Adoro il rosso. Non tutto. Solo certe tonalitĂ . Credo sia il colore ideale per iniziare questo Nuovo Anno. Vi auguro che possiate realizzare quello che piĂ¹ vi è caro.Abbiamo cosi tanti desideri e sappiamo quanto non sia possibile realizzarli tutti. Ma una cosa ....almeno una....vorrei che la possiate avere tra le vostre mani. E dentro il vostro cuore. A giorni è l'Epifania. Una delle festivitĂ che amo intensamente. E anche se, ormai, da anni non trovo piĂ¹ la meravigliosa busta di plastica in cui mia madre infilava i suoi doni, spero che una busta con ogni bene ci sia sotto il vostro albero. Nelle vostre case. Auguri con tutto il cuore. Un rosso cuore.....
La Befana mi ha sempre affascinata e ho cercato di incuriosire anche i miei ragazzi ch l'anno sempre attesa con trepidazione ed amore, questa vecchina doveva essere aiutata con un lumino che le indicasse la strada e qualche dolcetto che le rendesse la notte piĂ¹ facile. Sono cresciuti ma ogni anno tutta la famiglia si riunisce per intagliare le grosse arance che faranno da luce guida. Ti auguro anche io una buona notte della Befana e che anche sotto il tuo albero ci sia il dono tanto atteso. Il tuo cremoso rosso è molto accattivante e come ti ho giĂ detto, sfilerei volentieri un dischetto, sperando di farla franca. Ciao
Pinella, grazie per avermi fatto compagnia quest 'anno con le tue preparazioni, i tuoi esperimenti, i tuoi ricordi, con te stessa, insomma. Da quando ti ho scoperta non posso fare a meno di venire a trovarti sul blog per un'iniezione di gusto e di bellezza, di cui c'è un gran bisogno. Buon anno a te e a tutti!
Meraviglioso davvero! Complimenti, è un po' che ti seguo e devo dire che ogni volta mi stupisci sempre piĂ¹! Non so se e quando sarĂ² in grado di fare qualcosa del genere, ma di sicuro ogni tuo post mi mostra sempre qualcosa che non conoscevo! Nel caso avessi voglia anche io e mia moglie abbiamo aperto da poco un blog (http://cosamangistasera.blogspot.it). Io ho appena cominciato a lanciarmi con torte un po' piĂ¹ serie ma il parere di un'esperta come te mi farebbe piacerissimo! Alla prossima e ancora complimenti
Complimenti per i tuoi dolci sono favolosi!! Vorrei chiederti un paio di cose. Vorrei realizzare questa glassa ma avrei bisogno di qualche indicazione: Potrei usare colori idrosolubili al posto dei liposolubili? Se volessi usare la gelatina in fogli al posto della granulare, i grammi resterebbero gli stessi? Nel momento del glassaggio del dolce a quanti gradi la scaldi per un effetto coprente? 35-40gradi?? ho come base una mousse al gianduia e vorrei colorarla di arancione! Grazie per la pazienza spero mi risponderai, un saluto đŸ˜€
A rigore, i colori in presenza di cioccolato si sciolgono nel burro di cacao; quindi, liposolubili. Se i Bloom sono gli stessi non c'è differenza tra gelatina in fogli e granulare. Per i gradi, devi fare tu le prove. Io mi regolo con la consistenza oltre che con la temperatura. $o gradi e' decisamente tanto. Tieniti sui 30-35 gradi
Gentile Pinella, grazie per la meravigliosa ricetta e e felice 2016 a questo punto...Ho,purtroppo, un problema con la glassa che è meravigliosa ma,una volta colata sul dolce, quando lo vado a sollevare si formano dei filamenti che non riesco a togliere agevolmente...mi puĂ² consigliare ?.....grazie.
Ho usato uno stampo a sfera completa. In metĂ ho colato il cremoso di ciliegia. Al centro un'amarena. Ho fatto leggermente raffreddare. Ho chiuso con la metĂ dello stampo per fare la sfera completa e dall'apertura ho colato la Namelaka
Ciao Pinella! complimenti per il dolce! volevo chiederti informazioni riguardanti il montaggio della sfera: la sfera è fatta di cremoso giusto? ma la namelaka dove la metto? grazie mille Francesca
Cara Pinella, prima di tutto complimenti: la passione e l'amore per la pasticceria trasuda da ogni ricetta del blog e di questo ti sono infinitamente grata! Ti scrivo per chiederti del cremoso: ho seguito le indicazioni della ricetta ma il sapore non mi convince: il gusto delle ciliegie si perde del tutto in quello delle uova :( Ho cercato di recuperare la ricetta originale di Haasnoot, senza successo... In attesa di risposta, ti auguro una buona giornata. Grazie, Rosanna.
Ciao pinella volevo chiederti dove è possibile acquistare la gelatina granulare, ho cercato sui siti internet dei vari shop online della pssticceria ma ho trovato solo quella suina!con 200 bloom è quella?? Oppure c'è quella in polvere ma non so se la grammatura finale della ricetta è uguale, mi diresti la marca della tua gelatina? aspetto il tuo commento grazie mille
Pinella che spettacolo! Una domanda al volo...questa glassa la potrei congelare? E poi scongelare,scaldare, setacciare...e tutto a posto? Ti ringrazio tanto!
Buonasera Pinella! Innanzitutto complimenti per questo tuo ennesimo capolavoro! E poi una domanda: avendo difficoltĂ nel reperire il colorante liposolubile per la glassa, posso usare quelli che si trovano in commercio (tipo Paneangeli) idrosolubili? Grazie! Aurora
Ciao Pinella, e' la prima volta che ti scrivo. Avrei una domanda sulla gelatina. Quando indichi la grammatura dell'acqua usando la gelatina granulare significa che poi il tutto verra sciolto e utilizzato nella ricetta. Ma se dovessi utilizzare la gelatina in fogli io uso sempre tanta acqua freddissima dove ammorbidisco leggermente la gelatina che poi strizzo e sciolgo in liquido caldo. La mia domanda e': se uso la gelatina in fogli allora non prendo in considerazione la quantita' di acqua che uso nell'ammorbidire la gelatina. Quindi strizzo bene e aggiungo al liquido caldo. Corretto? Spero non sia stata confusionaria..
Hai due strade: metti i fogli in ammollo in acqua fredda, strizzi e inserisci nel composto caldo; oppure, tagli a quadretti piccoli i fogli, aggiungi 5 volte il peso in acqua, idrati e unisci tutto il contenuto al composto caldo.
La Befana mi ha sempre affascinata e ho cercato di incuriosire anche i miei ragazzi ch l'anno sempre attesa con trepidazione ed amore, questa vecchina doveva essere aiutata con un lumino che le indicasse la strada e qualche dolcetto che le rendesse la notte piĂ¹ facile. Sono cresciuti ma ogni anno tutta la famiglia si riunisce per intagliare le grosse arance che faranno da luce guida. Ti auguro anche io una buona notte della Befana e che anche sotto il tuo albero ci sia il dono tanto atteso. Il tuo cremoso rosso è molto accattivante e come ti ho giĂ detto, sfilerei volentieri un dischetto, sperando di farla franca. Ciao
RispondiEliminaE' la FestivitĂ che piu' amo....mi ricorda cosi tante cose.....
EliminaPinella, grazie per avermi fatto compagnia quest 'anno con le tue preparazioni, i tuoi esperimenti, i tuoi ricordi, con te stessa, insomma. Da quando ti ho scoperta non posso fare a meno di venire a trovarti sul blog per un'iniezione di gusto e di bellezza, di cui c'è un gran bisogno. Buon anno a te e a tutti!
RispondiEliminaNon mi mollare, eh?
EliminaFantastico!!!!
RispondiEliminaGrazie....
EliminaRosso, il mio colore peferito. Auguri per un fantastico 2015 anche a te!
RispondiEliminaRicambio!!
RispondiEliminaMeraviglioso, in tutte le versioni!!! Sei fantastica!!! Buon anno!!!
RispondiEliminaMeraviglioso davvero! Complimenti, è un po' che ti seguo e devo dire che ogni volta mi stupisci sempre piĂ¹! Non so se e quando sarĂ² in grado di fare qualcosa del genere, ma di sicuro ogni tuo post mi mostra sempre qualcosa che non conoscevo! Nel caso avessi voglia anche io e mia moglie abbiamo aperto da poco un blog (http://cosamangistasera.blogspot.it). Io ho appena cominciato a lanciarmi con torte un po' piĂ¹ serie ma il parere di un'esperta come te mi farebbe piacerissimo! Alla prossima e ancora complimenti
RispondiEliminaGrazie.....ci faccio un salto certamente!!!
RispondiElimina....senza parole....un sogno, per me, irraggiungibile...mi beo delle tue foto!!! complimenti e mi aggiungo ai tuoi followers!!!
RispondiEliminaCiao pinella ti seguo da un po volevo farti i complimenti ogni tua ricetta un successo! !! Che sorpresa vederti da Santin. ...fantastica!
RispondiElimina.
RispondiEliminaGrazie delle tue ricette meravigliose!
RispondiEliminaComplimenti per i tuoi dolci sono favolosi!! Vorrei chiederti un paio di cose. Vorrei realizzare questa glassa ma avrei bisogno di qualche indicazione:
RispondiEliminaPotrei usare colori idrosolubili al posto dei liposolubili?
Se volessi usare la gelatina in fogli al posto della granulare, i grammi resterebbero gli stessi?
Nel momento del glassaggio del dolce a quanti gradi la scaldi per un effetto coprente? 35-40gradi??
ho come base una mousse al gianduia e vorrei colorarla di arancione! Grazie per la pazienza spero mi risponderai, un saluto đŸ˜€
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaA rigore, i colori in presenza di cioccolato si sciolgono nel burro di cacao; quindi, liposolubili.
EliminaSe i Bloom sono gli stessi non c'è differenza tra gelatina in fogli e granulare.
Per i gradi, devi fare tu le prove. Io mi regolo con la consistenza oltre che con la temperatura. $o gradi e' decisamente tanto. Tieniti sui 30-35 gradi
ciao pinella sono ancora io scusa per il disturbo ma che liposolubile hai usato? polvere o liquidi? è indifferente? grazie
RispondiEliminaScusami.....sono in ritardo.
EliminaColori liposolubili, liquidi!
Gentile Pinella, grazie per la meravigliosa ricetta e e felice 2016 a questo punto...Ho,purtroppo, un problema con la glassa che è meravigliosa ma,una volta colata sul dolce, quando lo vado a sollevare si formano dei filamenti che non riesco a togliere agevolmente...mi puĂ² consigliare ?.....grazie.
RispondiEliminaNon deve succedere...si possono formare filamenti ma si eliminano facilmente
Eliminadimenticavo i complimenti per tutto quello che fa..inutile dire che sono cose meravigliose!
RispondiEliminaCiao Pinella! volevo chiederti una info sul montaggio della sfera: la sfera è fatta di cremoso,ma la namelaka dove la metto?
RispondiEliminagrazie mille
francesca
Ho usato uno stampo a sfera completa. In metĂ ho colato il cremoso di ciliegia. Al centro un'amarena. Ho fatto leggermente raffreddare. Ho chiuso con la metĂ dello stampo per fare la sfera completa e dall'apertura ho colato la Namelaka
EliminaCiao Pinella! complimenti per il dolce! volevo chiederti informazioni riguardanti il montaggio della sfera: la sfera è fatta di cremoso giusto? ma la namelaka dove la metto?
RispondiEliminagrazie mille
Francesca
Volevo anche chiederti,quanti stampi escono con questa ricetta?
RispondiEliminagrazie
Francesca
Santi Numi...io faccio sempre piu' quantitĂ del previsto!!!
EliminaCara Pinella, prima di tutto complimenti: la passione e l'amore per la pasticceria trasuda da ogni ricetta del blog e di questo ti sono infinitamente grata! Ti scrivo per chiederti del cremoso: ho seguito le indicazioni della ricetta ma il sapore non mi convince: il gusto delle ciliegie si perde del tutto in quello delle uova :( Ho cercato di recuperare la ricetta originale di Haasnoot, senza successo... In attesa di risposta, ti auguro una buona giornata. Grazie, Rosanna.
RispondiEliminaHo seguito fedelmente la ricetta di Haasnooth pubblicata su SoGood
EliminaUsa uova e tuorli pastorizzati e occhio alle temperature!
Grazie mille! ProverĂ² così allora. Buona giornata.
EliminaCiao pinella volevo chiederti dove è possibile acquistare la gelatina granulare, ho cercato sui siti internet dei vari shop online della pssticceria ma ho trovato solo quella suina!con 200 bloom è quella?? Oppure c'è quella in polvere ma non so se la grammatura finale della ricetta è uguale, mi diresti la marca della tua gelatina? aspetto il tuo commento grazie mille
RispondiEliminaPinella che spettacolo!
RispondiEliminaUna domanda al volo...questa glassa la potrei congelare?
E poi scongelare,scaldare, setacciare...e tutto a posto?
Ti ringrazio tanto!
Io lo faccio sempre!
EliminaPerfetto :-)
EliminaBuonasera Pinella! Innanzitutto complimenti per questo tuo ennesimo capolavoro! E poi una domanda: avendo difficoltĂ nel reperire il colorante liposolubile per la glassa, posso usare quelli che si trovano in commercio (tipo Paneangeli) idrosolubili? Grazie!
RispondiEliminaAurora
Ciao Pinella,
RispondiEliminae' la prima volta che ti scrivo. Avrei una domanda sulla gelatina. Quando indichi la grammatura dell'acqua usando la gelatina granulare significa che poi il tutto verra sciolto e utilizzato nella ricetta. Ma se dovessi utilizzare la gelatina in fogli io uso sempre tanta acqua freddissima dove ammorbidisco leggermente la gelatina che poi strizzo e sciolgo in liquido caldo. La mia domanda e': se uso la gelatina in fogli allora non prendo in considerazione la quantita' di acqua che uso nell'ammorbidire la gelatina. Quindi strizzo bene e aggiungo al liquido caldo. Corretto? Spero non sia stata confusionaria..
Hai due strade: metti i fogli in ammollo in acqua fredda, strizzi e inserisci nel composto caldo; oppure, tagli a quadretti piccoli i fogli, aggiungi 5 volte il peso in acqua, idrati e unisci tutto il contenuto al composto caldo.
RispondiElimina