Dice:
"Una cosa cosi, capisci?.
Da metterci una candelina sopra. Un simbolo, insomma. Ma non ti stressare, capito? Non voglio che ti stressi "
Dice.
Un dolce simbolico. Cos'e' un dolce simbolico? E' comunque un dolce....valla a pensare una magia che ti entri nel cuore e nella testa.Cosi, un po di corsa e un po' no.
Con il cioccolato non si sbaglia mai. Quasi mai.
Con le nocciole si va sul sicuro. Quasi sempre.
Con la frolla non si toppa mai. Mai.
Insomma, e' un dolce simbolico. Da metterci una candelina e via.


150 g di latte intero
100 g di panna liquida fresca
80 g di zucchero
4 tuorli
50 g di cioccolato fondente al 70%
6 g di colla di pesce
50 g di pasta nocciola*
300 g di panna fresca semimontata
un disco di frolla/un disco di biscuit
"Una cosa cosi, capisci?.
Da metterci una candelina sopra. Un simbolo, insomma. Ma non ti stressare, capito? Non voglio che ti stressi "
Dice.
Un dolce simbolico. Cos'e' un dolce simbolico? E' comunque un dolce....valla a pensare una magia che ti entri nel cuore e nella testa.Cosi, un po di corsa e un po' no.
Con il cioccolato non si sbaglia mai. Quasi mai.
Con le nocciole si va sul sicuro. Quasi sempre.
Con la frolla non si toppa mai. Mai.
Insomma, e' un dolce simbolico. Da metterci una candelina e via.
Bavarese noisette


150 g di latte intero
100 g di panna liquida fresca
80 g di zucchero
4 tuorli
50 g di cioccolato fondente al 70%
6 g di colla di pesce
50 g di pasta nocciola*
300 g di panna fresca semimontata
un disco di frolla/un disco di biscuit
Preparare la crema inglese: portare al bollore la panna con il latte. Far idratare la gelatina in acqua fredda.Con una frusta mescolare velocemente i tuorli con lo zucchero e versarci sopra i liquidi caldi. Far raggiungere alla crema la temperatura di 82°C, aggiungere la gelatina ben strizzata e la pasta di nocciole. Rimescolare accuratament e completare con il cioccolato tritato finissimo oppure sciolto con attenzione a bagno-maria oppure nel microonde. Setacciare la crema e far scendere la temperatura a circa 35°C. Semimontare la panna e versarne una cucchiaiata nella crema per fluidificarla leggermente. Quindi, ultimare versando la crema al centro della ciotola contenente la panna e mescolare dall'alto verso il basso.
Preparazione del dessert:
Prendere un vassoio, rivestirlo di pellicola oppure acetato e sistemare al centro una fascia in metallo di circa 20 cm. All'interno della fascia , far aderire un rettangolo di acetato della stessa altezza della fascia che consentirà di avere un bordo ben liscio ed uniforme. A questo punto, deporre un disco di pasta frolla cotta in precedenza oppure un disco di biscuit che servirà da base alla crema. Versare la crema sino al bordo e far prendere consistenza in freezer.
Prendere un vassoio, rivestirlo di pellicola oppure acetato e sistemare al centro una fascia in metallo di circa 20 cm. All'interno della fascia , far aderire un rettangolo di acetato della stessa altezza della fascia che consentirà di avere un bordo ben liscio ed uniforme. A questo punto, deporre un disco di pasta frolla cotta in precedenza oppure un disco di biscuit che servirà da base alla crema. Versare la crema sino al bordo e far prendere consistenza in freezer.
Al momento, sformare il dolce sul piatto da portata, eliminare l'acetato e procedere alla decorazione. In questo caso, è stata fatta con:
due cucchiai di glassa neutra a freddo
un cucchiaino di cacao amaro in polvere
una stecca di cannella
riso soffiato al cioccolato
decorazioni di cioccolato
Setacciare il cacao sul dolce in modo irregolare.Velare con un pennello intinto di glassa la superficie del dolce e decorare con gli elementi elencati sopra. A piacere, con la vostra personale fantasia.
I miei consigli
Se non avete a vostra disposizione della pasta nocciola già pronta, fatela. Avete un mixer abbastanza potente? Non c'e' nulla di piu' semplice. Riscaldate molto bene delle buone nocciole in forno caldo. Versatele nel boccale del mixer e azionatelo alla massima velocità fino a ridurre le nocciole in una pasta fluida. Per un sapore ancora piu' accentuato, caramellate prima le nocciole e poi procedete come sopra.