



Ogni tanto mi imbatto in una ricetta spettacolare. E, nonostante, io abbia una passione disumana e celestiale per la frolla in generale, e montata in particolare, non era mai nata l'occasione per sperimentare questa preparazione. E per un pelo non nasceva neppure ieri.
Certo che Adriano Continisio è una garanzia! Prendi una sua ricetta, la rifai e viene fuori uno spettacolo mirabolante!
Frolla montata
( preparazione di Adriano Continisio)
( preparazione di Adriano Continisio)
320 g di farina 00
70 g di fecola di patate
400 g di burro
160 g di zucchero semolato
scorza di limone oppure vaniglia
2 g di sale
60-70 g di albume
Questa è la preparazione che ho eseguito io in quanto non ho trovato la procedura originale di Adriano.
Rendere molto morbido il burro prima di iniziare a montarlo con una frusta, magari lasciandolo un'oretta a temperatura ambiente. Quindi iniziare la lavorazione aggiungendo progressivamente lo zucchero.Occorre ottenere un composto soffice e spumoso. Aggiungere a filo gli albumi e gli aromi prescelti. Completare con la farina setacciata con la fecola.
Distribuire il composto su teglia servendosi di una sac à poche con beccuccio sprizzato a stella oppure liscio, a seconda della forma.
Data la "burrosità" dell'impasto io ho tenuto le teglie in frigo per tutta la notte ma credo bastino anche alcune ore. Infornare a 180°C fino a doratura. Tener presente che il composto tende un po' ad allargarsi quindi distanziare le forme. Far freddare bene i frollini a fine cottura. Quindi accoppiarli a due a due con un velo di marmellata di albicocche e tuffare un'estremità nel cioccolato fondente oppure in una glassa tipo quella Pane degli Angeli che si trova in commercio.
Alcuni frollini sono a rosetta, singoli. In questo caso, ho velato di marmellata la superficie e ho decorato con codette di cioccolato.
I frollini tondi e lisci sono a mo' di bacio di dama con una spiralina di cioccolato come decorazione.
Nota di Adriano
Se si vogliono fare al cacao, si toglie il 15% della farina e si aggiunge la quarta parte di questa in cacao.
Se si usa la frutta secca, si aggiunge fino al 20% sulla farina e si riduce questa del 5% rispetto alla frutta introdotta.