Mi sono imbattuta in queste madeleines sulla bacheca social di Maurizio Santin.
Io adoro le madeleines ma non sempre trovo ricette che rispecchiano l'idea che ho in testa. Fra le migliori, certamente il primo posto lo hanno conquistato le madeleines di Maxence Barbot.
Quando ho letto questa variante di Maurizio Santin che prevede la presenza di marrons glacés e rum me ne sono innamorata perché, per motivi misteriosi, i marrons glacés che non ho mai amato, da un paio d'anni sono nella mia testa e non manco mai, quando salgo in città, di deviare dal percorso ed entrare in un certo negozio a comprarmene uno da scartare subito e mangiare cammin facendo.
Io ci ho aggiunto pochi grammi di pasta d'arancia candita fatta da me pochi mesi fa perché adoro l'associazione agrumi & castagne. Li ho pure velati con una leggera glassa a base di succo di mandarini perché le rende profumate e molto soffici anche nei giorni successivi.
Per cui, bando alle ciance e eccomi qui a condividere la ricetta e la spiegazione!
PS Andate a comprarvi i marrons glacés e non lesinate sul numero....
Madeleines ai marrons glacés e rum
( da una ricetta di Maurizio Santin)
60 g di uova intere a temperatura ambiente
50 g di zucchero semolato
50 g di farina debole 00
2 g di lievito chimico
50 g di burro nocciola fuso
100 g di marrons glacés
20 g di rum
20 g di pasta d'arancia candita ( oppure, scorza grattugiata di un'arancia)
Peso totale: 352 g
Preparazione
Mescolate le uova intere con lo zucchero e montatele leggermente senza portarle a spuma ma solo più leggere. Unite la farina setacciata con il lievito, mescolate con una frusta e unite il burro nocciola fuso e intiepidito. Se non avete burro nocciola e non avete tempo di farvelo ricorrete al burro chiarificato del market senza problemi.
Tagliuzzate i marrons glacés molto finemente e poi lavorateli con una forchetta aggiungendo il rum. Io ho preferito non frullarli perché mi piace vederne i frammenti nell'impasto. Uniteli al composto e mescolate insieme all'arancia candita oppure alla scorza di una arancia biologica.
Coprite il composto e fatelo riposare in frigo per circa 12 ore ( l'intera notte).
L'indomani, velate di burro uno stampo da madeleines. Il mio era uno stampo Gobel da 12 impronte. Velate anche di farina. Deponete in ogni cavità circa 25 gi di impasto. Infornate subito a 200 °C per circa 2-2,5 minuti. I bordi si coloreranno ma l'interno rimarrà molto fluido. A questo punto, abbassate la temperatura a 170°C e continuate la cottura fino alla formazione della caratteristica gobbetta. Toccate la sommità con un dito per verificare che l'impasto sia cotto ma non prolungate la cottura .
Nel frattempo, preparate il succo di un paio di mandarini oppure di un'arancia e versateci alcune cucchiaiate di zucchero a vel ben setacciato. Mescolate fino ad ottenere una sorta di salsa demidensa. All'uscita dal forno, velate le madeleines da entrambi i lati e reinfornatele a 180 °C per 2 minuti.
Servitele leggermente tiepide.


0 comments
Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.