" Come l'hai chiamata la Torta al cioccolato che hai fatto una settimana fa?"
" In che senso?"
" Si, è piaciuta tantissimo in ufficio e hanno cercato sul blog la ricetta ma non hanno trovato quale fosse ...ci sono millemila dolci al cioccolato...."
Avete capito? Non posso certamente poltrire....
La cosa strana è che pubblico solo le cose che mi piacciono. Quelle che io per prima potrei rifare. E indubbiamente questa torta , caspita! se merita..
Ma sarà la primavera che si fa sentire, sarà il tepore della serata che svanisce, sarà il colore rosato e dorato del tramonto che si allunga sempre piu' tardi verso la notte....faccio fatica a pensare di scrivere .
Poi, basta poco. Una sola parola che prende vita e le altre si accodano leste....
Quindi, eccomi. A scrivervi di questa torta al cioccolato della Fede Pozzi che ha spopolato su Coquinaria.
Per quanto mi riguarda, era la torta che cercavo da anni. Quella che mi chiedevano i miei fratelli più piccoli quando mamma andava al market e comprava quelle buste di torte pronte che a loro piacevano cosi tanto.
Loro volevano una torta cosi. Soffice, alta, "cioccolatosa", adatta ad essere assaporata al risveglio, in grado di invogliare a prendere la sacca e andare a scuola...
Eccomi qui a condividerla e.....caspita! la primavera....
Torta al cioccolato e cacao di Federica
280 g di zucchero semolato
200 g di farina
150 g di burro
100 g di cioccolato fondente al 70%
3 cucchiai rasi di cacao amaro
4 uova intere
un bicchiere di latte intero
una bustina di lievito per dolci ( 16 g)
un bicchierino di liquore ( Grand Marnier, Rum, Sassolino, Strega)
Ammorbidire il burro lavorando a crema con una spatola. Versarlo in una ciotola e montarlo con le fruste aggiungendo gradatamente lo zucchero. Appena il composto si presenta gonfio e spumoso, aggiungere i tuorli, uno alla volta e non versare l'altro se il primo tuorlo non si presenta ben incorporato.Aggiungere la farina setacciata con il cacao e il lievito. Quindi, il cioccolato tritato finissimo, il liquore ed il latte. Montare a neve ferma gli albumi. Aggiungere alla crema montata una cucchiaiata di albumi per rendere il composto ancora più fluido, quindi mescolare i due composti senza smontare gli albumi.
Imburrare ed infarinare uno stampo. Versare l'impasto fino a raggiungere i 3/4 d'altezza della teglia.
Infornare a 170°C fino a completa cottura che sarà verificata con l'inserimento di uno stecco in legno.
Far freddare il dolce. Capovolgere su una gratella e spolverizzare la superficie con abbondante zucchero vanigliato.
che belle queste torte semplici ma che non smetteresti mai di mangiarle per quanto sono buone e non saziano mai!! mi piace l'espressione "il compagno con cui divido l'aria" poetica come sempre!! un bacio
OdgovoriIzbrišiAvevo deciso di farla, ho tutti gli ingredienti pronti. Oggi la dietologa si è complimentata per il mio lieve calo di peso nonostante...tutto :D
OdgovoriIzbrišiMi sa che me la merito! hahaha ahahahahah
prepara un posto perchè questa voglio mangiarmelaaaaa!!!!
OdgovoriIzbrišiche spettacolo!
"il compagno con cui divido l'aria".....ma io ti adoro!!! Lo sai??? La torta è in programma, sono certa che mi piacerà tanto!
OdgovoriIzbrišiCiao Pin!
Ragazze, fatevi questa torta che è proprio buona..
OdgovoriIzbrišiPS Pasqua...oggi è entrata in laboratorio una collega. E mi fa: Ma la conosci questa pasqualinaincucina??? Noooo, quanto è brava...
Hai capito?
Ciao Pinella, io la provo di sicuro, tu sei una certezza assoluta. Sai quante torte semplici al cioccolato ho fatto che non sapevano praticamente di niente? A volte anche la semplicità è un arte :)
OdgovoriIzbrišiOggi l'ho fatta anch'io, veramente ottima...
OdgovoriIzbrišiCiao
MI chiedo come si possa resistere davanti ad una golosità del genere!
OdgovoriIzbrišiDonatella
Grazie Pin...
OdgovoriIzbrišiUn bacio
bè bravissima...hai un bel blog complimenti
OdgovoriIzbrišiHo un piccolo pensiero per te( sul mio sito) , ne avrai avuti mille immagino :) ma questo rappresenta solo la grande ammirazione che ho per la tua passione.
OdgovoriIzbrišiGrazie, Angela
questa è impossibile non provarla! bellissima!...e poi perfetta e liscia in superfcie!
OdgovoriIzbrišil'ho fatta anch'io, come sai, è una buona torta al cioccolato, come ce ne sono tante, ma forse fatta da te, legata ai tuoi ricordi, acquista quel tanto di speciale che la mette sotto una luce diversa...
OdgovoriIzbrišiNon so se la rifarò, ma se capitasse, sarà per te...
Buonissima davvero .
OdgovoriIzbrišibuoooona...scommetto che le mie due figlie la adoreranno...ciao katia
OdgovoriIzbrišiNon credo riuscirei a limitarmi a una sola fetta con questa torta.... :-)
OdgovoriIzbrišiPinella l'ho fatta anch'io cercavo proprio una torta al cioccolato da mangiare domattina a colazione una cosa golosa, ma facile da fare.. se viene bene ti troverai menzionata sul mio blog
OdgovoriIzbrišiwww.vanigliaepeperoncino.blogspot.com
Ciao Pinella, è da un po' che ti seguo e volevo provare a fare una tua ricetta e così ho fatto questa torta al cioccolato! Golosissima! morbida e cioccolatosa come piace a me. A me è venuta un po' più bassa della tua, può essere dovuto al fatto che non ho usato le fruste per montare il burro con lo zucchero? Per la cottura ho messo il dolce 170° ventilato per 50', può andare bene? Grazie ancora, ciao. Roberta
OdgovoriIzbrišiCiao Pinella, è da un po' che ti seguo e volevo provare a fare una tua ricetta, e così ho fatto questa torta al cioccolato... strepitosa! E' venuta morbida come piace a me, anche se un po' più bassa della tua in foto, sarà perchè non ho usato le fruste per montare il burro con lo zucchero? Ho cotto il dolce a 170° ventilato per 50', può andare bene? Grazie ancora. Ciao. Roberta
OdgovoriIzbrišiVa benissimo!!!
OdgovoriIzbrišiDeve essere deliziosa! Secondo te come posso modificare le dosi di zucchero e cioccolato se volessi smaltire il cioccolato al latte delle uova di Pasqua??
OdgovoriIzbrišiGrazie milleeee
A mio avviso devi leggermente aumentare la quantità di cioccolato e diminuire la dose di zucchero. Ho le tabelle per i dolci al cucchiaio ma non ho dati certi sui dolci da credenza. La dovessi fare io credo che proverei a mettere 150 g di cioccolato al latte e circa 200 g di zucchero. a mio avviso la torta viene piu' umida per la presenza del diverso tipo di cioccolato...Prova!
OdgovoriIzbrišiMolto buona, l'unico difetto e che non arriva a colazione, grazie Pinella.
OdgovoriIzbrišiValeria
La torta e' davvero molto buona, soffice, soffice, ha solo un difetto, non arriva a colazione! Grazie Pinella
OdgovoriIzbrišipinella helpppppp :(.. fatta la tua bellissima ricetta con dosi e messo il tutto in stampo a cerniera di 24 di diametro , forno statico a 170, placca a metà altezza del forno. verso i 50 minuti, che si presentava più o meno raddoppiata ,Apro per fare la prova stecchino ma la crosticina nasconde un impasto liquido .:((. la sto continuando a lasciare nel forno e piano piano si sta asgiugando ma non so se la lievitazione sia compromessa . cosa posso aver sbagliato ? forno statico e non ventilato ? stampo da 24 forse troppo piccolo ? grazie in anticipo !!
OdgovoriIzbrišiciao a tutte ! ho fatto oggi questa ricetta ma credo proprio che qualcosa sia andato storto..:((... mi aiutereste a capire cosa ???ho messo forno statico a 170 gradi , placca a metà altezza forno , impasto in stampo a cerniera di 24 di diametro ( anche se l impasto superava la metà dello stampo ). dopo più di 50 minuti vado per fare priva stecchino ma per quanto l impasto fosse cresciuto di quasi il doppio , sotto un' apparente "crosticina" scopro tutto impasto liquido. cosa può essere successo ? forno doveva essere ventilato e non statico ? stampo troppo piccolo rispetto al quantitativo ? ora è' passata un ora e un quarto da quando ho infornato e pare si stia asciugando ma non so se la lievitazione sia compromessa . ringrazio tutte in anticipo !! salutoni :)
OdgovoriIzbrišiDifficile a dirsi....L'impasto arrivava a circa 3/4 d'altezza? Il forno funziona? hai verificato con un termometro la T interna del forno? Hai pesato bene tutti gli ingredienti?
OdgovoriIzbriši..con un po' di ritardo. dunque la risposta a tutte le tue domande è sempre si tranne il termometro. Facendo ora un'altra torta stessa cosa, a fine cottura la torta era più o meno cresciuta ma dentro cruda. Ho messo dentro un termometro da forno ed è arrivato a malapena a 120 gradi quindi credo sia stato quello . Proverò ad impostare il forno su una temp più alta per fargli raggiungere quella desiderata e ti farò sapere. Grazie mille e complimenti per il blog profumato :)
OdgovoriIzbrišidunque con un pò di ritardo ma eccomi. la risposta a tutte le domande è si tranne che per il termometro. Ora, che sto facendo un'altra ricetta mi è capotata la stessa identica cosa , il dolce cresce si dora anche ma quando a fine cottura vado per fare prova stecchino, scopro che dentro è completamente crudo. Ora, inserendo il termometro mi sono resa conto che la temp è più bassa di 40 gradi rispetto alla temp impostata, ora vai a cpaire se è il termometro o il forno a mentire :). Grazie :)..e complimenti per il blog! ti seguo silenziosamente da molto.
OdgovoriIzbrišiCiao Pinella,
OdgovoriIzbrišiI tuoi dolci sembrano quelli di una pasticceria francese, per me piuttosto complessi. Questa torta, invece, sembra alla mia portata, vorrei sapere però a quanti ml di latte corrisponde il bicchiere che hai indicato tra gli ingredienti.
Grazie! A presto!
Diciamo che un bicchiere è intorno ai 120-150 g.
OdgovoriIzbrišiCiao Pinella, non so come davvero, non stavo cercando una torta al cioccolato, ma in una mia ricerca di immagini mi è uscita questa foto di torta. Non avevo nulla per colazione e l'ho provata ieri sera...se dovessi descriverla direi che è il sogno di torta cioccolatosa che desidero la sera sul divano quando finalmente sono in relax. Grazie!
OdgovoriIzbrišiGrazie a te!!!!
IzbrišiPinella, fra una settimana sarà il compleanno di mia figlia e mi ha chiesto di farle la Sacher torte. Pensavo che questa torta possa andare bene come base! (Un tuo parere sarebbe graditissimo!)Vorrei usare una tortiera da 30 cm di diametro e facendo le proporzioni, ho calcolato che occorrono 1485g di impasto totale. Pensi che verrà bene ugualmente (forno sempre a 170° per quanti minuti circa?),oppure questa torta è nata per essere preparata con queste dosi e cotta soltanto nello stampo da 26 cm di diametro?
OdgovoriIzbrišiA mio parere puoi farlo! Per la cottura, ti devi regolare
IzbrišiSempre solito sistema dello stecco infilato nella torta!