Avevo proprio voglia di fare un plum- cake.
Quelli classici...profumato di limone e con i canditi e l'uvetta. Che se il cake è buono e ben fatto non ce n'è per nessuno.
Ti accompagna in qualsiasi ora del giorno.
Al mattino. Nulla di più adatto per trovare lo slancio di iniziare bene la giornata.
A metà mattina quando un sol boccone puo' rimetterti in pace col mondo
E non parliamo del momento della mezza sera. Quando nulla ti sembra piu' adatto e confortevole di un tè caldo a ritemprati e darti energia.
Però occorre scegliere una bella ricetta.
E io ho optato per il massimo.
Per una preparazione del Maestro Iginio Massari.
Tanto i suoi libri e la collana di Non solo Zucchero e' una miniera senza fine e senza altezza di cose meravigliose che una vita non mi basterà per provarle tutte.
Ho anche colto al volo per utilizzare quei mirtilli secchi che giacevano in dispensa da troppo tempo. Per usare quello zucchero vanigliato home made fatto usando le bacche di vaniglia private della polpa in altre dolci circostanze.
Si va sul sicuro. Su un terreno solido e collaudato. Impossibile sbagliare.
E poi, il risultato lo leggi sul viso dei tuoi amici al momento dell'assaggio.
E ti chiedi come mai sia stato possibile aspettare tanto per farlo....
Stampa la ricetta
Wow deve essere davvero squisito. Io lo mangerei al mattino, però dopo averti letta, la fetta serale mi tenta ;-)
RispondiEliminaE' stata sperimentata anche questa possibilità....
EliminaI dolci da forno mi piacciono così tanto, sono davvero i soli adatti a qualsiasi momento della giornata!
RispondiEliminadifficile resistere ad un plumcake come questo, dalla consistenza piena e morbida, con profumo di burro e di agrumi...
Avevo appreso che un riposo in frigo dell'impasto giova, ma non pensavo per così tanto, anche 12 ore.
Urge prova!
(ma allora anche tu, anzichè dessert con tanti componenti e forme particolari, ogni tanto offri agli amici un plumcake!!!!) :-)
ciao!!!!
Pensa che ieri sera ne fatto pure un altro....Biasetto stavolta!
EliminaNon puoi attentare alla vita delle tue conterranee con cotanta beltà! Grazie per aver appena migliorato il mio pessimo lunedì, le ricette del maestro Massari sono qualcosa di unico!
RispondiEliminaOra non mi resta che sperimentarla!!!
Non te lo perdere!!!
EliminaPer favore, tipregotiprego, visto che l'hai fatto, potresti mettere le misure dello stampo, e per quanto tempo è stato in forno? D'accordo che ogni forno è diverso ecc. ecc. ma sarebbe enormemente d'aiuto e di riferimento. Ti ringrazio tanto, ti faccio un sacco di complimenti per il tuo blog. Saluti da Rimini
RispondiEliminaLo stampo è da 11x20 cm. Altezza 6 cm. Misure prese all'interno. Come tempi siamo intorno ai 40 minuti.
EliminaGRAZIE!
EliminaCiao Pinella bravissima come sempre, io ho un forno NEFF per la temp. va bene come hai fatto tu o la devo impostare diversamente, dato che con questi forni la temp. sale subito. Grazie mille
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Pinella, volevo chiederti un parere. Ho anch'io non solo zucchero vol 1 del maestro e, volendo fare il plum cake tradizionale, ho notato la ricetta con queste dosi: 1kg frutta candita 500g uvetta. ma non saranno troppi? forse un errore di stampa..che ne pensi?
RispondiEliminaciao
Pinella, ... 250 grammi di uvetta e 250 grammi di cubetti di arancia ?? Ma non sono troppi?? Scusa ma mi è venuto il dubbio ..
RispondiEliminaNo...giusto così!!!
EliminaPer favore mi puoi chiarire il passaggio finale?bagnare con sciroppo vuol dire versare sopra? E si fa appena sfornato quando è ancora nella teglia? E quanto sciroppo più o meno? ... ultima rimane appiccicoso? .... troppe domande? 😆
RispondiEliminaPer favore mi puoi chiarire il passaggio finale?bagnare con sciroppo vuol dire versare sopra? E si fa appena sfornato quando è ancora nella teglia? E quanto sciroppo più o meno? ... ultima rimane appiccicoso? .... troppe domande? 😆
RispondiEliminaUsa un pennello che intingerai nello sciroppo e che userai per velare il cake da caldo. Lo devi togliere dallo stampo. Non rimane appiccicoso perchè lo sciroppo e' assorbito. Invece, lo spennellamento con confettura rende il cake lucido e ovviamente appena appiccicoso ma non piu' di tanto.
EliminaUsa un pennello che intingerai nello sciroppo e che userai per velare il cake da caldo. Lo devi togliere dallo stampo. Non rimane appiccicoso perchè lo sciroppo e' assorbito. Invece, lo spennellamento con confettura rende il cake lucido e ovviamente appena appiccicoso ma non piu' di tanto.
EliminaGrazie, questa la salvo davvero. Ottima idea per colazione e the delle 17:00.
RispondiEliminaSi, è notevole!
EliminaSi, è notevole!
EliminaFantastica. Bellissima l'idea della pennellata di sciroppo. Grazie!
RispondiEliminaRicordo la mia mamma e la sua torta al limone
RispondiEliminadorata, profumata eee... quella bagna succo e zucchero
una marcia in più e quella sensazione che non svanira mai.
Ripeterò l'esperienza con il Tuo dolce (e di Massari)
Presumo che la senzazione all'assaggio sarà un'altro timbro nella memoria.
Question: L'impasto di 12 ore prima, passa direttamente dal frigo al forno o deve essere acclimatato a
temperatura ambiente prima della cottura ?
Buona giornata
Passa subito in forno!
Elimina