Non mi fossi convinta a lasciare a casa l’indecisione della partenza, non ci saremmo incontrate. Non mi fossi fermata in quell’hotel , non mi sarei imbattuta nei suoi sorrisi.Non avessi deciso di lasciare tutto e tutti per immergermi in una valle alla ricerca di un’amica da tempo vagheggiata, i nostri cammini non si sarebbero intersecati.
Le ho promesso che un giorno la vengo a cercare sul lago, dove si snodano e rotolano come perle di una collana le sue giornate. E sarà delizioso sedersi con gli occhi pieni di luce a raccontarci la vita.
Ma… ma oggi è il suo compleanno. Sono belli i compleanni quando sono belli. E io, oggi, ho solo da dedicarle questa canzone che parla di sogni da realizzare, di sentimenti, di cose da vagheggiare,di ricordi da srotolare tornando a casa, di affetti da innaffiare come fossero piante, di tenerezza da assorbire nella pelle in ogni alba della nostra vita.
Ma…non posso non pensare che se l'avessi qui vicina le metterei in mano un cucchiaino e le farei perdere del tempo a riassaggiare quel dolce che la nostra magica ed insuperabile Giuliana ha preparato per il nostro incontro.
Buon compleanno, mia cara amica!
Semisfera di cioccolato bianco all’amaretto
( da una ricetta di Giuliana Fabris)

300 g cioccolato bianco
200 g amaretti secchi
150 g zucchero a velo
220 g burro
200 g panna montata***
125 g mascarpone
6 cucchiai liquore all'Amaretto
2 tuorli e 1 uovo intero
*** La ricetta originale ne prevede 100 g
per la salsa:
200 g cioccolato fondente al 70%
200 g panna liquida fresca
1 bicchierino di Amaretto
Sistemare gli amaretti in un sacchetto e pestarli col batticarne fino a ridurli in piccoli frantumi.
Porre le uova in una ciotola a bagnomaria e montarle a caldo con la frusta elettrica finchè il composto è gonfio e spumoso. Togliere la ciotola dal fornello e proseguire la lavorazione fino a quando si raggiunge il raffreddamento del composto.Setacciare lo zucchero al velo.
Ammorbidire il burro e montarlo con le fruste elettriche aggiungendo lo zucchero al velo un po’ per volta. Spezzettare il cioccolato e lasciarlo fondere a bagnomaria con 2/3 cucchiai di liquore, dopodichè lasciarlo intiepidire.
Variante n.1:Porre le uova in una ciotola a bagnomaria e montarle a caldo con la frusta elettrica finchè il composto è gonfio e spumoso. Togliere la ciotola dal fornello e proseguire la lavorazione fino a quando si raggiunge il raffreddamento del composto.Setacciare lo zucchero al velo.
Ammorbidire il burro e montarlo con le fruste elettriche aggiungendo lo zucchero al velo un po’ per volta. Spezzettare il cioccolato e lasciarlo fondere a bagnomaria con 2/3 cucchiai di liquore, dopodichè lasciarlo intiepidire.
E’ a questo punto che intervengo con la variabile. Ho scaldato tutto al MO invece che a bagnomaria. Si è formato un addensamento del cioccolato a cui ho rimediato con alcuni cucchiai di panna bollente, a mò di ganache.
Unire la montata di uova al composto di burro, e poi, una volta ben amalgamato, aggiungere il cioccolato bianco fuso, sempre cercando di amalgamare molto bene. Ammorbidire il mascarpone e unire anch’esso al dolce insieme al resto dei cucchiai di liquore. Completare con gli amaretti sbriciolati.
Variante n.2: Poiché non volevo sacrificare la panna , ho provveduto a montare i restanti 200 g di panna del brick a disposizione, pensando che al massimo avrei ottenuto un dolce piu’ moussoso.
Una volta incorporata bene la panna, stendere un foglio di alluminio, versarvi sopra la preparazione, arrotolare e con le mani dare la forma del salame.
Avvolgere il tutto in un altro foglio di alluminio e mettere in frigo a rassodare.
Variante n.3:
Invece di fare un dessert unico, ho deciso di realizzare delle monoporzioni a semisfera.
Per la salsa:
In una casseruola a bagnomaria mettere il cioccolato spezzettato, la panna e il liquore.
Lasciar fondere il tutto a fuoco dolce e mescolare quando il cioccolato è completamente fuso, fino ad avere una salsa liscia e lucida.
Presentazione
Togliere qualche tempo prima da frigorifero in modo che si ammorbidisca leggermente per poterlo tagliare o comunque per poterlo gustare al meglio. Servire con la salsa di cioccolato.
mamma mia che buono!!!! complimenti!
RispondiEliminaI dolci di Giuliana sono sempre buonissimi.....Non si sbaglia mai a rifarli. Ogni volta è una conferma.
RispondiEliminaPin, sei fantastica!!!
RispondiEliminaSolo tu potevi trasformare un umile salame di cioccolato in un dessert degno di un ristorante 5 stelle...
Lo sai sì, che sai toccare le corde più profonde del mio cuore...
ti voglio bene
Giuliana
Sono fortunatissima! Vi ho incontrato!.....e non solo perchè ho avuto un tesoro di bavaresi e mousses e quant'altro di morbido....per ben altro. Per molto altro.....
RispondiEliminabella stora e bella amicizia. complimenti e auguri alla tua amica.
RispondiEliminafantastiche tutte e tre le varianti, sempre uno spettacolo passare da te!
RispondiEliminaa presto
Pinella, trovo solo ora il tempo di rispondere.
RispondiEliminaGrazie per aver accostato gli auguri a un dolce suggerito dalla nostra comune amica Giuliana; grazie per aver sottolineato le tue parole con questa canzone. Grazie per la tua amicizia.
Sil
Pin, trovo solo ora il tempo di rispondere.
RispondiEliminaGrazie per aver accostato i tuoi auguri per me a un dolce suggerito dalla comune amica, Giuliana; grazie per aver sottolineato le tue parole con questa musica. Grazie per la tua amicizia.
Ti abbraccio e ti stringo forte
Sil
No...Niente grazie.
RispondiEliminaSono stata fortunata a girare il mio sguardo verso di te, quella sera.
La vita fa strani giri.E quando la ruota gira verso di te, i tuoi occhi devo essere pronti a saper cogliere il momento in cui si deve allungare la mano. Io si, lo devo dire grazie. Grazie al destino che mi ha fatto allungare la mano. Mi ha aiutato Giuliana? Credo di si.
Già ... basta un attimo per salire o meno sui 'treni' che ci scorrono davanti, anche quelli davvero fatidici. Prendere o lasciare. Forse ci vuole anche un pizzico di fortuna e di intuito istintivo. Mi fa piacere sapere che, spesso, qualcuno ci riesce. Bel dessert e splendida dolce-dedica!
RispondiEliminaBuon weekend... :)
Ele
Me lo sono chiesto spesso. Almeno, tutte le volte che dopo essermi incrociata in qualcosa di bello, penso: " E se non avessi fatto questo? e se avessi fatto quest'altro?"
RispondiEliminaFortuna?Non lo so, perchè non sono ancora riuscita a definirla. Il caso? forse.
Oppure, è serendipità ? Mi piace di piu' pensare che sia cosi....forse perchè è un concetto che sa di magico, cioè qualcosa che non si riesce a capire.
squisito!
RispondiEliminacomplimenti per questo dolce buonissimo (si vede ad occhio che lo è) e pure molto elegante!
una bellissima dedica, sia la canzone che il dolce
RispondiEliminaUn abbraccio
fra
E sulle note di questa canzone...un abbraccio e un augurio di una futura bellissima ed intensa settimana...
RispondiElimina