Mi direte che i giorni volano, ormai, da tanto tempo.... E che questa osservazione puĂ² risultare scontata....
Ma ripensando ai giorni appena trascorsi, ho come la curiosa sensazione che gli eventi siano avvolti giĂ dalla patina che rivestono i ricordi di tanto tempo fa.
L'alba inizia ed è già sera.
Nel mezzo, la vita. Le pause. I ricordi. I dubbi e le incertezze. Gli affanni e i dolori.
E le risate. E i sorrisi.
C'è solo il tempo strappato alla fretta per guardarsi intorno alle spalle e controllare che la strada sia quella che vogliamo sia percorsa.
In questa mattina di pioggia e di umido e di pallidissimo sole , vi voglio raccontare di questi giandujotti nati per stare una sera in casa, con due amici. Ad impegnarci in un temperaggio avvolgente e profumato. A scrostare morbido fondente da tavolo e spatole. A sciogliere e spatolare e affidare ai movimenti la capacitĂ di liberarci da angustie e battiti convulsi del cuore.
La gioia spontanea di vedere i giandujotti staccarsi dallo stampo ci ha riportato ai giochi dell'infanzia e all'entusiasmo di un passato da ricordare.
E il domani lo si attende giĂ con una sorta di lievitĂ in piĂ¹....
i Gianduiotti...adoro la loro golosa scioglievolezza...e mi riportano ai ricordi di infanzia legati ai miei cari due nonni piemontesi. Anche solo per questo motivo, dovrĂ² provare a farli almeno una volta. Il guscio esterno, lo consigli comunque fondente? Grazie Pinella, so che ogni tua ricetta è una garanzia e non cercherĂ² mille altre ricette da confrontare prima di provare!
A dire il vero, è un dettaglio in piu'. Ormai io uso l'acetato sopra il piano in marmo dopo la lezione del Maestro Massari. Naturale che per le ganaches non serve lucentezza ma ormai io lo metto sempre.... Tempera pure la ganache su piano in marmo/acciaio. Va benissimo
i Gianduiotti...adoro la loro golosa scioglievolezza...e mi riportano ai ricordi di infanzia legati ai miei cari due nonni piemontesi.
RispondiEliminaAnche solo per questo motivo, dovrĂ² provare a farli almeno una volta.
Il guscio esterno, lo consigli comunque fondente?
Grazie Pinella, so che ogni tua ricetta è una garanzia e non cercherĂ² mille altre ricette da confrontare prima di provare!
In questo caso mi piaceva l'idea di trovare una nota piĂ¹' forte per staccare con la dolcezza della nocciola ma è' solo una mia interpretazione!
EliminaScusa Pinella mi spiegheresti perché la ganache va temperata sull acetato? Grazie
RispondiEliminaA dire il vero, è un dettaglio in piu'. Ormai io uso l'acetato sopra il piano in marmo dopo la lezione del Maestro Massari. Naturale che per le ganaches non serve lucentezza ma ormai io lo metto sempre....
EliminaTempera pure la ganache su piano in marmo/acciaio. Va benissimo