Non ho voglia di semifreddi e di creme ghiacciate. Di gelati o di sorbetti. Di cremosi o di tartes di frutta. Che pur in altri momenti avrei costruito febbrilmente e appassionatamente.
No, due mattine fa era questo il dolce che premeva dentro le mani e la testa.
Un dolce semplice, in apparenza. E certo lo è.
Ma...se gli ingredienti non sono quelli buoni-buoni che ho allineato sul bancone della cucina....quel profumo di forno saporito e goloso non si sarebbe di sicuro sparso nell'aria.
Un dolce da rifare. E non importa la stagione. Non importa che sia caldo oppure fresco..
Che tanto per i dolci buoni il tempo è assolutamente ininfluente.....
la bontà di un dolce senza tempo. E senza stagione.
La sua consistenza asciutta mi ricorda la ciambella da colazione di Adriano, che avevo visto da te e che ho replicato innumerevoli volte. Piace sempre!
e credo che sia la stessa cosa per questa ciambella fragrante e ricca di frutta.
Grazie Pinella, mi piace vedere che la "fata della pasticceria" ogni tanto accantona le sublimi preparazioni di mousse e cremosi, per tuffare nella sua tazza una fetta consistente e "rustica". :-)
Cara pinella, sto cercando una ricetta del ciambellone. Ho provato quella di Adelaide melles: e' piaciuta tanto al marito invece io mi aspettavo di più.. Saranno che gli ingredienti erano quell standard (farina, zucchero, lievito etc). Qui ho visto che la farina e' quella deboli , diversi zuccheri, miele etc.. Mi sa che razie a te la proverò. Posso chiederti che farina? Grazie cara. Ps sei sempre una ispirazione x tutte. Lo sai vero?
Anche a un dolce apparentemente semplice come questo tu hai dato un'altra veste. Sei veramente unica Pinella. Mio marito già mi ha minacciato dicendomi di non provare a fare questa ciambella con tutta quella frutta candita che a lui non piace. però sono riuscita a farlo stare incollato davanti al televisore a guardare la puntata talmente eravamo rapiti dalle spiegazioni tecniche del maestro Massari e dal suo modo a volte ironico di parlare.
Visto che per fare la torta per il compleanno di mio marito ho spulciato il tuo blog e ho provato diverse tue preparazioni il minimo che potevo fare era citarti e ringraziarti di cuore Pinella.
Mio marito mi ha minacciato dicendomi di non provare assolutamente a rifarla con tutta quella frutta candita che a lui non piace! però sono riuscita a tenerlo davanti alla tv per tutta la puntata talmente rapiti dalle spiegazioni del maestro Massari e dal suo modo di parlare ironico. E' proprio vero che la frolla ci sta sempre bene. ma ora sono troppo attratta dal provare semifreddi, gelati, mousses.
A tal proposito volevo dirti Pinella che per fare la torta di compleanno per mio marito ho preso ispirazione e attinto alla grande dal tuo blog e il minimo che potessi fare era citarti e ringraziarti di cuore.
Scsua Pinella, una domanda: per "unire i 2 zuccheri" intendi lo zucchero a velo ed il miele?
RispondiEliminaGrazie e come sempre Perfetta!
Qui è tornato il freddo! Ben venga una ciambella gustosa!
RispondiEliminaUna bontà paradisiaca!
RispondiEliminala bontà di un dolce senza tempo. E senza stagione.
RispondiEliminaLa sua consistenza asciutta mi ricorda la ciambella da colazione di Adriano, che avevo visto da te e che ho replicato innumerevoli volte. Piace sempre!
e credo che sia la stessa cosa per questa ciambella fragrante e ricca di frutta.
Grazie Pinella, mi piace vedere che la "fata della pasticceria" ogni tanto accantona le sublimi preparazioni di mousse e cremosi, per tuffare nella sua tazza una fetta consistente e "rustica".
:-)
Si, Andrea: zucchero al velo e miele
RispondiEliminaEleonora.....
RispondiEliminaper la frolla potrei (forse) lasciare qualsiasi dolce....
Bisogna approfittare del ritrovato fresco per gustarsi queste specialità . Bellissimo e sicuramente ottimo
RispondiEliminaCara pinella, sto cercando una ricetta del ciambellone. Ho provato quella di Adelaide melles: e' piaciuta tanto al marito invece io mi aspettavo di più.. Saranno che gli ingredienti erano quell standard (farina, zucchero, lievito etc).
RispondiEliminaQui ho visto che la farina e' quella deboli , diversi zuccheri, miele etc.. Mi sa che razie a te la proverò. Posso chiederti che farina? Grazie cara.
Ps sei sempre una ispirazione x tutte. Lo sai vero?
Semplicemente una farina da market...
RispondiEliminaGrazie a te per tutto!
Anche a un dolce apparentemente semplice come questo tu hai dato un'altra veste. Sei veramente unica Pinella.
RispondiEliminaMio marito già mi ha minacciato dicendomi di non provare a fare questa ciambella con tutta quella frutta candita che a lui non piace. però sono riuscita a farlo stare incollato davanti al televisore a guardare la puntata talmente eravamo rapiti dalle spiegazioni tecniche del maestro Massari e dal suo modo a volte ironico di parlare.
Visto che per fare la torta per il compleanno di mio marito ho spulciato il tuo blog e ho provato diverse tue preparazioni il minimo che potevo fare era citarti e ringraziarti di cuore Pinella.
Ora so dove andranno a finire i miei canditi. Grazie cara, posso postarla naturalmente linkandoti!!!
RispondiEliminaMio marito mi ha minacciato dicendomi di non provare assolutamente a rifarla con tutta quella frutta candita che a lui non piace! però sono riuscita a tenerlo davanti alla tv per tutta la puntata talmente rapiti dalle spiegazioni del maestro Massari e dal suo modo di parlare ironico. E' proprio vero che la frolla ci sta sempre bene. ma ora sono troppo attratta dal provare semifreddi, gelati, mousses.
RispondiEliminaA tal proposito volevo dirti Pinella che per fare la torta di compleanno per mio marito ho preso ispirazione e attinto alla grande dal tuo blog e il minimo che potessi fare era citarti e ringraziarti di cuore.
Sara
Semplicemente buono!!
RispondiEliminaTi auguro una buona domenica.
Inco
Buondì! Fatta seguendo la ricetta TV ( 1 rosso anziché uovo intero più limone per spennellare tutta qui la differenza) Al 25' era completamente cruda all'interno. L'ho cotta 45/50' a 180 ed è venuta perfetta...A chi è successo? Comunque buonissima!
RispondiEliminaNon ho idea. Con il mio forno questa è la procedura! Forse dipende dal tuo forno oppure dallo spessore dell'impasto che hai messo.
RispondiElimina