Plum cake alle carote di Loretta Fanella e qualcosa di piu'.
Avevo in testa da anni di partecipare ad un corso con Loretta Fanella.
Ogni volta che decidevo di salire su un aereo e andare...Ecco! che si frapponeva un ostacolo.
Un impegno imprevisto. Un disguido.
E' esattamente come l'avevo immaginata.
Un filo di seta forte come l'acciaio. Precisa. Paziente. Umile.
E il sentirla parlare di Pasticcieri, di ristoranti, di viaggi, di occasioni sul gradino del locale dove si sarebbe tenuto il corso mi pareva cosi strano, cosi atipico ...
I suoi dolci si riconoscono. Senza indecisioni. Sono luminosi e colorati. Inconsueti e originali. In un continuo giocare con la fantasia.
Riesce a costruirli come fosse la cosa più facile del mondo, il farli.
per la prima volta, ho potuto anche io partecipare ad una lezione tenuta da un professionista. Tre ore con Luca Montersino. alla fine, ero sfinita, come se avessi fatto tutto io! :-) ero concentrata, rapita. immagino poi che ognuno abbia le sue peculiarità ..e che Loretta aggiunga alla professionalità un tocco dolce e femminile. bellissimo. e posso dirti, in tutta onestà , che se tenessi una lezione tu, verrei di corsa? perchè vedi...sotto le tue mani abili quel "semplice" plumcake alle carote...con un ciuffo di crema...con un rettangolino di gelatina...oh...è diventato un elegantissimo dessert al piatto.
Ciao, il plumcake per quanto tempo bisogna infornarlo? c'è scritto "infornare per il tempo necessario", ma qual è questo fantasmagorico tempo necessario? Grazie
Eccomi Quasi piu' nessuno oramai indica il tempo di cottura. Per le temperature e tempo tutto è veramente da correlare alla modalità e al tipo di forno usato. Certo! c'e' una linea di massima...un plum cake andrebbe cotto generalmente alla tempertura già indicata ma il tempo va controllato. Basta semplicemente che dopo i 30-40 minuti....nel caso di uno stampo classico da cake...tu infila la classica lama di coltello che dovrebbe uscir fuori del tutto priva di impasto crudo.
fatta 2 volte. Seguito tutto alla lettera. Il sapore è ottimo, la cottura completa: nessuna parte cruda o ammassata, ma... Verso gli ultimi 15-20min di cottura il plumcake collassa la centro (mai aperto il forno, mai toccata la temperatura). La mollica dentro è perfetta, ma il collasso è notevole. Forse c'è poca farina? O ci vuole una farina più forte?
E' un cake molto morbido che nasce come base per un dessert al piatto. quindi, non certamente dimensioni da plum cake classico. Ti consiglio comunque di asciugare perfettamente le carote..( che comunque avranno acqua di loro...)Come vedi in foto usato piccoli stampini e uno piu grande da plum cake ma di altezza non certamente da cake. quindi, occhio alle carote e non stratificare il composto oltre 3-4 cm di altezza
...ero curiosa di vedere come lo ricreavi,...anche stavolta mi hai stupito!
RispondiEliminaBRAVA,
BELLISSIMA REINTERPRETAZIONE! :-)
eli
per la prima volta, ho potuto anche io partecipare ad una lezione tenuta da un professionista. Tre ore con Luca Montersino.
RispondiEliminaalla fine, ero sfinita, come se avessi fatto tutto io! :-)
ero concentrata, rapita.
immagino poi che ognuno abbia le sue peculiarità ..e che Loretta aggiunga alla professionalità un tocco dolce e femminile.
bellissimo.
e posso dirti, in tutta onestà , che se tenessi una lezione tu, verrei di corsa?
perchè vedi...sotto le tue mani abili quel "semplice" plumcake alle carote...con un ciuffo di crema...con un rettangolino di gelatina...oh...è diventato un elegantissimo dessert al piatto.
è sempre un piacere visitarti. Grazie.
Questo plum cake è buonissimo....io mi sono divertita con un piccolo savarin...ma il plum e' ottimo di suo!
RispondiEliminaSempre bravissima nel far dolci e nel trasmettere tutta la tua passione per questi
RispondiEliminaciao potrei sostituire la carota con la zucca?
RispondiEliminaA me l'impasto è venuto molto solido non cremoso. Come se mancasse un liquido. E in cottura nn si è cotta bene..
RispondiEliminaNon so. Difficile dire quando non si vede fare una preparazione. La ricetta è questa e io ho riportato come l'ho fatta. Mi spiace
EliminaCiao, il plumcake per quanto tempo bisogna infornarlo? c'è scritto "infornare per il tempo necessario", ma qual è questo fantasmagorico tempo necessario? Grazie
RispondiEliminaEccomi
EliminaQuasi piu' nessuno oramai indica il tempo di cottura. Per le temperature e tempo tutto è veramente da correlare alla modalità e al tipo di forno usato. Certo! c'e' una linea di massima...un plum cake andrebbe cotto generalmente alla tempertura già indicata ma il tempo va controllato. Basta semplicemente che dopo i 30-40 minuti....nel caso di uno stampo classico da cake...tu infila la classica lama di coltello che dovrebbe uscir fuori del tutto priva di impasto crudo.
Sì sospettavo :)
EliminaFantastica, grazie!
fatta 2 volte. Seguito tutto alla lettera. Il sapore è ottimo, la cottura completa: nessuna parte cruda o ammassata, ma... Verso gli ultimi 15-20min di cottura il plumcake collassa la centro (mai aperto il forno, mai toccata la temperatura). La mollica dentro è perfetta, ma il collasso è notevole. Forse c'è poca farina? O ci vuole una farina più forte?
RispondiEliminaE' un cake molto morbido che nasce come base per un dessert al piatto. quindi, non certamente dimensioni da plum cake classico. Ti consiglio comunque di asciugare perfettamente le carote..( che comunque avranno acqua di loro...)Come vedi in foto usato piccoli stampini e uno piu grande da plum cake ma di altezza non certamente da cake. quindi, occhio alle carote e non stratificare il composto oltre 3-4 cm di altezza
Eliminaecco... io ho usato lo stampo classico. Ma era buonissimo uguale, divorato. Provvedo rifacendolo in tortine. Grazie!
EliminaGrazie a te!
Elimina