Mi accorgo ora di quanto tempo sia passato dall'ultima volta....Non ho smesso di fare dolci e sperimentare nuove preparazioni. Ma a dirla tutta la stanchezza e molte novità hanno avuto il sopravvento sulla capacità di ritagliarmi alcune ore e scrivere.
Ma oggi è Natale.
La stanza è immersa nel silenzio e io ho deciso che non avrei fatto trascorrere la giornata senza scrivere su una semplicissima preparazione che ho preparato per un dolce da regalare ad un amico.
Non so se capita anche a voi ma spesso incappo in cose semplici che sono certa non abbandonero' piu'. E stavolta mi è successo per questo caramello di Guillaume Mabilleua che inserisce a spuntoni come farcitura di una ganache montata al praliné di nocciole nel suo bellissimo dolce Paris La Rochelle.
Io ve ne parlo. Confidando che ci proverete e mi farete sapere se anche voi la includerete nella cartellina dei dolci da ripetere.....
Caramello tenero
( estratto da Paris La Rochelle di Guillaume Mabilleau)
Ingredienti
100 g di zucchero semolato
80 g di sciroppo di glucosio
100 g di panna al 35% di grassi
60 g di latte condensato zuccherato
una bacca di vaniglia
160 g di burro
fior di sale qb
Caramellare a seccolo lo zucchero e lo sciroppo di glucosio fino ad ottenere un caramello biondo. Far prendere un leggero bollore alla panna e unirla con delicatezza al caramello sciogliendolo molto bene. Aggiungere il latte condensato, la vaniglia e il fior di sale. Ricontrollare il peso e riportare a 325 g con l'aggiunta di acqua tiepida. Versare il caramello in un bicchiere da mixer e mescolare bene con il minipimer aggiungendo il burro a pezzi. Conservare in frigo.
che meraviglia! sembra quasi dulce de leche! grazie per la ricetta, sei sempre una garanzia :) cari auguri!
OdgovoriIzbrišiGrazie a te!
IzbrišiSalve, vorrei provare a fare questo caramello tenero.. chiedevo una cosa però e cioè se poteva essere sostituito lo sciroppo di zucchero di canna al posto dello sciroppo di glucosio...grazie!
OdgovoriIzbrišiSono due cose completamente diverse...a questo punto io lascerei lo sciroppo di glucosio e sostituirei lo zucchero semolato con zucchero di canna
IzbrišiGrazie e complimenti come sempre!
OdgovoriIzbrišiGrazie a TE!!!!!
IzbrišiGrazie per la ricetta, pensi che questo caramello si possa usare come inserto in un dolce da abbattere? E una volta a temperatura al taglio torni morbido?
OdgovoriIzbrišiNon l'ho sperimentato come inserto. Prova a congelarne un poco e vedi come si comporta!
Izbrišisalve qualcuno ha provato a congelarlo x usarlo come inserto?
Izbrišisalve qualcuno l'ha provato a congelare per usarlo come inserto ?
IzbrišiProvero' presto a sperimentarlo
IzbrišiIo ho provato e reagisce bene! rimane morbido e cremoso..
IzbrišiIo l'ho provato ma ho sbagliato facendo un inserto di circa 2 cm più piccolo della mousse e quindi in fase di scongelamento è debordato spaccando la mousse! esteticamente un disastro, ma comunque molto buono! ahahahah
IzbrišiMamma, Pin, che dev'essere!...
OdgovoriIzbrišiEh, si. Questo caramello è spettacolare!
Izbrišiio ho provato e reagisce molto bene.. rimane morbido e cremoso. Riversandosi, al taglio, sulla preparazione sottostante dando un'eccellente sontuosità.
OdgovoriIzbrišiPerfetto!!!!
IzbrišiLa tua ricetta ha un problema grosso... Non finirlo mentre sta ancora raffreddando!
OdgovoriIzbrišiVero!!!!!!
IzbrišiCiao Pinella complimenti per tutto. Quanto si mantiene?
OdgovoriIzbrišiEsattamente non lo so. Io ne faccio quantitativi giusto per massimo pochi giorni
IzbrišiIo ho fatto una prova,l'ho tenuto un mese in un bicchiere,e fuori dal frigor,coperto con pellicola,l'ho mangiato oggi 25 dicembre,risultato,cremoso molto buono ancora,e soprattutto senza segni di nessuna muffa.
IzbrišiFuori dal frigo? Stai attenta perchè non sempre i segni di alterazione del prodotto si vedono da fuori!
IzbrišiScusami nn ho capito ricontrollare il peso?
OdgovoriIzbrišiCertamente l'evaporazione per la cottura ha fatto diminuire il peso del dolce. Pesa cio' che hai in casseruola e se è inferiore a 325 g riporta a 325 con aggiunta di acqua
IzbrišiBuongiorno, ho provato a fare questo caramello e avrei bisogno di qualche chiarimento. Ho dovuto aggiungere circa 75g di acqua per riportare il peso a 375g. È normale? Secondo me è un po' troppa visto che prima di mettere il caramello in frigorifero era parecchio liquido; assumerà la giusta consistenza dopo il riposo in frigo? Nel caso, sarebbe così gentile da suggerirmi dove posso aver sbagliato?
OdgovoriIzbrišiGrazie e complimenti per il suo blog, ogni volta che mi fermo a leggere le sue ricette vengo rapita dalla poesia con cui ce le propone.
Paola
Autor je uklonio komentar.
IzbrišiPerchè ha riportato a 375? Doveva riportare a 325 g
IzbrišiMi piacerebbe fare un caramello così ma esotico con purea di frutta , come posso sostituire gli ingredienti ?
OdgovoriIzbrišiIo sostituirei una parte di panna con la purea di frutta ricalbrando i grassi che sono stati tolti,tenendo presente che 100 g di panna hanno 35 g di grassi.
IzbrišiBuongiorno vorrei sapere se posso sostituire lo sciroppo di glucosio con del miele grazie e buona domenica
OdgovoriIzbrišiNo no....il miele è uno zucchero invertito. lo sciroppo di glucosio eè un amido idrolizzato secondo una procedura complessa.
IzbrišiCiao Pinella,
OdgovoriIzbrišicosa ci faccio con questo magnifico Caramello? Come lo usi? Un caro saluto
Oggi l'ho usato per farcire dei cioccolatini!
IzbrišiCiao Pinella, volevo un chiarimento cortesemente. Il latte condensato non va scaldato con la panna? Lo aggiungo dopo aver decotto con la panna?
OdgovoriIzbrišiMettilo dopo aver decotto con la panna, senza scaldare prima.
Izbriši