Molto spesso succede che le persone piu' care mi chiedano di fare tripli salti mortali con avvitamento carpiato all'indietro. Tipo allestire un mini-buffet nello spazio di poche ore. Del genere che la sera sul tardi lo so per esattamente il giorno dopo. Nulla di travolgente se nel bel mezzo non ci fosse una mattina lunga-lunga di lavoro.
Pero', non facciamoci prendere dal panico e vediamo come possiamo fare.
Naturale che in casa deve esserci quasi tutto: farina, latte, panna, zucchero, lievito per torte salate, salumi, formaggi, spezie. Ma la mia mini-dispensa non mi molla mai in casi come questi. E poi, lasciamo per altre sere meno roventi tutte quelle belle preparazioni molto complicate che ci tentano dal profondo.
No, no. Cose semplici. Piccole. Veloci. Ma un po' d'effetto. Un po' particolari nel senso che dovete essere assolutamente certi che finora "loro" (i destinatari) non le abbiano mangiate mai. Cosi, l'effetto sorpresa è assicurato e contribuirà alla felicità della serata.
In genere, "loro" (i miei destinatari) sono di bocca buona e io parto sul sicuro.
Infine, e dettaglio non meno importante, occorre convincere il compagno della nostra vita a fare un salto per le cose proprio non quotidiane, stile "trovare delle ciliegie fresche assolutamente fuori stagione", ma se contemporaneamente gli promettete che l'indomani a cena avrà il suo piatto preferito il gioco è fatto ( in genere, quando io prometto la trippa, non ho impedimenti di nessun genere...) .
Se la cosa dovesse rivelarsi impossibile a farsi, ripiegate su cose piu' "normali". Al limite sostituite le ciliegie con altra frutta rossa, tanto un gambetto di cioccolato si puo' sempre inventare e magari viene pure meglio di quello vero...
Siamo intorno alle 7 della sera. Partiamo? Ovvio che si vada di frolla.
Cestini alle ciliegie
( da una ricetta di A.Ducasse)

Pasta frolla
500 g di farina
300 g di burro
200 g di zucchero semolato
2 uova
1 baccello di vaniglia
Impastare lil burro con lo zucchero. Aggiungere le uova, la vaniglia e impastare ancora ma velocemente.Setacciare la farina e aggiungerla all’impasto lavorando solo il tempo necessario per amalgamare il tutto. Far riposare per 30 minuti.
Stendere la pasta ad un’altezza di ½ cm e rivestire delle mini cartellette molto profonde.Coprire con carta forno ciascuna di esse oppure poggiare un pirottino di carta. Riempire con fagioli oppure pesetti di alluminio e infornare per circa 10 minuti. Togliere la carta.
Crema pasticciera alla panna
500 g di farina
300 g di burro
200 g di zucchero semolato
2 uova
1 baccello di vaniglia
Impastare lil burro con lo zucchero. Aggiungere le uova, la vaniglia e impastare ancora ma velocemente.Setacciare la farina e aggiungerla all’impasto lavorando solo il tempo necessario per amalgamare il tutto. Far riposare per 30 minuti.
Stendere la pasta ad un’altezza di ½ cm e rivestire delle mini cartellette molto profonde.Coprire con carta forno ciascuna di esse oppure poggiare un pirottino di carta. Riempire con fagioli oppure pesetti di alluminio e infornare per circa 10 minuti. Togliere la carta.
Crema pasticciera alla panna
4 uova intere
100 g di zucchero
50 g di farina ( 40 g di amido di mais)
250 g di panna
250 g di latte intero
Far cuocere la crema. Deporre all’interno una ciliegia snocciolata munita di gambo e ricoprire con crema. Cuocere per circa 10-15 minuti a 160°C.
Quando la tartelette è fredda, velare la superficie con un po’ di gelatina neutra a freddo.
100 g di zucchero
50 g di farina ( 40 g di amido di mais)
250 g di panna
250 g di latte intero
Far cuocere la crema. Deporre all’interno una ciliegia snocciolata munita di gambo e ricoprire con crema. Cuocere per circa 10-15 minuti a 160°C.
Quando la tartelette è fredda, velare la superficie con un po’ di gelatina neutra a freddo.
Claro che la frolla vi sarà avanzata. Fermi! Vi serve per il prossimo dolcino......Questo!Con la stessa frolla, ecco un'idea per gli amanti del cioccolato che sono sempre piu' numerosi.
Barchette di frolla con crema di cioccolato e panna
( da una ricetta di M.Santin)

Preparazione:
Rivestire con della frolla piccoli stampini ovali, prima imburrati ed infarinati. Coprire con carta forno, riempire con i fagioli e cuocere per 10 minuti a 180°C. Togliere dal forno, eliminare la carta ed i fagioli e riempirli con la crema al cioccolato.
Farcitura al cioccolato
200 g di cioccolato fondente al 55%
150 g di panna liquida fresca
50 g di latte
1 uovo
Far bollire la panna con il latte e versare il tutto sul cioccolato leggermente fuso. Mescolare bene con la frusta e aggiungere un uovo intero amalgamando bene il tutto.Versare la crema nel fondo di frolla ed infornare a 110°C per circa 5-10 minuti. La crema deve essere tremolante come quella di un budino perché, poi, freddandosi si rassoderà .
Rivestire con della frolla piccoli stampini ovali, prima imburrati ed infarinati. Coprire con carta forno, riempire con i fagioli e cuocere per 10 minuti a 180°C. Togliere dal forno, eliminare la carta ed i fagioli e riempirli con la crema al cioccolato.
Farcitura al cioccolato
200 g di cioccolato fondente al 55%
150 g di panna liquida fresca
50 g di latte
1 uovo
Far bollire la panna con il latte e versare il tutto sul cioccolato leggermente fuso. Mescolare bene con la frusta e aggiungere un uovo intero amalgamando bene il tutto.Versare la crema nel fondo di frolla ed infornare a 110°C per circa 5-10 minuti. La crema deve essere tremolante come quella di un budino perché, poi, freddandosi si rassoderà .
Due ore in tutto. Provare per credere. Se avete a vostra portata di mano yogurt alle ciliegie, alle albicocche, panna fresca, amarene sciroppate, un paio di albicocche residuate dall'ultimo Natale ( avete visto che ora vi servono?) e del crumble di mandorle che non puo' mancare nella vostra dispensa....il gioco è fatto. Un centinaio di bicchierini saranno pronti per essere serviti...Un po' di fantasia e...Fatto!

La ricetta è questa. Deponete un cucchiaino di crumble sul fondo del bicchierino, poi un cucchiaio di mousse alle ciliegie. Tutto in frigo e quindi un cucchiaino di sciroppo a velare e un'amarena invitante come decorazione.
Stessa ricetta per la mousse allo yogurt di albicocche.

Una generosa cucchiaiata di mousse. Passaggio in frigo (nel frattempo voi potrete sciogliere il cioccolato per l'altro dessert...) e quindi una semplice decorazione con le albicocche secche che dormono in dispensa dalle ultime feste. Mettetele in un po' d'acqua calda aromatizzata con del brandy. Quindi, scolatele, tritatele con il mixer e deponetene un cucchiaino sulla mousse. Certamente vi sarà avanzato del crumble. Ecco! Finitelo decorando un po' questi bicchierini. Ci sta benissimo una spolverata di zucchero al velo.
Enfin....le chocolat! Non si puo' non fare qualcosa con il cioccolato. E' sempre il dessert piu' atteso, fosse anche una semplicissima mousse come questa:

Il buffet dei dolci è pronto. I vassoi con la carta pizzo attendono di essere collocati in macchina all'interno di bianche scatole di polistirolo. Tutto è pronto. Una piccola auto rossa sfreccia nel buio della sera.
"Loro" sono li sulla porta ad aspettare. Appena mi vedono spengono le sigarette, si guardano tra loro come bimbi al momento di una inaspettata e deliziosa merenda. Datemi un dolce e vi sollevero' il mondo.....
Fantastica ricetta,cm tutte!Complimenti
RispondiEliminama che meraviglia!! Devono essere squisite!! Brava!
RispondiEliminaCiao, sono arrivata a te, un bel po' di tempo fa, cercando una foto di una torta per il post del mio compleanno!
RispondiEliminaHo votato, e mi sono accorta che ci sono un sacco di blog di ricette!
Ripasserò con calma, a studiarmi le tue ricette!
Saluti, R
Meravigliosi, come tutto il tuo blog!
RispondiEliminanon son dove ce cosa gurdare nel tuo blog....sono tutte ricette e foto cosi golose!!!bacioni imma
RispondiEliminaChe buoni! Forse non sono padrona della terminologia, ma cosa intendi per "cartellette"?
RispondiEliminaComplimenti!!! non solo per le tue preparazioni ma per come le presenti-e non mi riferisco solo alle immagini ma anche alle parole con le quali mi appassioni ancor prima di conoscere la ricetta e vederla realizzata-,frequento pochissimo i blogs, il tuo è memorizzato tra i preferiti. Moki
RispondiEliminaOps...cartellette= tartelette.....
RispondiEliminarimango sempre a bocca aperta davanti ai tuoi capolavori!
RispondiEliminaBelle davvero, da perdersi, eppoi ancora più belle con la splendida musica che scegli di volta in volta.
RispondiEliminachiamale piccole!!! posso dire che nutro verso di te una sana "invidia" ? :) sei davvereo meravigliosa e mi piacerebbe avere almeno un pizzico della tua bravura ed inventiva, fossi stata al posto tuo il panico avrebbe preso il sopravvento! :-(
RispondiEliminaCiao, ho fatto il tiramisù di Santin ed è venuto buonissimo. Volevo sapere, visto che lo rifarò, se sai la ricetta di un cremoso al cioccolato bianco da sostituire a quella al cioccolato fondente (per un solo ospite che adoro sia il tiramisù che il ciocc. bianco). Inoltre quando faccio il caramello al caffè sono costretta a rimetterlo sul fuoco percè un po' mi si rapprende il caremello, com edevo fare?
RispondiEliminaGrazie Elena
Pinella, temo che qui ci siano molte ricette/foto tue:
RispondiEliminahttp://ricettedolcitortedessert.myblog.it/bicchierini-dolci-al-bicchiere/
Virginia: mi dice che la pagina non esiste piu', ma la cosa non mi meraviglia......
RispondiEliminaHelena: non ho tra le mani un cremoso bianco, te lo vado a cercare. Per il caramello: quando aggiungi un liquido , non lasciare per molto tempo il pentolino sul fornello, altrimenti l'acqua evapora e il caramello si concentra.
Ti ringrazio veramente.
RispondiEliminaGrazie, soprattutto per le ricette, ogni volta che ne provo una è sempre un successo!
No scusa...ma tu sei una maga! crei delle piccole meraviglie!! i dolcetti nel bicchiere ci piacciono tantissimo....sono supergolosi ed originali!
RispondiEliminabelle anche le barchette!!
complimenti!
bacioni
ODDIO i cestini alle cigliegie meravigliosi baby !!!!!!
RispondiEliminaAvvincente come tutte le ricette
RispondiEliminaGrazie di cuore
Grazie!!!
Elimina