E' tardi, lo so. Me ne rendero' conto meglio domattina.
Ho appena scritto dei biscotti, so anche questo.
Ma ho un dessert tra le mani, nuovo di zecca, nato con impeto, regalato con amore. Tutte le caratteristiche giuste per dare inizio al nuovo mese.
Ha un nome francese e si sa che io per Parigi ho una passione sconfinata. Per tutto cio' che è francese, direi....
Vogliamo chiudere a chiave questa umida notte ? Con qualcosa che ci faccia sognare che domani possa essere una giornata meravigliosa?
Verrine Brandy Alexander pour tout le monde, alors.....


Ci sono. Ci sono. Stanca ma ci sono.
Verrine Brandy Alexandre
(estrapolato da Verrines et Petits Gateaux di S.Glacier-G.Paris)
Per il crumble
180 g di burro
110 g di zucchero
220 g di farina
In planetaria, con la foglia amalgamare il burro e lo zucchero, aggiungere la farina e fare un impasto sodo e omogeneo. far riposare in frigo per alcune ore, quindi "grattugiarlo" e deporlo su una placca da forno. cuocere a 180°C per circa 15'.
Per il cremoso al cioccolato
180 g di latte
120 g di panna
50 g di tuorli
50 g di zucchero
120 g di cioccolato al 65%
50 g di cioccolato al latte
Far bollire il latte e la panna. Far liquefare i due tipi di cioccolato. Amalgamare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il liquido caldo e portare a 82°C. Versare sul cioccolato e amalgamare con delicatezza.
Per il cremoso al Cognac
120 g di crema pasticciera*
12 g di Cognac
300 g di panna montata
Montare con le fruste la crema pasticciera, aggiungere il Cognac. Ultimare con la panna montata fino ad ottenere un composto spumoso e soffice.
*Per la crema pasticciera:
250 g di latte intero
50 g di tuorli
60 g di zucchero
20 g di amido di mais
vaniglia in bacche
Scaldare il latte con la metà dello zucchero, l'interno di un pezzo di vaniglia in bacche. Montare i tuorli con lo zucchero restante e aggiungere l'amido di mais.Quando il latte ha raggiunto l'ebollizione, eliminare la vaniglia e versarlo sui tuorli. Riportare all'ebollizione e completare la cottura della crema
Preparazione:
Deporre il crumble sul fondo dei bicchieri. Stratificare il cremoso al cioccolato, far freddare e deporre ancora del crumble. Introdurre il cremoso al Cognac in una sac à poche con beccuccio a stella e deporreuna ciuffo sul cremoso.Decorare con cacao in polvere e stecche sottili di cioccolato fondente.
Merci Pinella.
RispondiEliminaBisous
Bisous à toi, cherie!
RispondiEliminaehi...ma non ci dici com'è fatto? sembra buonissimo!!
RispondiEliminabacioni
Ciao Pinella! scusa se invado questo tuo spazio con un messaggio personale, FB stamane non mi funziona. Dove sono finita?! Alla ricerca dell1"Identità Golosa" :-D
RispondiEliminaA presto con tutte le golosissime notizie dal congresso!
Stupendi!!
RispondiEliminaAttendo con ansia ricettina..mousse e quant'altro.
ciao
uffaaaaaaaaaaaaaa...voglio la ricettaaaaaaaaaa!!! Hi hi hi!!
RispondiEliminaDatemi un paio d'ore e vi scrivo tutto.
RispondiEliminaGiulia: raccontami tutto di Milano. Ci sarei dovuta essere anch'io....
Maestra ho perso una settimana dei tuoi dolci....sai che astinenza ho ????
RispondiEliminaSono tornata giusto in tempo questo mi gusta molto !!!!
Ciao, baby..dove sei? che fai? ma quando torni??????
RispondiEliminaQueste verrine sono splendide! Ho comprato quel libro anche io nella bellissima Librairie Gourmande in quel di Paris...e non mi sono pentita della pur consistente spesa! Le tue spiegazioni sono chiarissime come sempre... Anna
RispondiEliminamiam..questo si che èun dessert...!
RispondiEliminaPinella, non mi conosci, sono una delle tante e dei tanti che quotidianamente si affacciano per afferrare i dolci che fai volare dal tuo balcone. Sono arrivata qui seguendo profumo di savoiardi e sono stata catturata dal tuo modo di scrivere e di vivere la pasticceria. Ho fatto così tante delle ricette che metti che nemmeno le ricordo...margherite di Stresa, ciambelle, le tue sablée, bavaresi al cioccolato, al limone, allo zabaione, mousse, biscuit, bicchierini, torte. Ed ho un sospiro per ciascuna di queste cose. Volevo solo fartelo sapere, e pregarti di continuare così. Farò anche questo dessert, appena possibile. Per ora, grazie e complimenti.
RispondiEliminaps: grazie a te e alla tua opera di divulgazione a Natale ho anche ricevuto pH10!
Grazie delle splendide parole, Glenda! Spero di farne di deliziosi e buoni , specialmente buoni.Non sempre ci si riesce.Io mi impegnero' per non deluderti e deludervi.Ma con molta serenità e piacere!
RispondiElimina