Ma e' serendipity questa cosa?
E' tutta una casualità fare un dolcino minuto in un giorno invaso dal segno dell'amicizia, in un giorno cosi intenso, cosi particolare, in grado di riscattare un intero anno di ..incertezza?
Basta una noce ripiena di crema?
Credo di si. Basta darla ad un amico. Ad un'amica. O comunque ad una persona.
Ci si puo' magari sedere intorno ad un tavolo, con calma e avvolgere ognuna con della carta velina bianca, chiudere il tesoro con un nastrino di seta che possa essere allentato piano .
Santo cielo, che ritardo! Ma ora eccomi qui...Se volete sapere tutto ma proprio tutto su questi buonissimi bonbons, andate a leggere qui.
In effetti serve una cialdiera elettrica, ma a mio parere si puo' ottenere un bel risultato anche stendendo la pasta, ritagliando dei dischi e facendoli aderire alla parte convessa di uno stampo a semisfere.
In ogni caso ecco la ricetta :
Noci ripiene
225 gr di farina
125 gr di burro
50 gr di zucchero
un uovo grande
una punta di cucchiaino di lievito per dolci
scorza di limone (opzionale)
Impastare gli ingredienti come per una frolla. Far freddare l'impasto in frigo per circa 30 minuti, poi fare dei rotolini da cui ricavare delle palline di 6-7 gr ciascuna. Devono essere tutte uguali altrimenti non combaciano bene al momento della farcitura. Cuocere nella cialdiera per circa 2 minuti oppure, in alternativa, in forno fino a doratura.
Farcirle con una crema pasticciera al limone oppure a vostro gusto. Velare con zucchero al velo.
belle el parole che hai s critto le tue noce devono essere buonissimi con quella cremina dentro. e poi l`idea della carta velina e il fiochetto molto elegante e semplice nello stsso tempo ne accetto 1 ciaoooooo
RispondiEliminaQuanta poesia in questo piccolo dolce!
RispondiEliminaGlò
Buonooo questo dolcino.La confezione con nastrino si seta...è stupenda...mi sa che ti ruba anche questa...per l'ennesima volta!!ihih
RispondiEliminaidea spettacolare brava!!!!!!!!!!!!!!!!! a presto Pippi
RispondiEliminasì sono spettacolari ......... ma come le hai fatte ste nocine? hai usato il guscio come stampo esterno ? svelaci il tuo segreto. un saluto affettuoso
RispondiEliminaEnrichetta
Tutti i segreti, per cosi dire, saranno svelati....
RispondiEliminaTu si che sai far le coccole!!
RispondiEliminaChe idea meravigliosa!!!quasi quasi...mi sai dire dove hai fatto l'acquisto?
RispondiEliminaun bacio
ps: come vorrei abitare vicino a te...proprio alla porta accanto, così da suonare il tuo campanello ogni volta che vedo queste meraviglie o che sento i profumi...oh fatina, sarei la tua cavia perfetta...
Noooooooo, non dirmi che sei riuscita a trovare lo stampo, sono mesi che lo sto cercando.....
RispondiEliminaMi dici dove lo posso trovare????
Bellissima anche l'idea della confezione. Brava, brava!!!!!
Ho comprato la cialdiera apposita per fare i gusci.Ma si puo' anche ovviare facendo dei dischi di frolla e ricoprendo la esterna convessa di uno stampo a semisfere. Prometto di dirvi tutto , ma non prima di domenica pomeriggio.Sono di frettissima! Un bacio e un grazie a tutte!
RispondiEliminaDevono essere buonissime!
RispondiEliminaNon ho la cialdiera ma ci faccio un pensierino...
Carinissime incartate come bombon.
Carine davvero e indice di un animo gentile, complimenti!
RispondiEliminaPiù di una volta ho assaggiato i tuoi dolci, e non c'è dubbio sei proprio in gamba. Non solo li sai fare proprio bene, ma hai anche tanta fantasia nel comporli e nel presentarli.
RispondiEliminaOra aggiungo anche un altra cosa: stai diventando proprio bravina anche nel FOTOGRAFARLI.....brava e un brava anche alla Lu !!!!
E' la mia nuova Canon, baby! Fa tutto da sola: io accendo, prendo l'inquadratura, clicco e.....
RispondiEliminaCiao Pinella, sono Patrizia. Ho preparato le noci con la cialdiera usando la tua ricetta. Ho preparato la frolla un paio di giorni prima e l'ho tenuta in frigorifero. Ho preparato le palline e poi ho iniziato la cottura. La mia cialdiera non ha il termostato regolabile, ho rispettato il tempo che hai indicato, ma le noci hanno rilasciato molto burro. Tanto da dover pulire le piastre perchè piene di unto negli interstizi. Mi sai spiegare come mai? Parecchie noci non le posso utilizzare in quanto non complete, anche se ho pesato le palline ad una ad una.
RispondiEliminaTi ringrazio anticipatamente e ti faccio una miriade di complimenti per i tuoi dolci,per la passione con cui li prepari, ne parli e li fotografi.
Ciao
ciao pinella vorrei tanto avere informazioni su come e dove trovare la cialdiera per noci visto che non ci riesco.
RispondiEliminagrazie cmq sei bravissima
Carissima, a me l'ha procurata un'amica da un sito tedesco....ma non ricordo quale fosse. Prova a digitare "Cialdiera per noci" su www.coquinaria.it. Ci fu un topic proprio sull'argomento.
RispondiElimina