E' inutile. Devo proprio ammetterlo.
Il mio dolce preferito รจ.....si, รจ la pasta frolla. Ciambelle, frollini, crostate, biscotti, ovis molis, tartes, tartellette.
Tutto cio' che ha pasta frolla. Al cioccolato, alle nocciole, alle mandorle, normale, montata, friabile, morbida, con o senza lievito.
Non resisto. Non c'รจ praticamente nulla ( diciamo quasi....) che possa impedirmi di assaggiare un qualcosa di frolla se a portata di mano.
Si puo' ben capire, quindi, cosa abbia mai potuto pensare al vedere questa ricetta su un librino di torte. E poi, in piu', ha la crema. E, non bastasse, la marmellata rossa.
Poche cose sono buone quanto la crema pasticciera mescolata alla marmellata rossa: amarene, fragole, ciliegie. Non avete mai provato? Dite sul serio? Questa รจ l'occasione per farlo.
Un dolce facile da fare, semplice negli ingredienti. Delizioso al mattino con una tazza di buon caffรจ oppure al pomeriggio con un the aromatizzato al bergamotto.
Insomma, le ho fatto una buona presentazione a questa torta da credenza?
Torta di crema e briciole
( da Il cucchiaio d'Argento-I dolci)

Forno: 180°C
Tempo di esecuzione: circa 90 minuti
Per la frolla:
250 g di farina 00
1 cucchiaino e ½ di lievito
2 cucchiai di cacao amaro
75 g di zucchero
100 g di burro morbido
1 uovo intero
Setacciare la farina con il cacao ed il lievito. Impastare velocemente il burro con lo zucchero, aggiungere l’uovo intero e infine le polveri. Impastare fino ad ottenere una sorta di briciolame. Imburrare ed infarinare lo stampo. Stratificare metร del briciolame di frolla cercando di compattarlo leggermente quasi a formare uno strato unico ed omogeneo ed infornare a 180°C per 10 minuti.
Per la crema:
4 tuorli
75 g di zucchero
65 g di amido di mais
500 g di latte intero
250 g di panna liquida fresca
3 cucchiai di rum
3-4 cucchiai di marmellata di amarene (oppure ciliegie-fragole)
Portare al bollore il latte e la panna. Montare leggermente i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’amido di mais e infine i liquidi caldi. Cuocere la crema finchรจ ispessisce e, quindi, aggiungere i cucchiai di rum.
Versare la crema sulla base di frolla, distribuire la marmellata aiutandosi con i rebbi di una forchetta cercando di amalgamarla alla crema in cerchi concentrici.
Ultimare la lavorazione distribuendo sulla superficie la seconda metร del briciolame.
Cuocere a 180°C per circa 30 min.
Far raffreddare la torta e spolverizzare la superficie con un cucchiaio di zucchero al velo.
Versare la crema sulla base di frolla, distribuire la marmellata aiutandosi con i rebbi di una forchetta cercando di amalgamarla alla crema in cerchi concentrici.
Ultimare la lavorazione distribuendo sulla superficie la seconda metร del briciolame.
Cuocere a 180°C per circa 30 min.
Far raffreddare la torta e spolverizzare la superficie con un cucchiaio di zucchero al velo.
pinella sembra veramente ottima!!!
RispondiEliminaCiao Pinella, si, direi che hai fatto proprio un'ottima presentazione a questo dolce! Io sono una di quelle persone che non ha mai provato a mescolare la crema pasticciera con la marmellata (rossa) ma visto quanto parli bene di questo binomio lo devo provare! Quando ho letto il rum tra gli ingredienti ho pensato che l'avresti aggiunto alla marmellata per smorzarne un pochino la dolcezza, invece l'hai aggiunto alla crema. Dev'essere deliziosa cosรฌ!
RispondiEliminaCiao, buona serata :)
Ecco, io per i dolci di pasta frolla vado matta! Farei follie per una semplice crostata alla marmellata di pesche.. figurati per questa!
RispondiEliminaSi Maestra la presentazione รจ OTTIMA, peccato ...ho fatto colazione, ma senza questa torta di crema e briciole :(
RispondiEliminama รจ una meraviglia!!! mmmm....e una delizia!
RispondiEliminaio per una torta cosรฌ potrei fare una pazzia!:D
RispondiEliminaho giร l'acquolina in bocca e penso proprio che la proverรฒ...ciao katia
RispondiEliminaSi possono fare anche delle interessanti varianti....sono certa che la rifaro' presto..
RispondiEliminaMi sento mancare solo a vederla!!!! E' una favola di torta! grazie, Paola
RispondiEliminal'ho fatta! e soprattutto mi รจ riuscita!!!
RispondiEliminauna volta freddata l'ho messa in frigo. la servirรฒ come dessert domani a pranzo.
Spero vivamente di fare foto decente per pubblicarla.
grazie Pin!
E che ti dicevo?Dimmi che ti sembra al sapore....
RispondiEliminaeffettivamente la pasta frolla in tutte le sue varianti รจ deliziosa!!!trovo fantastica questa ricetta...il fatto di fare l'impasto a briciole รจ troppo interessante!!
RispondiEliminaTe l'ho commentata sia sul blog che su coqui.
RispondiEliminaB U O N I S S I M A! rendo l'idea? :****
Questa torta รจ davvero intrigante , ma il tuo blog lo รจ ancora di piรน.E' stata la splendida Cinzietta a trascinarmi qua da te e dubito, dopo aver letto alcuni dei post, che questa sia l'unica visita che ti farรฒ, semmai sarร la prima di una lunga serie.Complimenti, Roby
RispondiEliminaGrazie, Roby! Le amiche di Cinzia sono anche le mie....
RispondiEliminaCiao Pinella!
RispondiEliminaSono mesi (sarร un anno ormai) che ti seguo silenziosamente ma fedelmente. Finalmente ho un account e posso lasciarti un messaggio!
Quando ho un ritaglio di tempo davanti al pc, corro a controllare il tuo blog per vedere se hai aggiunto un nuovo post. Ti leggo come si leggono le poesie, sogno i tuoi dolci e mi sembra quasi di sentirne il sapore attraverso le tue parole e le tue bellissime foto.
A volte, quando le preparazioni mi sembrano piรน semplici, provo timidamente a farli, con fiducia ed umiltร , seguendo il procedimento con tutta la fedeltร che mi รจ possibile ma sapendo giร che il mio risultato sarร solo un pallido ricordo dell'originale.
Mi sono appena cimentata in questa ricetta, ipnotizzata dalla tua descrizione dell'abbinamento crema/marmellata rossa, e sono ancora qui a leccarmi i baffi perchรจ questa ricetta รจ riuscita eccezionalmente!
Ti ringrazio tantissimo, e ti ringrazia la mia famiglia, che ha giร provveduto ad eliminare ogni traccia della torta.
ciao!!รจ da un pรฒ che passo da te per deliziare i miei occhi con le tue meravigliose creazioni!
RispondiEliminaed ora eccomi qui:)
appena vista questa splendida torta nn ho resistito e l'ho preparata!uan vera goduria!!!
ho apportato qlc modifica perchรจ durante l'esecuzione mi sono accorta di nn avere ne panna ne marmellata rossa, ora volevo chiederti se potevo farne un post ovviamente indicando te!
grazie mille per questo angolo di paradiso:)
a presto!!
Grazie Carolina e grazie Chiara! Se questo blog ha un senso...il senso siete voi.
RispondiEliminaOps...Chiara! Come no? fai cio' che vuoi, mia cara!
RispondiEliminagrazie mille Pinella!!!
RispondiEliminasei un angelo!!
Cara Pinella, mi sorprendi sempre con le tue meravigliose ricette, peccato che non riesco a trovare il tempo per provare a farle tutte, un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.
Ciao Pinella,ho fatto questo bellissimo dolce per festeggiare
RispondiEliminala sagra Della Croce che si tiene
oggi qui'Collecchio, che figurone
con i miei ospiti grazie dolce Pinella, un forte abbraccio.
Simo.
ps che peccato! vorrei farti vedere
la foto.
Ciao Pinella,
RispondiEliminaseguo sempre il tuo blog e riproduco nei limiti le tue meraviglie. Questa mi era sfuggita, sai perchรจ? L'11 settembre รจ nata la mia prima nipotina e non ero passata a sbirciare il tuo blog. Quindi preparerรฒ questa torta in onore di Giulia la mia meravigliosa nipotina, della nuova zia che sono diventata e in onor tuo ovviamente! Grazie :) Concetta
Ciao Pinella! Domenica faccio questa torta: per la frolla, te impasti con le mani gli ingredienti messi in una ciotola? Io di solito uso burro freddo e una spatolina in modo da non scaldare il burro lavorando su un piano e poi metto in frigo, passaggio che vedo non serve qui..Grazie! Elisabetta
RispondiEliminaCiao Pinella,
RispondiEliminaspulcia che ti rispulcia ho trovato questa crostata invitantissima e oggi la faccio per domani a pranzo!
Oltretutto sono una di quelle che non ha mai provato il connubio pasticciera-marmellata rossa e mi incuriosisce!
Un abbraccio,
Ilaria