Ad onor del vero, il file con la ricetta di Christophe Michalak l'avevo copiato e tenuto da parte da tempo. E sono certa che, prima o poi, l'avrei certamente sperimentato.
Ma, poi, succede che un amico mi dice " Ma hai provato a frullare la gelatina morbida del libro di antonio Bachour?"
Cribbio.
L'ho fatta cosi tante volte quella gelatina che ho perso il conto. Ma..frullarla...e c'è pure scritto benissimo nel libro...no. Non l'ho mai fatto.
E mi è piaciuto servire il dolce come fosse domenica. Spezzare il filo della settimana uscendo fuori dalla consueta logica. Anche se, certamente domani mi dovro' inventare ancora qualcosa. Altrimenti, che domenica mai sarebbe.
E oggi, con questo autunno ormai appena fuori l'uscio di casa, mi è sembrato di buon augurio pensare alla Primavera....
Sarà l'altitudine, sarà il panorama delle dolomiti, ma il solo pensare ai sapori della crema e della gelatina mi fà perdere l'orientamento. Stupefacente nella Sua sostanza, altrochè!
non ho mai provato questi due gusti assieme... ma la visione delle foto del tuo dessert è poesia per me. Una poesia molto convincente. La delicatezza delle tue realizzazioni è incredibile! ciao, buona settimana
Ma come resistere alla voglia di provare a giocare con le meraviglie che fai tu ! Sei sempre diversi, tanti, passi avanti e nei miei piccoli desideri c'è sempre quello di seguirti un po, da lontano, senza dare troppo fastidio. Un saluto a una straordinaria pasticcera, che non si può definire in modo diverso. Valentina
Ma come resistere alla tentazione di provare a giocare con le meraviglie che crei tu. Inevitabile. Questa è una realizzazione meravigliosa! Un caro saluto.
mmhhhh che bontĂ , ti ho scoperto grazie una ricerca e quando ho cominciato a curiosare sul tuo blog quante squisitezze ti seguo volentieri a presto rosa se ti va vieni a scoprire il mio mondo su kreattiva ;-)
In via generale, io uso la pectina NH per le glasse.La x58 l'ho usata per fare delle creme da congelare. Tieni presente che comunque la x58 viene usata anche per le glasse. Per fare, invece, le gelatine di frutta si usa la pectine jaune. Ognuna di esse ha caratteristiche chimico-fisiche tali da essere utilizzate di preferenza in certe preparazioni. Vai sul sito di Meilleur du chef e scaricati le schede tecniche...
Ciao Pinella, la gelatina morbida può essere realizzata sostituendo, sempre con le stesso dosi, l'arancia e il frutto della passione con un altro mix di frutta dotato di un tocco di acidità ? Grazie! :)
Buongiorno Pinella, vorrei gentilmente sapere se la gelatina morbida all'agar agar si presta ad essere colata in uno stampo e poi congelata, oppure se si utilizza esclusivamente con l'ausilio di una sac à poche dopo averla prima frullata. Grazie 🙏
Buongiorno Pinella, vorrei gentilmente sapere se la gelatina morbida all'agar agar si presta per essere colata in uno stampo e poi congelata, oppure si deve esclusivamente utilizzare una sac Ă poche dopo averla prima frullata. Grazie.
Dipende dal tipo di agar-agar che usi. Luca Montersino ha indicato di recente che l'agar che usa lui e che io ho acquistato da poco resiste al congelamento.
Sarà l'altitudine, sarà il panorama delle dolomiti, ma il solo pensare ai sapori della crema e della gelatina mi fà perdere l'orientamento. Stupefacente nella Sua sostanza, altrochè!
OdgovoriIzbrišiFammi sapere com'e' andata...
IzbrišiIl grande Pierre Hermè unendo questi due frutti ha creato dolci straordinari...
OdgovoriIzbrišinon ho mai provato questi due gusti assieme...
OdgovoriIzbrišima la visione delle foto del tuo dessert è poesia per me. Una poesia molto convincente.
La delicatezza delle tue realizzazioni è incredibile!
ciao, buona settimana
Grazie! ricambio...
IzbrišiMa come resistere alla voglia di provare a giocare con le meraviglie che fai tu ! Sei sempre diversi, tanti, passi avanti e nei miei piccoli desideri c'è sempre quello di seguirti un po, da lontano, senza dare troppo fastidio. Un saluto a una straordinaria pasticcera, che non si può definire in modo diverso. Valentina
OdgovoriIzbrišiMa come resistere alla tentazione di provare a giocare con le meraviglie che crei tu. Inevitabile. Questa è una realizzazione meravigliosa! Un caro saluto.
OdgovoriIzbrišiUna mousse molto facile da realizzare....
IzbrišiPerdona Pinella, ho scritto due msg perché pensavo che il primo non fosse andato. La mousse sarà anche facile, ma per tutto il resto ci vuole una buona "sensibilità " :-).
OdgovoriIzbrišimmhhhh che bontà , ti ho scoperto grazie una ricerca e quando ho cominciato a curiosare sul tuo blog quante squisitezze ti seguo volentieri a presto rosa
OdgovoriIzbrišise ti va vieni a scoprire il mio mondo su kreattiva ;-)
In via generale, io uso la pectina NH per le glasse.La x58 l'ho usata per fare delle creme da congelare. Tieni presente che comunque la x58 viene usata anche per le glasse.
OdgovoriIzbrišiPer fare, invece, le gelatine di frutta si usa la pectine jaune.
Ognuna di esse ha caratteristiche chimico-fisiche tali da essere utilizzate di preferenza in certe preparazioni. Vai sul sito di Meilleur du chef e scaricati le schede tecniche...
Ciao Pinella, la gelatina morbida può essere realizzata sostituendo, sempre con le stesso dosi, l'arancia e il frutto della passione con un altro mix di frutta dotato di un tocco di acidità ? Grazie! :)
OdgovoriIzbrišiCon le caratteristiche similari, si!
IzbrišiGrazie :)
IzbrišiAutor je uklonio komentar.
OdgovoriIzbrišiBuongiorno Pinella, vorrei gentilmente sapere se la gelatina morbida all'agar agar si presta ad essere colata in uno stampo e poi congelata, oppure se si utilizza esclusivamente con l'ausilio di una sac à poche dopo averla prima frullata.
OdgovoriIzbrišiGrazie 🙏
Buongiorno Pinella, vorrei gentilmente sapere se la gelatina morbida all'agar agar si presta per essere colata in uno stampo e poi congelata, oppure si deve esclusivamente utilizzare una sac Ă poche dopo averla prima frullata.
OdgovoriIzbrišiGrazie.
Dipende dal tipo di agar-agar che usi. Luca Montersino ha indicato di recente che l'agar che usa lui e che io ho acquistato da poco resiste al congelamento.
Izbriši