C'è sempre un buon motivo per fare dei frollini.
Poi, se sono Occhi di bue..non ne parliamo!
Li adoro...
Non so piu' quante ricette ho sperimentato: quella della mia infanzia....quella della mia amica Porzia....le ricette dei Pasticceri francesi...tante, veramente tante.
Il fatto è che le amo tutte. Nessuna di loro mi ha deluso...ognuna mi ha regalato dei piacevolissimi momenti dolci oltre al fatto che ne vanno letteralmente pazzi i miei familiari e i miei amici.
Quindi, c'è sempre un buon motivo per rifarli.
Stavolta, questi sono andati fino a Londra dalla mia cara nipote adottiva, Eleonora, che spero li abbia graditi.
E poi...come non bastasse....stavolta la ricetta è del mio amico Omar Busi che non manca mai di dispensarci eccellenti preparazioni e incredibili sapori e indimenticabili accostamenti!
E domani a Milano , in occasione del World Pastry Stars...spero proprio di dirgli grazie per tutto cio' che ci regala....il libro è già in valigia, pronto per l'autografo che aspetto da mesi...
una frolla ben fatta, burrosa il giusto, abbinata ad una marmellata fatta in casa...una delle cose piĂ¹ buone del mondo. amo i dolci, di qualsiasi genere. Ma una crostata alla marmellata, o un frollino occhio di bue...sono per me il connubio perfetto!!!
sulle marmellate, cerco di non usare le buste di pectina. Ma per le fragole, per mantenere il sapore della frutta e il colore rosso, credo sia quasi inevitabile!
grazie per questo momento dolce. ciao, buonanotte e buona settimana
Quanto alla pectina, concordo con quanto hai scritto, anche se l'ho abbandonata da qualche anno. Alla fine, se voglio risparmiare tempo, la marmellata la faccio al micronde e ti dirĂ²... mica male! ;)
Ciao Pinella, complimenti per il tuo blog fonte di ispirazione e di ricette interessanti. Ho acquistato anche io il libro di Omar ma ho un dubbio....e'possibile sostituire il burro vengano con quello normale e se si, in che proporzione? Grazie mille e ancora complimenti!
Ciao Pinella, complimenti per il tuo blog fonte di ispirazione e di ricette interessanti. Ho acquistato anche io il libro di Omar ma ho un dubbio....e'possibile sostituire il burro vengano con quello normale e se si, in che proporzione? Grazie mille e ancora complimenti!
Ciao Pinella, complimenti per il tuo blog fonte di ispirazione e di ricette interessanti. Ho acquistato anche io il libro di Omar ma ho un dubbio....e'possibile sostituire il burro vengano con quello normale e se si, in che proporzione? Grazie mille e ancora complimenti!
Buonasera Signora Pinella stasera guardando la trasmissione del Gambero Rosso ho scoperto il tuo blog,che dire sono estasiata dei tuoi dolci,spero di riuscire a preparare qualche torta,ti invidio x la tua bravura!!!Complimenti.....
Ieri sera quando mi sono messa comoda sul divano e ho schiacciato play per vedere la registrazione della puntata di “Dolcemente con” mi sentivo come quando, da fan entusiasta e appassionata, vado ad un concerto e aspetto la star che entra e si esibisca. Ero emozionata e, come mi immaginavo, il vederti ha amplificato la grande stima che ho nei tuoi confronti. Complimenti per la tua bravura, per la tua umiltĂ , per la tua simpatia. Grazie per tutto quello che mi insegni e per tutto quello che trasmetti con le tue creazioni. Grazie Pinella.
Ti dico grazie, ma grazie veramente. Pero' la TV è una strana cosa. Mi sono tanto divertita, in fin dei conti. Dopo l'ansia , lo stress. Forse perchè ero con un amico che è sempre lo stesso, fuori e dentro la TV. E' stato come fossi a casa, quasi. Ma ......da domani in poi, il mio vero posto è questo. Far dolci in casa, magari con le amiche, scrivere sul blog.....Per me, va piu' che bene cosi...
amo la frolla almeno quanto te e scoprirne una nuova da sperimentare è sempre un piacere. Buon WPS, fatina dei dolci :)
RispondiEliminaEvviva la semplicitĂ !
RispondiEliminafrolla e marmellata , good!;-)
una frolla ben fatta, burrosa il giusto, abbinata ad una marmellata fatta in casa...una delle cose piĂ¹ buone del mondo.
RispondiEliminaamo i dolci, di qualsiasi genere. Ma una crostata alla marmellata, o un frollino occhio di bue...sono per me il connubio perfetto!!!
sulle marmellate, cerco di non usare le buste di pectina. Ma per le fragole, per mantenere il sapore della frutta e il colore rosso, credo sia quasi inevitabile!
grazie per questo momento dolce.
ciao, buonanotte e buona settimana
E' vero: è sempre tempo di frollini! :))
RispondiEliminaQuanto alla pectina, concordo con quanto hai scritto, anche se l'ho abbandonata da qualche anno. Alla fine, se voglio risparmiare tempo, la marmellata la faccio al micronde e ti dirĂ²... mica male! ;)
Ciao Pinella, complimenti per il tuo blog fonte di ispirazione e di ricette interessanti. Ho acquistato anche io il libro di Omar ma ho un dubbio....e'possibile sostituire il burro vengano con quello normale e se si, in che proporzione? Grazie mille e ancora complimenti!
RispondiEliminaCiao Pinella, complimenti per il tuo blog fonte di ispirazione e di ricette interessanti. Ho acquistato anche io il libro di Omar ma ho un dubbio....e'possibile sostituire il burro vengano con quello normale e se si, in che proporzione? Grazie mille e ancora complimenti!
RispondiEliminaCiao Pinella, complimenti per il tuo blog fonte di ispirazione e di ricette interessanti. Ho acquistato anche io il libro di Omar ma ho un dubbio....e'possibile sostituire il burro vengano con quello normale e se si, in che proporzione? Grazie mille e ancora complimenti!
RispondiEliminaIo conosco il burro descritto da Montersino e si usa esattamente nelle stessa proporzioni
RispondiEliminaJe suis aussi en pleine période confiture, méthode sucre gélifiant 3+1 (1,5kg de fruits pour 500gr de sucre) tes sablés sont super jolis, ta tarte fraise/citron/lavande aussi d'ailleurs, quand je viens ici j'ai envie de tout gouter :-)
RispondiEliminaBuonasera Signora Pinella stasera guardando la trasmissione del Gambero Rosso ho scoperto il tuo blog,che dire sono estasiata dei tuoi dolci,spero di riuscire a preparare qualche torta,ti invidio x la tua bravura!!!Complimenti.....
RispondiEliminaGrazie Antonia!
RispondiEliminaMerci à toi, Isabelle! On peut voir que j'adore la patisserie française...
RispondiEliminaIeri sera quando mi sono messa comoda sul divano e ho schiacciato play per vedere la registrazione della puntata di “Dolcemente con” mi sentivo come quando, da fan entusiasta e appassionata, vado ad un concerto e aspetto la star che entra e si esibisca. Ero emozionata e, come mi immaginavo, il vederti ha amplificato la grande stima che ho nei tuoi confronti. Complimenti per la tua bravura, per la tua umiltĂ , per la tua simpatia. Grazie per tutto quello che mi insegni e per tutto quello che trasmetti con le tue creazioni. Grazie Pinella.
RispondiEliminaTi dico grazie, ma grazie veramente. Pero' la TV è una strana cosa. Mi sono tanto divertita, in fin dei conti. Dopo l'ansia , lo stress.
RispondiEliminaForse perchè ero con un amico che è sempre lo stesso, fuori e dentro la TV. E' stato come fossi a casa, quasi. Ma ......da domani in poi, il mio vero posto è questo. Far dolci in casa, magari con le amiche, scrivere sul blog.....Per me, va piu' che bene cosi...
ecco....ora posso dire di avere offerto un suggerimento alla magica Pin <3
RispondiEliminaecco....ora posso dire di avere offerto un suggerimento alla magica Pin <3
RispondiEliminaecco....ora posso dire di avere offerto un suggerimento alla magica Pin <3
RispondiEliminatesora, ora posso dire di avere offerto un suggerimento alla nostra Pin...orgoglioNA io <3
RispondiElimina