Che dire che non abbia giĂ detto?
Magico, insuperabile, favoloso Pierre Hermé.
E come resistere a questo semplicissimo Cake Carrement Chocolat? Appena l'ho visto anche in questo bel blog non ho saputo resistere!
SarĂ che ha ben tre "C" nel nome che evocano dessert sublimi a base di cioccolato. SarĂ per quel Carrement che fa cosi tanto patisserie francaise.....Ed il sale...il sale.....Come resistere al sapore inebriante di un pezzetto di cioccolato al sale? Oh, sia ben chiaro. Non ho usato le fleur de sel raccomandato , ma giuro! che il sale di Maldon ha fatto la sua figura.....
Monsieur Hermé, merci encore ........
Cake Carrement Chocolat
(da una ricetta di P.Hermé)

Per i pezzetti di cioccolato al sale
160 g di cioccolato al 60%
2 g di fleur de sel ( oppure sale di Maldon)
Ho fuso il cioccolato, quindi ho aggiunto il sale. Mescolato velocemente e travasato in una teglia di alluminio. Ho subito coperto con un velo di pellicola e messo in frigo. Al momento, ho ripreso il cioccolato, l’ho tagliato a pezzetti e tenuto in frigo sino all’utilizzo.
Per il cake
Temperatura del forno: 175°C-180°C
160 g di farina 00
40 g di cacao amaro in polvere
5 g di lievito per dolci
Ho setacciato insieme le polveri ripetutamente e le ho tenute da parte.
Intanto:
Ho montato a spuma 190 g di burro morbido, in pomata.
Ho aggiunto poco per volta 190 g di zucchero semolato.
Ho sbattuto con una forchetta 4 uova intere, medie e a cucchiai le ho aggiunte all’impasto fino ad ottenere un composto soffice ed omogeneo.
Con l’aiuto di una spatola ho aggiunto le polveri mescolando dall’alto in basso, con delicatezza. Alla fine, ho aggiunto i dadini di cioccolato.
Ho imburrato ed infarinato uno stampo da plum cake. Vi ho deposto l’impasto e ho fatto cuocere per circa 50 minuti. PoichĂ© l’impasto ha i dadini di cioccolato che rimangono fluidi con il calore, ho estratto il dolce dal forno proprio ai 50 minuti nonostante la lama del coltello, inserita nel dolce per la prova cottura, fosse ancora umida.
Per lo sciroppo
120 g di acqua
40 g di zucchero
Ho fatto bollire i due ingredienti fino allo scioglimento completo dello zucchero. Con questo sciroppo, ho inumidito per due volte il cake.
Presentazione
Ho stratificato un velo di cioccolato al sale sulla superficie del cake e ho decorato con del grué di cacao.

I miei consigli
Non prolungate la cottura oltre il tempo indicato. Raffreddandosi, il cioccolato solidificherĂ .
I plum cake tendono a "bombarsi" in superficie. Per ottenere un effetto "rettangolare " piu' lineare, tagliate la parte bombata con un coltello affilato e capovolgete il cake.
Ti trovo una professionista assoluta e sensibile, e quel tortello di Pierre sarebbe fortunato ad averti come sous-chef, sempre che i sous-chefs esistano in pasticcderia :)
RispondiEliminaA presto :)
pinella i tuoi dolci mi entusiasmano sempre, forse questo riesco a farlo pure io
RispondiEliminaE' veramente una meraviglia. Il sale Maldon poi è buonissimo! Io lo metto sempre anche sulla focaccia!
RispondiEliminavisto su FB ero curiosissima di leggere la ricetta, che dire sublime cioccolato leggermente sapido, me la segno per i primi freddi, così ho una scusa per mangiarmela GNAMM :-P
RispondiEliminaFrancescaV
ottimo veramente .... ricetta spettacolare ..... condivido anche la scelta della canzone ... molto molto bella!!!!! A presto buona settimana Elisa80
RispondiEliminaDelizioso ,non potevamo aspettarci altro da te,sai sempre prenderci per la gola.Ho provato a clikkare sul link del blog dove hai preso la ricetta ma non mi da il collegamento.Una curiositĂ come potrei sostituire il sale Maldon ?
RispondiEliminaRisolto il link...faccio tanti di quei pasticci....perdonatemi!
RispondiEliminaPer il sale...puoi trovare il vero fleur de sel, sale francese. Oppure, usare il nostro ottimo sale di Cervia.
Adoro visceralmente e spasmodicamente i dolci a base di cioccolato... soprattutto quando hanno l'aspetto delle cose 'genuine', buone e goduriose... per me prerogative essenziali che non mancano mai in tutto ciĂ² che passi attraverso le tue sapienti mani fatate...
RispondiEliminaGrazie per la tua adorabile presenza, sei un tesoro, la primissima persona che ritrovi qui dopo diversi mesi di assenza 'forzata'...
Un abbraccio grande
Ele :)
Come non concordare? In particolare con il cioccolato Hermé ha un feeling... Questo cake meraviglioso ti è venuto alla perfezione, io poi non vada matta per i cake dolci è difficilissimo che siano morbidi e umidi. Bravissima!
RispondiEliminasi..giĂ mi ci vedo a tagliare via la parte bombata del plumcake..."taglio via questo e me lo mangio, così è piĂ¹ livellato...uhmm aspetta è ancora storto, mi mangio anche questo pezzetto...uff ora pende a destra o devo aggiustare..mangio anche questo..ooo ora va a sinistra, taglio anche questo pezoo e me lo mangio...mm vabbè ormai è finito..mi lecco il vassoio...SLAP SLAP SLAP!"
RispondiEliminagrazie per questo splendido dolce
RispondiEliminaadoro il cioccolato lo farĂ² sicuramente, un consiglio, non ho lo stampo da plum cake posso utilizzare quelli in alluminio monouso' tipo cuki'non vorrei fossero piccoli. grazie ancora Pinella ti abbraccio forte
Simo
Certo, Simo. Pero' regolati con i tempi di cottura....Contaccambio con affetto
RispondiEliminaCiao Pinella, ho fatto questo stupendo dolce,dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi,la temperatura quì nella campagna parmense è ancora fredda,cosa c'è di piĂ¹ bello di un dolce al cioccolato accompagnato da un thè
RispondiEliminacaldo! ma haimè non mi è venuto bene,ho anche acquistato lo stampo da plum cake, dopo il tuo consiglio non mi fidavo, in cottura si è alzato solo al centro
creando una grossa crepa, tutto il resto basso,ho seguito tutte le tue indicazioni, ma niente, dove mai avrĂ² sbagliato,forse lo stampo troppo lungo? (30 cm)
grazie, ti abbraccio. Simo
Non ho idea, mia cara. Se hai seguito tutto come descritto...L'unica variabile mi pare il forno...Hai lavorato bene? Ben amagamato?
RispondiEliminasi, ho seguito tutte le indicazioni,
RispondiEliminaho amalgamato tutti gli ingredienti
con estrema cura, il forno? puĂ² essere, magari i 180'gradi sono troppi, ma io non mi arrendo ci riprovo! poi ti faccio sapere.
grazie ancora Pinella, e buona settimana.Simo