Ogni venerdi, nel primo pomeriggio, mi ritrovo a camminare con il passo accelerato, all'uscita dal lavoro. Ho come la sensazione di innalzare un muro alto fino al cielo che mi isola da tutto ciò che non sappia di casa. E nonostante abbia la certezza che quel muro andrà a sgretolarsi da lì a due giorni, assaporo con serenità quei pochi metri che mi separano dal bozzolo in cui sto per andare a rinchiudermi.
Salgo lesta anche i pochi gradini. Apro la porta e mi faccio inghiottire dal silenzio. Dal tepore. Dalla sensazione di essere al sicuro.
Stavolta ho un motivo in più per essere "contenta". Una malinconica e serena contentezza.
Quel pacchetto appoggiato sul ripiano, lì in cucina, è tutto per me.
Un ragazzo si è fermato in una pasticciera, giorni fa. E' entrato e tra tutte le meraviglie esposte ha pensato a me. Chissà che ha pensato al momento di scegliere una confezione di biscotti al caramello Muscovado.
Che io adoro. Senza sapere che io li adoro.
Io credo di averci messo meno di un sospiro a prendere la decisione di cercare di rifarli.
Frollini al caramello Muscovado
(da una ricetta di Luca Montersino)
180 g di zucchero grezzo di canna
50 g di panna liquida
350 g di burro morbido
50 g di zucchero Muscovado
550 g di farina 00
Preparare un caramello a secco con i 180 g di zucchero grezzo. Per un risultato piu' dorato in cottura, optare per uno zucchero di canna Demerara. Versare in una padella ben calda un paio di cucchiai di zucchero, far caramellare e continuare, pochi cucchiai alla volta, fino ad ottenere un caramello limpido ed uniforme. Nel frattempo, far bollire la panna. Decuocere lo zucchero con la panna calda facendo molta attenzione perché lo zucchero tende a formare grosse bolle. Togliere la padella dal fornello e cominciare a versarci dentro il burro, tagliato in piccoli dadi. Mescolare in continuazione con una frusta fino ad ottenere una crema untuosa e liscia. Far raffreddare. Setacciare la farina. Aggiungere lo zucchero Muscovado. quindi, la crema al caramello. Mescolare fino ad ottenere un composto ben omogeneo. Far riposare in frigo per 12 ore. Trascorso il tempo, spezzare il composto, rilavorarlo brevemente e formare dei cilindri del diametro di circa 3-4 cm. Far riposare ancora in frigo per 30'. Con un coltellino affilato ritagliare delle fette di circa 1-1.5 cm di spessore. Appoggiare il pollice sulla superficie di ognuno di essi in modo da creare un leggero avvallamento. Infornare a 180°C per 12-14 '.
Nota: In alternativa, si possono ritagliare i frollini dall'impasto steso ad un'altezza di circa 1cm e si possono spolverizzare di zucchero di canna.
Li penso una delizia ...da fare anche a casa mia grazie ciao
OdgovoriIzbrišidelizosi!!! e direi dolcissimi, anche per il pensiero che ci sta dietro! ;)
OdgovoriIzbrišili ho visti sul libro di Luca Montersino,li ho visti in tanti blog,mi fanno una gola!li proverò di sicuro!!
OdgovoriIzbrišiHo fatto questi biscotti un po' di tempo fa, sono buonissimi, il caramello è un sapore che mi dà un piacere immane, anche se ogni tanto mi fa tribolare, se non metto un po' di meile o di glucosio, a volte diventa durissimo, non capisco mai il perchè, i tuoi biscotti sono belli, bottoni d'ambra!!! come sempre bravissima.
OdgovoriIzbrišiDevono essere da sballo!!! Mai assaggiati, ma rimedierò al più presto grazie a te:)
OdgovoriIzbrišiOh mamma!!! Il colore...la croccantezza...ma sono perfetti!!!!
OdgovoriIzbrišiFaccio anch'io come te al venerdì...eheheeheh! Questi me li segno!!!!!!!
OdgovoriIzbrišiio faccio raramente biscotti, lo sai, ma questo ha il sapore del Muscovado...devo assolutamente provarli...
OdgovoriIzbrišiAvevo già lasciato un commento ma si deve essere cancellato, uffa... Non ho mai provato questo tipo di biscotti ma mi attira tantissimo l'idea del loro profumo aromatico. Ricetta copiata! Grazie Pinella :-)
OdgovoriIzbrišiBurrosissimi e pieni di dolce affetto...una vera delizia questi biscotti :)
OdgovoriIzbrišiBuona serata
potrei farmici moooooolto male... devono essere libidine pura per una frolladipendente.
OdgovoriIzbrišiascoltami poco poco, pensa a un cremoso cioccoarancia e caffè.....da mugolare come per quello al pistacchio.....
OdgovoriIzbrišimi sa che ci provo.
Buona giornata cherie
Giuli
li guardo e sento il profumo dello zucchero... bella anche la foto.
OdgovoriIzbrišiCOMPLIMENTI DEVONO ESSERE MOLTO GUSTOSI
OdgovoriIzbrišiho una gran voglia di provare questi biscotti... anche perche sto sperimentando diverse ricette senza uova e questi sono nella lista delle ricette da provare!!!
OdgovoriIzbrišiHo indetto anche un contest sul mio blog per dolci senza uova, mi piacerebbe molto partecipassi anche tu, le tue ricette mi piacciono molto sono certa che riusciresti a dare un validissimo contributo!
Ti aspetto!
http://crocedelizia.wordpress.com/2012/01/19/non-rompete-le-uova-il-mio-primo-contest/
Ho preparato questi particolarissimi frollini poco tempo fa, risultato: fantastico come sempre con le tue ricette...!!! Grazie!
OdgovoriIzbrišiMi trovi d'accordo...Grazie a Luca Montersino!!!
OdgovoriIzbrišiAllora grazie anche a Montersino!
OdgovoriIzbrišiP.S. Ho pubblicato la ricetta sul blog :-)))
Buon we
CIao, la ricetta da te postata è la migliore nel web, perchè sei stata molto chiara sul procedimento. Grazie
OdgovoriIzbrišiCiao! Ho provato a fare questi biscotti tre volte ma ogni volta che aggiungo il burro, il caramello mescolato con la panna inizia a solidificarsi e non si amalgama per niente al burro e mi trovo con una palla di caramello indurito in un mare di burro liquido!!! Non capisco dove sbaglio! 😓😓😓 Suggerimenti? Grazie!
OdgovoriIzbrišiForse usi un burro troppo freddo!?
IzbrišiHai mescolato bene zucchero e panna? Hai ottenuto una crema? Aggiungo il burro poco per volta e segui le indicazioni
Di più proprio non saprei!! Ci dovrebbe essere anche un video in cui Montersino fa vedere come fare!