I suoi libri, i suoi video, la sua preparazione e il suo entusiasmo. Il suo magnifico e imperdibile blog che mi fa compagnia da tantissimo tempo.
E a lei devo l'ultimo modo di prepararli. Lei ha condiviso la sua ricetta e io sono qui a condividerla con voi.
E non è neppure un caso che io parli di lei nel presentarvi il Concorso amatoriale sui Macarons più bello e più atteso.
A trasferirlo in Italia e a farlo diventare un appuntamento delizioso e da batticuore ci ha pensatoSilikomart.
E se non mi avessero proposto , come amatoriale, di far parte della giuria di valutazione, avrei partecipato molto volentieri.
Ci ho pensato in questi giorni. Cosa avrei fatto... quale forma avrei scelto..che colore...che farcitura....che presentazione! Chissà.....
Sono certa che vedro' dei prodotti meravigliosi e bellissimi. E saro' felice di conoscere tanti di voi che sarete li, martedi 19 Aprile , con il batticuore, il fiato in gola, le mani che tremano. Ma tutti, ne sono certa! estremamente felici di far vedere i macarons nati dalle mani e dal cuore e dal silenzio delle vostre cucine.
Io, intanto, ho scelto di farne uno con i colori delle arance che stanno per andare a dormire fino al prossimo inverno. Ho messo loro un cappellino , giusto per ripararli dal primo sole di una primavera d'aprile...
non li ho mai fatti sai..!!ma mi hai incuriosito che proverò con tanta pazienza..con i tuoi consigli, sdrammatizzi, interpreti e sembra...quasi tutto più semplice... ti ringrazio di cuore..!!
Ciao, i tuoi macaraons fanno venire voglia di tuffarcisi dentro e ti faccio i miei complimenti. Vorrei tanto provare a farli ma sono terrorizzata, però la tua ricetta mi ha convinta. Questo fine settimana metterò da parte ogni paura e mi cimenterò nella loro preparazione, poi ti farò sapere sempre se sopravviva alla prova :)
Scritto qui: Fate montare fino ad avere una meringa soda e lucida ma a bec d'oiseau. Aggiungere i 55 g di albumi non montati tenuti da parte e continuate la lavorazione fino a quando si saranno amalgamati. Quando la T raggiunge i 40-50°C, aggiungete il colorante e date una brevissima rimescolata. Sostituite la frusta a fili con quella kappa. Versate in un sol colpo il TPT e date una girata a bassa velocità controllando in continuazione che si formi un nastro di impasto colante ma sostenuto.
Ciao Pinella, complimenti per tutto. Ti seguo anche su FB ma non risco a commentare le tue bellissime, meravigliose, preparazioni quindi ti esprimo qui tutta la mia ammirazione. Sto studiando la ricetta per la preparazione dei macaron. Domanda: il fatto di eliminare la farina di mandorle che rimane più grossolana pregiudica il bilanciamento delle dosi nella ricetta? Conviene setacciare la farina di mandorle precedentemente al mescolamento con lo zucchero per ricostruire la dose esatta?
Quale è lo scopo della lavorazione degli albumi della meringa in due tempi? (55+55 dopo l'aggiunta dello zucchero cotto) Dove compri gli stampi microforati? on line ho trovato solo stampi alluminio agnelli ma sono grandi per le misure del forno casalingo.
Se la farina di mandorle e' quella acquistata finissima e poi mixata bene non ti rimarranno che pochissimei granuli
I macarons si fanno sempre dividendo gli albumi in due parti All'inizio la prima parte veniva aggiunta al tpt per formare una sorta di impasto morbido che fosse in grado di non smontare completamente la meringa italiana e rendere tutto più' stabile Gli stampi microforati li vende anche Pavoni
Ciao Pinella. Complimenti per il tuo sito molto interessante. Nonostante gli innumerevoli tentativi ancora non riesco. tutti falliti. mi vengono vuoti e stranamente su due teglie la prima fallisce miseramente mentre la seconda migliora anche se non sono perfetti. da cosa può dipendere? Grazie
Difficilissimo dirlo. Prova ad accendere il forno e lascialo acceso almeno un quarto d’ora prima di infornare Compra un termometro da forno e verifica la temperatura
Ciao e complimenti per la chiarezza. Ho solo una domanda. Verso la fine della spiega del procedimento leggo: "Accendere il forno a 145°C . Estrarre la teglia, togliere il foglio dei macarons per evitare la continuazione della cottura e deporlo su un ripiano fino al completo raffreddamento." Non dici per quanto devono cuocere... Grazioe
Non è possibile stabilire un tempo valido per tutti i forni. Nel mio UNOX bastano 15 minuti ma se uso il Neff cambia tempo e temperatura. Dev stabilire tu sul tuo forno facendo diverse prove a temp e tempi diversi.
non li ho mai fatti sai..!!ma mi hai incuriosito che proverò con tanta pazienza..con i tuoi consigli, sdrammatizzi, interpreti e sembra...quasi tutto più semplice... ti ringrazio di cuore..!!
RispondiEliminaChe meraviglia!! la carta bisiliconata dove posso trovarla? Grazie mille
RispondiEliminaVa benissimo anche la DOMOPACK professional che trovi al market, ma solo questa
EliminaGrazie mille, per la risposta immediata e per la gentilezza con cui condividi la tua esperienza!
EliminaCiao, i tuoi macaraons fanno venire voglia di tuffarcisi dentro e ti faccio i miei complimenti. Vorrei tanto provare a farli ma sono terrorizzata, però la tua ricetta mi ha convinta. Questo fine settimana metterò da parte ogni paura e mi cimenterò nella loro preparazione, poi ti farò sapere sempre se sopravviva alla prova :)
RispondiEliminaTi segnalo anche il post ultimo di Mercotte! Molto ma molto interessante e utile!
EliminaQuando verso lo sciroppo di zucchero sulla montata di albumi, di quanto abbasso la velocità? Uso la planetaria kitchenaid... Grazie e complimenti...
RispondiEliminaIo non l'abbasso
EliminaVerso a filo in parete con grande attenzione facendo scivolare lo sciroppo in una sorta di filo attaccato alla parete
Mamma mia ed io quali scelgo??? :-) Complimenti bravissima! Anche per la tua precisione in tutto!
RispondiEliminaunospicchiodimelone!
Grazie a te!
EliminaAvevo preparato il TPT ieri, ma per un contrattempo non posso dedicarmi ai macarons prima di mercoledì. Crede sorgeranno dei problemi? Grazie...
RispondiEliminaNon fargli prendere umidita!
EliminaCiao Pinella, non ho capito a che punto aggiungere il colorante in polvere. Grazie...
RispondiEliminaScritto qui:
EliminaFate montare fino ad avere una meringa soda e lucida ma a bec d'oiseau. Aggiungere i 55 g di albumi non montati tenuti da parte e continuate la lavorazione fino a quando si saranno amalgamati.
Quando la T raggiunge i 40-50°C, aggiungete il colorante e date una brevissima rimescolata.
Sostituite la frusta a fili con quella kappa.
Versate in un sol colpo il TPT e date una girata a bassa velocità controllando in continuazione che si formi un nastro di impasto colante ma sostenuto.
Ciao Pinella, non ho capito a che punto aggiungere il colorante in polvere. Grazie...
RispondiEliminaCiao Pinella,
RispondiEliminacomplimenti per tutto.
Ti seguo anche su FB ma non risco a commentare le tue bellissime, meravigliose, preparazioni quindi ti esprimo qui tutta la mia ammirazione.
Sto studiando la ricetta per la preparazione dei macaron.
Domanda: il fatto di eliminare la farina di mandorle che rimane più grossolana pregiudica il bilanciamento delle dosi nella ricetta? Conviene setacciare la farina di mandorle precedentemente al mescolamento con lo zucchero per ricostruire la dose esatta?
Quale è lo scopo della lavorazione degli albumi della meringa in due tempi? (55+55 dopo l'aggiunta dello zucchero cotto)
Dove compri gli stampi microforati? on line ho trovato solo stampi alluminio agnelli ma sono grandi per le misure del forno casalingo.
Direi sia tutto (per ora).
Grazie mille
RaRe
Se la farina di mandorle e' quella acquistata finissima e poi mixata bene non ti rimarranno che pochissimei granuli
RispondiEliminaI macarons si fanno sempre dividendo gli albumi in due parti
All'inizio la prima parte veniva aggiunta al tpt per formare una sorta di impasto morbido che fosse in grado di non smontare completamente la meringa italiana e rendere tutto più' stabile
Gli stampi microforati li vende anche Pavoni
Ciao Pinella. Complimenti per il tuo sito molto interessante. Nonostante gli innumerevoli tentativi ancora non riesco. tutti falliti. mi vengono vuoti e stranamente su due teglie la prima fallisce miseramente mentre la seconda migliora anche se non sono perfetti. da cosa può dipendere? Grazie
RispondiEliminaDifficilissimo dirlo.
EliminaProva ad accendere il forno e lascialo acceso almeno un quarto d’ora prima di infornare
Compra un termometro da forno e verifica la temperatura
Ciao Pinella. Mi sapresti dire perché a volte i macarons vengono un po'vuoti all'interno nonostante all'esterno siano perfettilo
RispondiEliminaA mio parere, questione di macarronage e ancor piu di temperatura. Fai la prova abbassandola e cuocendo piu' a lungo.
EliminaCiao e complimenti per la chiarezza. Ho solo una domanda. Verso la fine della spiega del procedimento leggo: "Accendere il forno a 145°C .
RispondiEliminaEstrarre la teglia, togliere il foglio dei macarons per evitare la continuazione della cottura e deporlo su un ripiano fino al completo raffreddamento."
Non dici per quanto devono cuocere...
Grazioe
Non è possibile stabilire un tempo valido per tutti i forni. Nel mio UNOX bastano 15 minuti ma se uso il Neff cambia tempo e temperatura. Dev stabilire tu sul tuo forno facendo diverse prove a temp e tempi diversi.
Elimina