Si? Ho capito bene? Era un Siiiiiii?
Va bene.
Vada per la mezza pesca.

Cominciamo nel dire che un po' mi ha convinto la Rita Mezzini con il suo splendido post.Di seguito, l'altro bellissimo post di Paoletta. Quello con le sue stratosferiche pesche dolci. Tanto belle che non ho potuto non copiare a piene mani anche la preparazione della crema pasticciera.....anche come tagliare le sfere di pasta....anche..insomma, ve lo consiglio proprio questo post. C'e' veramente molto da imparare.
E, infine, la botta finale me l'ha data il bancone di una pasticceria, qui in cittĂ , con i vassoi stracolmi di mezze pesche.
Da queste tre combinazioni sono venute alla luce le mezze pesche alla Felder. Sant'uomo Felder. Non puo' non esserlo se è stato in grado di insegnarmi questo mirabolante impasto lievitato.
Mezze pesche. Ma non solo. Anche simil-cornetti. Chi non è a dieta puo' farcirle di crema gianduia, a colazione....


Mezze pesche alla crema
(da una ricetta di C.Felder)
Per la pate Ă brioche
400 g di farina 00
100 g di farina manitoba Favola (Lo Conte)
60 g di zucchero
2 cucchiaini da caffè di sale
20 g di lievito di birra
6 uova (circa 300 gr)
2 cucchiai di latte
330 g di burro morbido
Preparazione:
Versare la farina, lo zucchero ed il sale nella ciotola della planetaria. Mescolare ed aggiungere il lievito sbriciolato senza che questo tocchi il sale e lo zucchero in modo diretto.
Aggiungere le uova , il lattee impastare per un paio di minuti a bassa velocità finché si forma una pasta omogenea molto densa.
Incorporare il burro a dadini e continuare la lavorazione a media velocitĂ per circa 20 minuti o, comunque, finchĂ© l’impasto prende corda e si stacca dalle pareti del recipiente. L’impasto è pronto quando si puĂ² prendere con le mani senza che si attacchi.
Fare lievitare per circa 1 ora. L’impasto deve gonfiarsi e raddoppiare di volume.
Dare alla pasta la forma di un salsicciotto e conservarla in frigo per almeno 2 ore.
A questo punto, procedere a dare le forme. A croissants, a pallina oppure dare la forma della classica brioche Ă tĂªte. Cioè, stendere un pezzo di pasta da circa 30-40 gr con il palmo della mano. Fare una pallina e allungarla a forma di seme. Con il lato della mano, procedere come a staccare un’estremitĂ in modo da ottenere come una testa, un collo ed un corpo. Imburrare uno stampino, deporre la brioche stringendo la “testa” tra le dita ed infarinarsi le mani. Affondare l’indice a livello del “collo” separando la testa dal corpo e premendo fin giu’ quasi a toccare il fondo dello stampino. Occorre fare questo movimento fino a completare il giro.In questo modo, la piccola pallina sarĂ deposta proprio sulla superficie della pasta restante.
Far lievitare per altre 2 ore circa a temperatura ambiente.
Velare la superficie con del tuorlo d’uovo.
Infornare a 180°C per circa 10-12 minuti
Per le mezze pesche alla crema
Preparare le palline di pasta per ottenere le mezze pesche. L’impasto è piuttosto morbido, liscio ed elastico per cui si puo’ seguire il metodo della mozzatura. Cioè ungersi le mani di burro, prendere l’impasto e staccarne un pezzo fra pollice ed indice senza provocare bolle d’aria. Far lievitare per il tempo necessario affinchĂ© la pasta raddoppi di volume. Lucidare con l’uovo ed infornare a 180°C per circa 10 minuti.
Preparare crema pasticciera seguendo la ricetta estrapolata dal blog di Paoletta.
200 ml di latte intero
50 ml di limoncello
1 uovo intero
75 g di zucchero
40 g di farina 00
Per le mezze pesche alla crema
Preparare le palline di pasta per ottenere le mezze pesche. L’impasto è piuttosto morbido, liscio ed elastico per cui si puo’ seguire il metodo della mozzatura. Cioè ungersi le mani di burro, prendere l’impasto e staccarne un pezzo fra pollice ed indice senza provocare bolle d’aria. Far lievitare per il tempo necessario affinchĂ© la pasta raddoppi di volume. Lucidare con l’uovo ed infornare a 180°C per circa 10 minuti.
Preparare crema pasticciera seguendo la ricetta estrapolata dal blog di Paoletta.
200 ml di latte intero
50 ml di limoncello
1 uovo intero
75 g di zucchero
40 g di farina 00
Portare fino al bollore il latte. Montare l’uovo con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata e amalgamare bene. Versare poi il latte caldo tutto di un colpo, aggiungere il limoncello e cuocere finchè la crema è densa.
Per la preparazione delle mezze pesche
Tagliare la brioche di sbieco senza arrivare a tagliare completamente con un coltellino affilato,. Aprire delicatamente e inumidire l’interno con dell’alkermes . Infine, velare con un cucchiaio di crema pasticciera.
Spolverizzare con zucchero al velo.
Spolverizzare con zucchero al velo.
ricettaaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaChe dire?
RispondiEliminaSono estasiata!
Fantastiche...pasquy
RispondiEliminafavolose, mi segno questo impasto brioche per quando tornerĂ² in Francia ed avrĂ² voglia/nostalgia dei cornetti italiani per la colazione :-P
RispondiEliminaFrancescaV
wow eccole, che meraviglia *_*
RispondiEliminache golositĂ !
RispondiEliminalibidine pura .. oltre a belle saranno anche buonissime!!!!! Fantasmagorica come al solito!!! buon week end Elisa80
RispondiEliminaMacchè mezza ....INTERA la voglio!!!!
RispondiEliminaVigliacca...non si aspetta che un amica parta per fare queste robe qui !!!!!
Perchè non ci vai tu a fare le colazioni al Tartana ???? Che tristezza vederlo chiuso !!!
posso una??????troppo buone...cioa katia
RispondiEliminaMi hai fatto venire voglia di rifarle,che buone!!
RispondiEliminaCiao!!
Non so', dovrei pensarci due secondi. Siii! E' goduriosissima (forse troppo ;-)
RispondiEliminaA me si!! A me va, la tua mezza brioche!!! Stupende: una piu bella dell'altra!!!
RispondiElimina