Lo adoro, quest'uomo. Non proprio come il Santin, non proprio come Hermé, ma...quasi.Quasi.
E allora, proviamoci a fare questo perfetto!
Parfait al Vin Santo
(da una ricetta di Luca Mannori)
Per i bicchierini
50 gr di uvetta fatta macerare in 50 gr di Vin Santo
una manciata di biscottini di Prato tritati grossolanamente
Per il parfait
125 gr di tuorli
125 gr di zucchero semolato
100 gr di buon Vin Santo
25 gr di panna fresca
200 gr di panna fresca semimontata
Lavorare brevemente a spuma i tuorli con lo zucchero, aggiungere il Vin Santo e i 25 gr di panna. Cuocere come una crema inglese, a 82-85°C. Passare al setaccio, raffreddare a circa 35°C e poi unire la panna semimontata.
Distribuire sul fondo dei bicchierini alcuni acini d'uvetta. Aggiungere una cucchiaiata di parfait, pareggiare e rifinire con alcuni frammenti di biscottini Ultimare con altro parfait e completare con i biscottini.
Come presentazione, credo sia ottimale la presenza dei biscottini da intingere nel Vin Santo.....ma non ci starebbe mica male una lamina di buon cioccolato fondente. Ad avere un Valhrona....
bello, bello, bellissimo. e anche molto buono, immagino. anche io vorrei avere tanto del valrhona, mi sa che dovremmo organizzarci noi tain-addicted per farcelo procurare...
RispondiEliminaormai ho in testa il gelato, è un pensiero fisso, ma la mia gelatiera si è rotta Pinella! tu puoi capire il mio dispiacere? :( cmq anche questa versione parfait è favolosa, grazie di queste bellissime chicche!
RispondiEliminagia'solo i cantucci col vin santo sono deliziosi,ma con il parfait che hai creato...
RispondiEliminauna vera delizia a cui nn si puo'proprio dir di no!!!
complimenti per il delizioso blog
Pinella è un delirio ogni volta che passo.
RispondiEliminaIo copio copio copio..mi sto intasando l'archivio e vado in para perchè non so da quale cominciare.
Ho un solo problema che non riesco a trasportarli e quindi son riservati ai miei ospiti...ma mi posso sempre sacrificare io...no?
Grazie
grazie
grazie
questo è da sentirsi male! Il vin santo ce l'ho;-)
RispondiEliminaNon è male neppure ripetere lo stesso bicchierino usando la bavarese al Vin Santo della Giuliana e ricoprendo con uno straterello di gelatina, sempre al Vin Santo...
RispondiEliminaAaaah i cantucci!In quest' abbinamento trovo che siano contemporaneamente classici e moderni,un po'come tutte le ricette di Mannori.Complimenti!
RispondiEliminaFatti e portati ad una cena .... un successo!
RispondiEliminaGrazie
Silvia
ciao Pinella,
RispondiEliminasei sempre una grande fonte di ispirazione. Poi pensa che Luca Mannori ha la pasticceria proprio dietro casa della mia mamma Patrizia (che scrive con me sul blog) e chiaramente anche per noi si tratta di un'autentica leggenda. Mannori + cantucci+ vinsanto, davvero bello e gratificante :-) grazie
Patrizia&Silvia
www.ricettesegrete.it
Quando qualcuno ripete una ricetta che metto sul blog e dice che ne valeva la pena...beh! per me è una grande soddisfazione.
RispondiEliminaSaluti a Luca Mannori da me, naturalmente!!
Ho appena scoperto il tuo "dolcissimo" blog: è bellisssimo, pieno di curiosità e di fotografie allettanti...viene voglia di provare tutto...
RispondiEliminaLo farò sicuramente perchè, oltre ad avere la passionaccia della cucina, sono un gran golosa!!!
I tuoi dolci nei bicchierini mmmhmmm sono deliziosi, a proposito dove trovi i bicchierini?
Approfitto per farti una domanda: sicuramente hai già fatto una cassata, riveduta e corretta alla tua maniera, mi puoi dare qualche consiglio?
Ciao grazie e ancora complimenti!!!