Ti seguo sempre silenziosamente e ogni volta rimango a bocca aperta davanti alle foto dei tuoi dolci: capolavori, opere d'arte, preziosi gioielli. Con grande umiltà e senza alcuna pretesa devo proprio provare questa splendida ricetta. Grazie mille per condividere il tuo dolce mondo con noi!
Per la composta ai lamponi, la teglia rettangolare che misura è? C'è solo l'altezza. E poi la glassa si scalda a bagnomaria o si può direttamente sul fornello? Grazie in anticipo
Sulle dimensioni delle teglie ti regoli in base alla quantita' che hai. L'importante è che lo spessore della composta sia di quell'altezza Io scaldo sempre le glasse al microonde oppure a bagnomaria Mai sul fornello direttamente in quanto lo strato solido di glassa a contatto con il calore diretto potrebbe alterarsi
Certo che l'ho usata! Qualsiasi cosa io scriva su questo blog corrisponde in ogni dettaglio a cio' che io faccio. Se sono severa in alcune cose, in altre vado ad occhio. In base alla quantità che ho...che in questo caso è di circa 150 g...è chiaro che uso una pirofila rettangolare bassa e stretta che possa contenere lo spessore indicato. Non certamente una teglia da 30x40 .Hai pirofiline da forno o tegliette usa e getta rettangolari? ecco. Usa quelle
Vai ad occhio per scegliere la teglia, ma quando l'hai scelta poi sai quale misura ha...solo per questo mi è sembrato strano, ma certo non volevo dire che non le fai le ricette...mi spiace se si capiva questo. Comunque grazie
Pinella la ringrazio! La ringrazio soprattutto per i mondi che ci dischiude. Scrivo qui (ma si potrebbe "commentare" ovunque) per dirle che lei è l"'amica" cui tutti vorrebbero dire:- "aiuto, domani sera ho una cena non organizzata e vorrei un consiglio onesto per il dolce". Grazie
Caspità!
OdgovoriIzbrišiLe glasse sono sempre più belle!!!...il bamix fa la differenza...vero? ;-)
baci, lilli
Ti seguo sempre silenziosamente e ogni volta rimango a bocca aperta davanti alle foto dei tuoi dolci: capolavori, opere d'arte, preziosi gioielli. Con grande umiltà e senza alcuna pretesa devo proprio provare questa splendida ricetta. Grazie mille per condividere il tuo dolce mondo con noi!
OdgovoriIzbrišiFatto! Buonissimo grazie pinella😙
OdgovoriIzbrišiComplimenti! è bellissimo!!! dove posso acquistare la pectina NH? grazie!
OdgovoriIzbrišiUn suggerimento... Sai indicarmi dove posso acquistare del cioccolato Valrhona on line?
OdgovoriIzbrišiGrazie mille!
Per la composta ai lamponi, la teglia rettangolare che misura è? C'è solo l'altezza. E poi la glassa si scalda a bagnomaria o si può direttamente sul fornello? Grazie in anticipo
OdgovoriIzbrišiSulle dimensioni delle teglie ti regoli in base alla quantita' che hai. L'importante è che lo spessore della composta sia di quell'altezza
IzbrišiIo scaldo sempre le glasse al microonde oppure a bagnomaria
Mai sul fornello direttamente in quanto lo strato solido di glassa a contatto con il calore diretto potrebbe alterarsi
Beh io seguo la questa tua ricetta, quindi il quantitativo è quello che indichi tu..tu non l'hai usata?
OdgovoriIzbrišiCerto che l'ho usata!
OdgovoriIzbrišiQualsiasi cosa io scriva su questo blog corrisponde in ogni dettaglio a cio' che io faccio.
Se sono severa in alcune cose, in altre vado ad occhio. In base alla quantità che ho...che in questo caso è di circa 150 g...è chiaro che uso una pirofila rettangolare bassa e stretta che possa contenere lo spessore indicato. Non certamente una teglia da 30x40 .Hai pirofiline da forno o tegliette usa e getta rettangolari? ecco. Usa quelle
Vai ad occhio per scegliere la teglia, ma quando l'hai scelta poi sai quale misura ha...solo per questo mi è sembrato strano, ma certo non volevo dire che non le fai le ricette...mi spiace se si capiva questo. Comunque grazie
OdgovoriIzbrišiNessun problema. Magari la prossima volta staro' attenta a verificare la dimensione. Certamente è una mia mancanza
IzbrišiCiao Pinella, ti posso chiedere il grado della gelatina? Grazie!
OdgovoriIzbrišiPerdonami Mauro! Mi era sfuggito il commento. Uso sempre 160-180 Bloom.
IzbrišiBuonasera Pinella,
OdgovoriIzbrišiPosso sapere se come polpa di frutta si intende quella 100% frutta o la polpa congelata (con un 10% di zucchero)?
Grazie infinite!
La congelata !
IzbrišiPinella la ringrazio! La ringrazio soprattutto per i mondi che ci dischiude.
IzbrišiScrivo qui (ma si potrebbe "commentare" ovunque) per dirle che lei è l"'amica" cui tutti vorrebbero dire:- "aiuto, domani sera ho una cena non organizzata e vorrei un consiglio onesto per il dolce". Grazie
Grazie!!
Izbriši