone qui in francia e presto in vendita anche in giappone - che comprende anche ricette salate!
OdgovoriIzbrišiwww.radicchiodiparigi.wordpress.com
Posso prepararle in anticipo senza compromettere il gusto?
OdgovoriIzbrišiSe si quanti gg prima?
Paoletta68
no, si asciugano. Ma, pur non avendolo fatto, credo si possano congelare e poi rigenerare lentamente
Izbriši