L'ho intravisto la scorsa settimana sul finire della giornata. Mi ha colto di sorpresa, quest'anno. Ma si è presentato in maniera cosi dolce e soffusa che l'ho subito perdonato per non essersi fatto annunciare.
Ne ho avuto conferma ieri. Quando mi sono ritrovata in cucina da sola.
Senza spiaggia. Senza mare. Senza ombrellone.
Gli ho inviato un sorriso sereno come a ringraziarlo di questo regalo e poi ho chinato il viso e mosso le mani.
Una sablée....una dacquoise....
Il cioccolato che fonde. Una temperatura da prendere.
Una gelatina da far solidificare.
" Mamma, ma da chi ho preso per questa passione per la Pasticceria?" "Da nessuno...faccio memoria ma non hai preso da nessuno. Sarai stata mica adottata?" Una risata ci ha unito come un tenero abbraccio.
Per un'imbranata in pasticceria come me questo dolce è un'autentica opera d'arte. Ho letteralmente gli occhi a cuore. Non solo un connubio di ingredienti e sapori delicati, ma un'esecuzione dall'estetica ineccepibile, con dei colori vibranti. Un fremito al cuore, ecco cosa sono queste tartellettes. Grazie per la meraviglia che crei e condividi sul web.
oh...la tua reinterpretazione di gusti classici in una versione moderna e fantasiosa è sempre sorprendente, e non hai idea di quanto sia stimolante per me! Poi ...se ci riprovo io il risultato è alquanto diverso...ma...beh...l'importante è avere voglia e interesse a migliorare. e solo la passione può far sì che la sera dopo cena, nei ritagli di tempo, quando si è stanchi, comunque si apra la dispensa per tirare fuori tutto l'occorrente per una nuova creazione.
grazie a quel gene "impazzito", che ti ha dato questa passione, e doti non comuni per coltivarla ad alto livello. e grazie a tutti i tuoi generosi maestri. perchè così qui posso trovare tanta ispirazione, informazioni, tecniche, e i miei attimi di sogno ad occhi aperti!!!
Ho scoperto il tuo blog per caso curiosando su internet e ora passo ore a sfogliare le tue ricette che dire meravigliosa la tua passione si percepisce da ogni parola che scrivi e da ogni dettaglio delle tue creazioni. Non conoscevo il cioccolato valrhona ..... come faccio a recuperarlo dopo diverse settimane di ricerca senza esito sono disperata!!! Un caro saluto.
Ho scoperto il tuo blog per caso curiosando su internet e ora passo ore a sfogliare le tue ricette che dire meravigliosa la tua passione si percepisce da ogni parola che scrivi e da ogni dettaglio delle tue creazioni. Non conoscevo il cioccolato valrhona ..... come faccio a recuperarlo dopo diverse settimane di ricerca senza esito sono disperata!!! Un caro saluto.
Interessante...stimolante...affascianante blog !!!!!!.....complimenti davvero sono ore che lo sfoglio ...mi ha rapita....potrei farti delle domande su questa fantastica interpretazione di zuppa inglese ???...grazie !
Per un'imbranata in pasticceria come me questo dolce è un'autentica opera d'arte.
RispondiEliminaHo letteralmente gli occhi a cuore.
Non solo un connubio di ingredienti e sapori delicati, ma un'esecuzione dall'estetica ineccepibile, con dei colori vibranti.
Un fremito al cuore, ecco cosa sono queste tartellettes.
Grazie per la meraviglia che crei e condividi sul web.
Lou
Che altro scriverti se non grazie?
RispondiEliminaoh...la tua reinterpretazione di gusti classici in una versione moderna e fantasiosa è sempre sorprendente, e non hai idea di quanto sia stimolante per me!
RispondiEliminaPoi ...se ci riprovo io il risultato è alquanto diverso...ma...beh...l'importante è avere voglia e interesse a migliorare.
e solo la passione può far sì che la sera dopo cena, nei ritagli di tempo, quando si è stanchi, comunque si apra la dispensa per tirare fuori tutto l'occorrente per una nuova creazione.
grazie a quel gene "impazzito", che ti ha dato questa passione, e doti non comuni per coltivarla ad alto livello.
e grazie a tutti i tuoi generosi maestri.
perchè così qui posso trovare tanta ispirazione, informazioni, tecniche, e i miei attimi di sogno ad occhi aperti!!!
ciao, buona domenica. Ele
Sono commossa...grazie.
RispondiEliminaHo scoperto il tuo blog per caso curiosando su internet e ora passo ore a sfogliare le tue ricette che dire meravigliosa la tua passione si percepisce da ogni parola che scrivi e da ogni dettaglio delle tue creazioni. Non conoscevo il cioccolato valrhona ..... come faccio a recuperarlo dopo diverse settimane di ricerca senza esito sono disperata!!! Un caro saluto.
RispondiEliminaHo scoperto il tuo blog per caso curiosando su internet e ora passo ore a sfogliare le tue ricette che dire meravigliosa la tua passione si percepisce da ogni parola che scrivi e da ogni dettaglio delle tue creazioni. Non conoscevo il cioccolato valrhona ..... come faccio a recuperarlo dopo diverse settimane di ricerca senza esito sono disperata!!! Un caro saluto.
RispondiEliminaIo lo prendo dalla Ditta Peroni di Roma. Contattali a mio nome!
RispondiEliminaInteressante...stimolante...affascianante blog !!!!!!.....complimenti davvero sono ore che lo sfoglio ...mi ha rapita....potrei farti delle domande su questa fantastica interpretazione di zuppa inglese ???...grazie !
RispondiElimina