Non so più in che occasione, in che viaggio, io mi sia imbattuta in questo libro.
Di Paolo Fulgente.
Sarà che conoscevo il maestro Fulgente per la sua fama, sarà magari per il titolo…"Le mie passioni- Pasticceria & Gastronomia"-ma certamente non devo aver esitato nel portarlo alla cassa e mettermelo in borsa.
Ogni tanto lo sfoglio e rimango incerta sul da farsi. Sono cosi tante le ricette che vorrei provare che , come capita anche per altre cose, lo richiudo senza aver scelto nulla.
Ogni tanto lo sfoglio e rimango incerta sul da farsi. Sono cosi tante le ricette che vorrei provare che , come capita anche per altre cose, lo richiudo senza aver scelto nulla.
Ma stasera…ho adottato la strategia vincente. Quasi come Ulisse, ho messo una benda sugli occhi e ho fatto tacere la smania di voler provare tante cose insieme.
Ho scelto, infine. Complici delle mele che profumavano un angolo di cucina, sollecitata da questo tempo diventato improvvisamente cosi inclemente, ho optato per una torta di mele. Anche se….mi sembra piu’ una crostata. Certamente atipica, ma pur sempre una fragrante e deliziosa e irresistibile crostata.
Come resisterle? Per fortuna non l’ho fatto.
Un grazie speciale al maestro Fulgente che non ho avuto l’onore di conoscere. Ma…chissà…un giorno…se
Torta di mele
( tratta da: “Le mie passioni” di P.Fulgente)

Cosa occorre
Uno stampo da crostata di circa 28cm di diametro e 4 cm d’altezza imburrato ed infarinato
Alcuni cucchiai di marmellata d’albicocche
Forno: 175°C
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Per la pasta frolla
500 g di farina 00
375 g di burro
250 g di zucchero al velo
60 g di tuorli
1 uovo intero
25 g di miele
Un pizzico di sale
Vaniglia
Amalgamare il burro con lo zucchero. Aggiungere i tuorli e l’uovo intero, il sale e l’interno di una mezza bacca di vaniglia. Completare con il miele e la farina setacciata. Ottenuto un impasto omogeneo, trasferirlo in frigo per almeno un’ora.
Per il composto alle mele
500 g di mele pulite 25 g di panna
25 g di zucchero al velo
15 g di Grand Marnier
10 g di burro
Tagliare a dadini le mele e metterle in una casseruola. Aggiungere il burro e lo zucchero e cuocerle con il coperchio per circa 3-4 minuti. Aggiungere la panna, rimescolare e continuare la cottura ancora per circa 4 minuti. Spegnere il fuoco. Trasferire le mele in una ciotola e farle raffreddare. Infine, profumarle con il Grand Marnier.
Per la massa al burro
75 g di burro morbido
75 g di zucchero
60 g di tuorli (circa 3)
60 g di farina 00
40 g di fecola di patate
2.5 g di lievito per dolci
75 g di albumi d’uovo
Scorza d’arancia grattugiata
Montare il burro con le fruste aggiungendo piano lo zucchero fino ad avere un composto soffice. Aggiungere i tuorli, uno alla volta, e la scorza d’arancia grattugiata. Setacciare le polveri con il lievito e versarlo nel composto amalgamando bene con le fruste. Montare a neve soda gli albumi. Versarne una cucchiaiata sul composto montato per alleggerire la massa. Poi, con attenzione amalgamare la parte restante.
Preparazione
Foderare lo stampo con la pasta frolla. Velare l’interno con la marmellata di albicocche. Unire la massa al burro alle mele e versare il tutto all’ interno dello stampo. Infornare fino a completa doratura. Far freddare la torta e spolverizzare di zucchero al velo.
che sia una torta o una crostata poco importa..sta di fatto che è fantasica ha un aspetto così invitante,da provare di sicuro..!bacioni e buona serata!
RispondiEliminawow ma l'ho segnata subito!! deve essere divina!
RispondiEliminaSi, amiche care! ma giuro! domani mi metto a dieta.....
RispondiEliminammmmm....immagino il profumino che hai per casa.....me la segno, sperando di farla prima o poi!!!
RispondiEliminaun domanda ma sopra hai rimesso la frolla?
buon inizio settimana
No, sopra nulla frolla....
RispondiEliminaio la chiamerei solo torta di mele buona :-))
RispondiEliminaLa torta di mele mi ricorda quan'ero (più) piccolo: è uno dei due dolci che mia mamma faceva.
RispondiEliminaLa tua è bellissima ed irresistibile.
Alberto
Adesso me la segno..dev'essere speciale!
RispondiEliminaVe lo segnalo il libro del maestro Fulgente....la frolla non faceva parte delle basi della torta. La ricetta parlava solo di "frolla". Ho scelto questa tra le tantissime basi elencate nel libro e non mi sono pentita. Deliziosissima..ma quando c'e' lo zucchero al velo nell'impasto il sapore e la friabilità sono garantite!
RispondiEliminaLa torta di mele, in tutte le sue versioni, è il nostro dolce preferito! questo poi è davvero particolare e ricco di sapori diversi!!
RispondiEliminabaci baci
Segnata è una bontà estrema...ciao e buon lunedì!!
RispondiEliminaoggi dalle mie paarti è proprio arrivato l'autunno, tuoni e nuvole minacciose, ora anche pioggia e cosa vedo?
RispondiEliminauna meravigliosa, irresistibile crostatorta alle mele perfetta per qst giornata!:)
segno subito!
graziee!
Crostata o torta che sia, sarà una delizia :)
RispondiEliminaChe delizia!!! io amo le torte con le mele e questa mi incuriosisce davvero tantissimo
RispondiEliminaUn bacione
fra
me la sono segnata dato che le torte alle mele sono le uniche cose che riesco a fare,,,almeno per ora...
RispondiEliminache golosa. buonissima mi fa svenire dal aquolina
RispondiEliminaSi vede che sta arrivando l'autunno!
RispondiEliminaQuesti dolci, dal sapore di fine estate, lasciano dentro un'indefinibile tranquillità.
Di sicuro sarà molto buona!
ciao pinella,
RispondiEliminami chiamo camilla e sono nuova da queste parti.
Complimenti davvero per il tuo blog...ma soprattutto per la cura con cui stai lavorando!
sono un'apprendista pasticciera e davvero...complimentoni!!
sto costruendo il mio blog, ma ancora sono davvero inesperta!
io sono vanilla fair..
In pratica è una torta alle mele in un guscio di frolla?
RispondiEliminaMolto interessante, però 'mmazza quanto burro, si sente?
Adoro le torte di mele...quel profumo che sprigionano appena tolte dal forno...la proverò sicuramente. Grazie. Paola
RispondiEliminama hai usato tutta la frolla che vien fuori con quegli ingredienti?
RispondiEliminaHo seguito passo passo la ricetta, ma la frolla mi sembra troppa!
Ora è in forno che cuoce.. speriamo bene..
Ska, non. Non l'ho usata tutta...io esagero sempre un po' con la frolla perchè adoro poi farci dei semplici frollini "occhi di bue"...o comunque dei semplici biscottini...
RispondiEliminaCiao Pinella, e se sostituissi la massa al burro con crema pasticcera? Tu che ne pensi?
RispondiEliminaCiao,
ester
ciao Pinella!
RispondiEliminaMa cos'è la massa?Sarebbe il "coperchio" della torta?
Scusa la mia ignoranza =).. ma sono alle prime armi.
Cmq la torta/crostata è bellissima e sicuramente buonissima.Spero di riuscirla a fare anche io... la preparerò oggi per un pranzo di domani, visto che il tempo autunnale di questo maggio 2010 mi ha fatto venire in mente la torta di mele che ti scalda e ti rincuora.
Grazie e buona giornata!Laura
Se decidi di partecipare, sappi che puoi inserire più di una ricetta!
RispondiEliminahttp://noidueincucina.blogspot.com/2010/09/la-nostra-prima-raccolta-il-tempo-delle.html
ancora ciao
Questa la voglio fare!
RispondiEliminaCinzia
Buongiorno, complimenti per per le tue creazioni.
RispondiEliminaIeri ho fatto questa torta/crostata, buonissima e bellissima da vedere. Per la massa al burro però ho dovuto aggiungere 40 g di burro, perché con 75 di burro lo zucchero al velo non si amalgamava con il burro per ottenere un composto soffice.
Ancora complimenti, e buona domenica!!!
Grazie a te!!
Eliminaciao pinella. ma le dosi del ripieno, sono precise per uno stampo da 28cm?
RispondiEliminaHo usato quelle della ricetta....
Elimina