E, a dire il vero, ho trascorso molte ore in cucina.
Ho fatto un pane con le noci usando quel lievito madre, dono del bravissimo Adriano Continisio e della bravissima Paoletta Sersante , che ogni volta che lo rinfresco mi fa tornare indietro nel tempo.
Ho fatto un risotto con i funghi ....sono in fase "apprendimento dei basilari del risotto.....con l'assistenza anche della cara Bruna Cipriani.
Una sorprendente terrina d'anatra e nocciole, splendida ricetta della mia amica Giuliana Fabris, che sembra umana ma, credetemi!, viene da un pianeta lontanissimo e irraggiungibile.
Insomma. Diciamo che mi mancava proprio un dolce.
Il fatto è che ne avevo tanti dentro la testa, come vi dicevo. E quando sono in questa fase può tranquillamente succedere che un dolce su cui faccio cadere gli occhi del tutto casualmente mi faccia dire:
"Ecco. Trovato"
Chiudo i libri. Ripiego gli appunti. Metto in ordine i fascicoli e le riviste sparse su tutto il tavolo.
Stavolta, sono veramente felice di poter ringraziare la magica Sandra del blog Le PƩtrin per aver preso una ricetta e averla modificata. Di aver speso del tempo nel cercare di ottenere quella torta che lei voleva riprodurre e di esserci riuscita.
Una torta che non avrei mai fatto. Ma che grazie alle sue modifiche e ad una straordinaria glassa entrerĆ nelle mie torte inserite nel file " Dolci da rifare..."
Grazie di cuore.
Cola Chocolate Cake
( estratto da Le PƩtrin)
Per la torta
( stampo da 24 cm di diametro)
Forno: 175°C
Tempo di cottura: circa 40-50 minuti
200 g di burro
200 g di Coca Cola
220 g di farina 00
50 g di cacao amaro in polvere
3 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio
240 g di zucchero semolato
2 uova intere
175 g di latte intero
50 g di panna liquida fresca
2 cucchiai di vaniglia liquida oppure l'interno di 1/2 bacca di buona vaniglia
Imburrare uno stampo e rivestirlo all'interno con la carta forno. E' sufficiente ritagliare un disco con la base della teglia che andrĆ ad aderire al fondo e una fascia che rivestirĆ le pareti. Imburrare ancora.
Setacciare la farina con il cacao, il lievito ed il bicarbonato. Aggiungere un pizzico di sale. Completare con lo zucchero semolato.
Tagliare a tocchetti il burro e versarlo in una casseruola. Farlo sciogliere a fuoco medio e versare la Coca Cola ma senza far bollire il composto.
Far intiepidire e aggiungere il latte, la panna e la vaniglia.
Una volta che tutto ĆØ pronto, creare un incavo nella farina e aggiungere le uova sommariamente sbattute. impastare con un cucchiaio e, quindi, versare a filo il composto liquido cercando di ottenere un impasto molto cremoso e senza grumi.
Versare nella teglia ed infornare.Cuocere finché la prova dello stecco sarà perfetta.
E' fondamentale far raffreddare completamente la torta prima di sformarla.
Per la glassa di cioccolato
140 g di cioccolato al 50-60%
70 g di cioccolato al 70%
200 g di panna liquida fresca
15 g di sciroppo di glucosio
15 g di burro
Tagliare il cioccolato in scaglie e farlo fondere in una ciotola perfettamente pulita. Far bollire la panna, aggiungere lo sciroppo di glucosio e scioglierlo bene. Versare il liquido caldo sul cioccolato in 3 volte, mescolando come per una maionese, dal centro verso la periferia. Completare con il burro.
Se la glassa dovesse diventare troppo fredda, scaldarla pochi secondi al MO oppure su un bagno-maria caldo.
Sistemare la torta su una gratella da pasticceria e riporre un foglio di carta da forno al di sotto in modo che sia agevole raccogliere la glassa in eccedenza. Versare la glassa sulla torta in abbondanza in modo da ricoprirla tutta, inclusi i bordi. Far freddare il dolce.
Recuperare la glassa, conservarla in frigo ed utilizzarla per altre preparazioni.
Nota: Questo dolce, a mio parere, è migliore senza dubbio il giorno dopo perché acquista un gusto cosi fondant .....
La Coca cola cake l'avevo fatta anch'io (http://www.fragolelimone.com/2011/08/un-soffice-ed-insolito-cakee-se-vi.html) e l'ho amata... E' un dolce che davvero mi ha sorpresa!
RispondiEliminaNon ho chances: mi tocca provarlo.
RispondiEliminaConosco bene questo dolce, lo faccio anche io molto simile.
RispondiEliminaE' una vera sorpresa per il palato!
non hai idea che aspetto invitante ha questa torta...
RispondiEliminahttp://traveloguewithlove.blogspot.com/
E dire che io l'ho scoperto solo tre giorni fa. Concordate con me che l'indomani ĆØ superlativo?
RispondiEliminaQuesta è da provare.....salvo e proverò immediatamente....
RispondiEliminaHo adocchiato una versione simile della Cola cake un paio di settimane fa, ma la guardavo di sottecchi.
RispondiEliminaSe mi dai il la... la metto tra le cose da fare al più presto.
Buonanotte tresor.
una vera bomba! Mi incuriosisce tanto. Dovrò provarla subito!
RispondiEliminaho visto spesso questo dolce e mi ispira un sacco! devo provvedere presto a provarlo!
RispondiEliminaIo devo rifarla domani sera...tutti al lavoro la vogliono assaggiare...
RispondiEliminaSto letteralmente morendo sullo schermo.. che meravigliaaaa
RispondiEliminatu mi vuoi troppo bene Pin!
RispondiEliminaGrazie....
la farò, ha davvero un bell'aspetto, e mi fido ciecamente di te..
Fatta oggi. E' stato difficile impedire di bere la Coca-cola, acquistata all'uopo, agli uomini di casa. Una volta sfornata, la volevano mangiare senza glassa e li ho dovuti allontanare dalla cucina. Colo la glassa e il fanciullino prontamente raccoglie ciò che cola... Alle 16 ho capitolato e l'hanno mangiata nonostante insistessi sul fatto che domani sarebbe stata più buona.
RispondiEliminaSei una fonte contInua di tentazioni.
Ero rimasta sorpresa qnd ho scoperto la torta al cioccolato e Guinnes, ma adesso sono davvero senza parole! Devo provarla anch'io!!!!
RispondiEliminaMi hai fatto sorridere, Colsi...me li sono immaginati....
RispondiEliminaImpresionantes fotografias.
RispondiEliminaYo lo hago, pero nunca queda tan hermoso.
Baci.
(puedes decirme como puedo seguir tu blog ? no encuentro la manera)
Gracias
Tu puedes ponerlo entre los blogs preferidos..Gracias!!!
RispondiEliminaArrivata al tuo blog tramite una serie di link, ricetta pinnata e da collaudare questo weekend!! Buona giornata!
RispondiEliminaMi costringi a provarla... mi avrai sulla coscienza!
RispondiEliminaQuesta Pinella mi era proprio sfuggita e poiché contrariamente al solito i miei ragazzi hanno comprato una Coco Cola voglio provarla, anche perché non è uno dei tuoi splendidi dolci per cui bisogna avere una maestria che solo tu hai!! Non vedo l'ora d'assaggiarla :D
RispondiEliminaFatta ieri sera e non c'è stato verso di far capire ai miei che oggi sarebbe stata più buona, è piaciuta da morire!! L'ultimo quarto sono riuscita a salvarlo per oggi così da gustarla al massimo, quando posti tu qualcosa è una garanzia! Buon fine settimana Pinella
RispondiEliminaGrazie!! ĆØ veramente un'ottima torta!
RispondiEliminaPosso farla senza uova?
RispondiEliminaNo.....
RispondiEliminaCiao Pinella! Ho giĆ fatto questa tua torta ed ĆØ ottima! Non ricordo più però se l'avevo cotta a forno statico o ventilato! 175 ° sono riferiti ad un forno statico?
RispondiEliminaGrazie!
Io inforno moltissimo in forno debolmente ventilato....
EliminaQuindi meglio ventilato.. in effetti a torta che da quello che ho capito deve rimanere umida ma forse con lo statico lo rimarrebbe troppo. Proverò la cottura a forno ventilato e spero venga come l'ultima volta!
RispondiEliminaGrazie ancora e complimenti per i tuoi capolavori che seguo da anni!
Grazie a te!
Elimina