Contatti


Non abbiate timore a contattarmi....non mi disturbate mai!

Se avete un dubbio, una curiosità, se ho fatto qualche errore nello scrivere, se dovete segnalarmi una dimenticanza...niente paura!

Ecco la mia mail..

Chi sono?


p.orgiana@gmail.com


Vi aspetto!

51 comments

  1. Ciao Pinella, dato che oggi ho dato un nuovo volto al mio blog ho anche inserito il tuo tra i blog da visitare. Perchè professionista o no (e secondo me lo sei ^_^), è la passione e la perseveranza che fa di una persona ciò che vorrebbe essere. E io ti stimo tanto :) Bonne soirée

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma è un grandissimo piacere.....che ricambio!!!

      Elimina
  2. Ciao cara Pinella,
    vorrei sapere se posso chiederti dei consigliper la realizzazione del semifreddo all' arancio, pecorino e abbamele

    RispondiElimina
  3. ILmio non è un commento.....a tutte le belle ricette ,ogni volta rimango a bocca aperta,ma una richiesta.Ho appena raccolto delle fragole nel mio orto e non voglio fare la crostata mousseline....mi dai qualche idea? Grazie

    RispondiElimina
  4. ILmio non è un commento.....a tutte le belle ricette ,ogni volta rimango a bocca aperta,ma una richiesta.Ho appena raccolto delle fragole nel mio orto e non voglio fare la crostata mousseline....mi dai qualche idea? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al post tuo ...essendo cosi naturali....le passerei in purea e le congelerei. Quindi, in inverno..sai che belle mousses!!!

      Elimina
    2. Dolce Pinella,scusa se ti rispondo solo ora....le fragole e i lamponi sono state trasformate in marmellata ,ah ah ne sono invasa!

      Elimina
    3. Dolce Pinella scusa se ti rispondo solo ora .....le fragole e I lamponi (inaspettatamente tanti)sono state trasformate in marmellata....ne sono invasa ah ah! Ciao

      Elimina
    4. Dolce Pinella ,scusa se ti rispondo solo adesso....le fragole e I lamponi (inaspettatamente tanti)sono state trasformate in marmellata....ne sono invasa ah ah!

      Elimina
  5. Ciao! Ti seguo perché amo fare dolci ma ancora di più adoro il tuo modo di descrivere momenti ed emozioni !devi essere una gran bella persona!!! Leggerti a volte mi commuove........ti auguro tante cose belle!

    RispondiElimina
  6. I tuoi dolci sono una poesia! Ma anche il tuo modo di descrivere momenti e ricette!!!!! Devi essere una bella persona........

    RispondiElimina
  7. Ciao! Ti seguo perché amo fare dolci ma ancora di più adoro il tuo modo di descrivere momenti ed emozioni !devi essere una gran bella persona!!! Leggerti a volte mi commuove........ti auguro tante cose belle!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E io mi prendo tutte le cose belle e te le ricambio!!

      Elimina
  8. ciao pinella!!!che dolci strepitosi e difficili fai!!!visto che tra qualche giorno è capodanno vorrei provare a fare Dessert pere e cioccolato tratto da Solution Dessert di Mercotte il giorno prima metterlo in congelatore, viene buono lo stesso????

    RispondiElimina
  9. ciao pinella che ne pensi se faccio il Dessert pere e cioccolato
    (liberamente tratto da Solution Dessert di Mercotte il giorno prima di servirlo a capodanno???lasciandolo in congelatore..

    RispondiElimina
  10. ciao, ho una curiosità che solo una pasticcera esperta come te può aiutarmi a levarmi! E' una cosa possibile fare una torta morbida (tipo margherita per intenderci) e farla cuocere sopra ad una base di biscotti e burro? Risulterebbe attaccata dopo la cottura? E riuscirebbe a cuocersi anche all'interno o rimarrebbe cruda? Grazie :-)

    RispondiElimina
  11. Risposto già privatamente!
    e' possibile e lo fa già Michalak!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che forte ! Ci sveli dove trovare ricetta o come si chiama? Mi piacerebbe provarla 😉😘

      Elimina
  12. Ciao Pinella ti volevo innanzitutto fare i complimenti x tutte le cose che hai postato, perchè sono davvero uno spettacolo ed offrono tantissimi spunti, poi ti volevo chiedere una cosa. L'anno scorso mi è stata consigliata la ricetta dal tuo blog delle cartucce napoletane e piccole paste di mandorla e vennero davvero buonissime,anche perchè prevedevano pochissime gocce di essenza di mandorla, mentre quelle che si trovano in giro di ricette, sono quasi solo essenza... il problema è che ora le volevo rifare, sempre x il compleanno di mio figlio, ma ho girato nelle 31 pagine del blog e non le ho trovate. Mi potresti aiutare?!? Grazie in anticipo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma certo!!!
      Vai sul blog di Elisabetta Cuomo!
      La ricetta che ho io è la sua!
      Cosi cogli l'occasione di vedere i capolavori di Eli!!

      Elimina
  13. Ciao Pinella, sono sul tuo blog da tutta la sera e non rieco a trovare una tua torta che avevo già fatto qualche anno fà. E' una semplicissima torta aromatizzata al limone con sopra una leggera glassa sempre al limone. Credo fosse una tua ricetta dell'infanzia o qualcosa che ti ricordasse questo. Forse il post era legato ad un episodio al mercato del pesce. Mi rendo conto che hai scritto centinaia di ricette ma era una torta buonissima e ci terrei a rifarla. Caspita ho fatto passare tutti i post ma non la trovo. Grazie mille e scusa il disturbo ma spero riuscirai ad aiutarmi

    RispondiElimina
  14. Ciao pinella, ho conosciuto il tuo blog anni fa...senza parole! Vorrei chiederti se conosci dei biscotti o meglio pasticcini delicati, prodotti da una ditta credo svizzera, che trovo in commercio e che vorrei provare a fare: eclats croquants.La base credo non abbia uova quindi sia una specie di sablee/brisee con sopra mandorle e pistacchi leggermente caramellati ma non capisco in che modo: glucosio con poca panna,burro insomma non so! Comunque li adoro! Se li conosci attendo...Grazie!

    RispondiElimina
  15. Ciao Pinella conosco il tuo blog da anni, che dire...senza parole! Volevo chiederti se conosci un tipo di biscotto, prodotto da una ditta credo svizzera, chiamato eclats croquants. Vorrei cercare di farlo in casa, gli adoro! La base mi sembra una brisee/sablee, senza uova mentre sopra mandorle e pistacchi sono leggermente caramellati ma credo con aggiunta di glucosio e qualcosa d'altro...ovviamente il procedimento vorrei scoprirlo! Se li conosci attendo! Grazie e complimenti ancora.

    RispondiElimina
  16. Cara Pinella ti seguo da sempre e ti ammiro tantissimo. Era da un pochino che non passavo da qui! E' bellissimo il "vestitino del tuo nuovo sito!"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti piace davvero!?
      Anche a me
      Mi ci trovo bene😘

      Elimina
  17. Ciao Pinella, essendo appassionata di pasticceria ed avendo perso il lavoro a causa della crisi, ho seguito dei corsi di pasticceria. In cerca di idee e consigli tra i tanti blog ho conosciuto il tuo e da allora sei un punto di riferimento! Complimenti per la passione, la bravura , il buon gusto e la perfezione.Più che dilettante direi che sei una vera Professionista!
    Il modo in cui introduci e descrivi le ricette delinea un animo sensibile!!!Patrizia

    RispondiElimina
  18. Ciao Pinella,
    dove posso trovare la pectina a Cagliari?
    Grazie in anticipo

    RispondiElimina
  19. Ciao Pinella. Ho appena scoperto il tup blog e sono davvero colpito dai tuoi capolavori. Vorrei realizzare "Rossa come il cuore" per la mia ragazza ma nn vedo la ricetta. Puoi aiutarmi. Infinitamente grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa!?
      http://www.pinellaorgiana.it/2015/01/rosso-come-il-colore-del-cuore.html?m=1

      Elimina
  20. Ciao Pinella. Sono un'appassionata di pasticceria e quando posso cerco di "pasticciare" qualcosa! Seguo diversi blogger molto bravi, ma devo dire che tu haihai un tocco di classe in più! Se non mi sbaglio, esistono diversi di copertura a specchio: la barry, faggiotto, ....Ti chiedo, cortesemente, perché preferire l'una o l'altra e pera te qual'è la migliore. Infine, le torte dopo la glassatura e prima di essere consumate devono stare in frigo o a t.a. Grazie mille per la disponibilità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Attualmente, per me le migliori glassea specchio sperimentate sono quelle di di Francesco Boccia , Maurizio Santin e Gianluca Fusto. Le piu' lucide e le piu' a tenuta. Prima di essere consumato, sempre dessert in frigo

      Elimina
  21. Aiutooo ciao Maestra come prima cosa le mie mail non ti arrivano secondo sono sconsolato provo in tutti i modi a creare una frolla cotta perfetta ho comprato anello teglia tappetino microfororato ma niente i bordi cadono senza pietà lasciando la frolla prima in frigo o in congelatore dopo modellata nell anello ma niente questa sera 20 tentativo con diversi tipi di frolla ma niente cade tutto non so che fare aiutoooo

    RispondiElimina
  22. Buongiorno maestra rispondi a tutti ma non rispondi a me cmq ottimo blog p.s. invita tutte le persone che pubblicano ricette ad indicare le uova in grammi il diametro dello stampo e cmq di rileggere bene la ricetta prima di pubblicarla perché capita sovente che viene indicato un ingrediente ma nel procedimento scompare . Complimenti ancora questo e il miglior blog x me

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro amico
      Mi arrivano meglio le mail se invece di usare questa procedura scrivi il tuo commento nei post pubblicati
      Altrimenti per motivi sconosciuti sfugge
      Non posso dire alle persone come devo scrivere!
      Per le frolla io scrivo sempre tutto quello che faccio
      Rileggiti i post delle tartes perché veramente non faccio nulla di più di quello che scrivo!
      A presto e fammi sapere!!!

      Elimina
  23. Ciao pinella, puoi gentilmente dirmi come hai fatto la decorazione oro , intendo il cerchio, nel Dobos? E' bellissima come tutti i tuoi dolci. Troppo brava! Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devi sciogliere poco colorante oro in polvere con un goccio d’alcool alimentare
      Poi poggi un coppapasta sopra il colore sciolto e lo ripaghi sulla glassa
      Con molta delicatezza!

      Elimina
  24. Ciao pinella, puoi gentilmente dirmi come riesco a fare la scritta in oro come sulla tua torta dobos? Grazie

    RispondiElimina
  25. Salve! Complimenti per tutti i suggerimenti e consigli che dona! La seguo da non molto! Le chiedo: devo fare una torta con namelaka al mascarpone e devo fare la dose triplicata. Diminuisco qualcosa o aggiungo aumentando le dosi o triplico e basta? Grazie!

    RispondiElimina
  26. Ciao Pinella. Puoi dirmi nella torta caprese per te a quanto corrispondono 370gr di uova?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' sempre meglio pesare le uova. Io ho seri problenmi a dirti quante sono esattamente perchè dipende dalla tipologia di uova.

      Elimina
  27. Ciao Pinella, volevo sapere se con questo cremoso è possibile fare uno strato (non un inserimento) di una torta moderna, nonostante non abbia la gelatina. Non vorrei mi crollasse la torta.. ahahah ti ringrazio in anticipo!
    Cremoso di cioccolato e agrumi

    90 g di panna al 35% di grassi
    1.5 g di scorza di arancio e limone
    10 g di zucchero invertito ( anche miele d'acacia)
    30 g di succo di agrumi ( arancia, mandarino, lime)
    50 g di cioccolato al 60%
    100 g di cioccolato al latte

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La quantita' dei liquidi e' poco meno del peso dei cioccolati. Ma non ce lo vedo come strato di torta moderna....Tra l'altro non so come sia il dolce. Non dovrebbe crollare ma...

      Elimina
  28. Ciao Pinella. Sono una tua nuova "adepta" con poca esperienza pasticcera. Vorrei fare una torta di compleanno fra le numerose del tuo blog o tra quelle che Santin ci ha regalato in questa quarantena. Mi puoi dare un consiglio per fare bella figura? Grazie e un caro saluto P.S. Esce la mail di mio marito, trascrivo la mia marisaimbrogno@libero.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se sei agli inizi scegli una torta che non abbia infinite basi cosi puoi andare sul sicuro. Scegli in base alla tua esperienza e ai tuoi gusti!

      Elimina
  29. Buongiorno Pinella, sono una appassionata di pasticceria e da poco di viennoiserie... Volevo chiederti un consiglio su quale libro potrei comprare per approfondire questo argomento e soprattutto la sfogliatura a mano! Grazie!

    RispondiElimina
  30. Ciao Pinella, tempo fa hai pubblicato la ricetta della pasta frolla appresa durante un corso con il maestro Stefano Laghi, ho visto che hai foderato una stampo microforato molto alto in altezza posso chiederti dove lo hai acquistato? E se potevi consigliarmi una ricetta professionale per la crema pasticcera. Grazie infinite.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma sai che l'ho da tantissimo tempo????comunque lo trovi facilmente in rete! Una crema pasticcera ottima è quella di Giuseppe Amato scritta proprio qui e rifatta infinite volte!!

      Elimina

Ti ricordo che se commenti con un account registrato ACCONSENTI a pubblicare il link al tuo profilo tra i commenti. Prima di commentare consulta la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.